Home   >   lista
DIZIONARIO
>
indagatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile indagatrice]. Che o chi indaga.
indàgine
Sostantivo femminile (latino indago -inis, propriamente, lo spingere nelle reti). Ricerca accurata e sistematica
di una verità.
Degli aspetti e dei colpevoli di un reato.
S accertamento, inchiesta, investigazione, analisi, ricerca, sondaggio, studio, test
indarno
Avverbio. (etimologia dubbia). Letterario, invano.
indebitare
Verbo transitivo. [io indébito]. Gravare con debiti.
Verbo riflessivo. Contrarre debiti.
indébito
Aggettivo (latino indebitus). Che non è dovuto.
Arbitrario, illegittimo: appropriazione indebita.
Immeritato.
Non adatto, inopportuno.
C debito
S abusivo, illecito, illegittimo, non dovuto
C autorizzato, debito, lecito, legittimo
S gratuito, immeritato, ingiusto, regalato
C conquistato, dovuto, giusto, meritato
indebitaménte
Avverbio. In modo inopportuno.
indeboliménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'indebolire, dell'indebolirsi.
indebolìre
Verbo transitivo. [io indebolisco]. Rendere debole.
Verbo intransitivo. pronominale. Diventare debole.
C rinforzare
S consumare, debilitare, far male, fiaccare, giù, infiacchire, minare, nuocere a, sfiancare,
spossare, buttar giù
C far bene, fortificare, irrobustire, rinforzare, rinvigorire, tirar su
S compromettere, nuocere a, pregiudicare
C rafforzare, rinsaldare
indecènte
Aggettivo (latino indecens -entis). Che offende la decenza: discorsi indecenti.
Disordinato e sporco: stanza indecente.
C decente
S disdicevole, immorale, indecoroso, indegno, sconveniente
C decente, decoroso, dignitoso, morale
S impudico, inverecondo, lascivo, osceno, scostumato, svergognato
C castigato, pudico
S lercio, lurido, schifoso, sozzo, sporco
C pulito
S brutto, fatto male, impresentabile, improponibile, inaccettabile, malfatto
C bello, ben fatto, buono, fatto bene, presentabile, proponibile
indecènza
Sostantivo femminile. L'essere indecente.
C decenza
S immoralità, sconvenienza, impudicizia, oscenità, svergognatezza
C buon costume, convenienze, decenza, decoro, moralità, pudore
S indegnità, infamia, scandalo, vergogna
indecifràbile
Aggettivo. Che non si può decifrare.
C decifrabile
S illeggibile, indecrittabile
C decifrabile, decrittabile, leggibile
S ermetico, incomprensibile, inintelleggibile, oscuro
C chiaro, comprensibile
S enigmatico, impenetrabile, imperscrutabile
C chiaro, evidente, leggibile
indecisióne
Sostantivo femminile. Mancanza di decisione.
C decisione
S esitazione, incertezza, perplessità, tentennamento, titubanza
C convinzione, decisione, fermezza, risolutezza, sicurezza
indeciso
Aggettivo. Che non riesce a prendere decisioni.
Incerto.
indeclinàbile
Aggettivo Letterario. Che non si può declinare, evitare.
Linguistica. Di parole che abbiano la medesima forma in tutti i casi.
C declinabile
S fisso, invariabile
C declinabile, variabile
S inevitabile, irrinunciabile, obbligatorio
C facoltativo, libero, opzionale
indecomponìbile
Aggettivo. Che non può essere decomposto.
indecoróso
Aggettivo. Che non è conforme al decoro.
C decoroso
S disdicevole, disonorevole, indecente, sconveniente
C decente, decoroso, dignitoso
S brutto, fatto male, impresentabile, improponibile, inaccettabile, malfatto
C bello, ben fatto, buono, fatto bene, presentabile, proponibile
indefèsso
Aggettivo (latino indefessus, da in e defetisci, stancarsi). Infaticabile, instancabile.
S infaticabile, instancabile, resistente
C debole, fiacco
S alacre, volonteroso, zelante
C indolente, neghittoso, pigro, svogliato
S continuato, continuo, ininterrotto
indefettìbile
Aggettivo. Che non può mancare, venire meno: indefettibili necessità.
indefinìbile
Aggettivo. Che non può essere definito.
C definibile
S impreciso, indeterminato, indistinto, nebuloso, sfuggente, vago
C chiaro, definito, inequivocabile, nitido, preciso
indefinitézza
Sostantivo femminile. L'essere indefinito.
indefinito
Aggettivo (latino tardo indefinitus). Che non è definito; indistinto: sensazione indefinita.
Aggettivi indefiniti
Che si riferiscono ai sostantivi in modo indeterminato quantità o qualità (qualche, ciascuno, nessuno, ecc.).
Pronomi indefiniti
Che si riferiscono a persone o cose in modo indeterminato (qualcuno, taluno, qualcosa, ecc.).
Articolo indefinito o indeterminativo
Che lascia vago e indeterminato l'oggetto (uno, una).
Sostantivo maschile. Ciò che non è definito.
indefinitaménte
Avverbio. In modo non definito.
indeformàbile
Aggettivo. Che non può subire deformazioni.
indegnità
Sostantivo femminile. L'essere indegno. Azione, comportamento indegno.
indégno
Aggettivo (latino indignus). Che non è degno.
Turpe, vergognoso: persona indegna.
C degno
Non meritevole
S immeritevole
C all'altezza, degno, meritevole
Moralmente riprovevole
S biasimevole, bieco, disonorevole, esecrabile, esecrando, ignobile, ignominioso, indecente,
infamante, infame, riprovevole, schifoso, spregevole, turpe, vergognoso, vituperabile
C ammirevole, degno, elevato, encomiabile, esemplare, lodevole, mirabile, nobile, onorevole
indegnaménte
Avverbio. In modo indegno.
indeiscènte
Aggettivo. Di un frutto che a maturità non si apre, come ad esempio la ghianda, la noce, ecc.
indelèbile
Aggettivo (latino indelebilis, da in e delere, cancellare). Che non si può cancellare.
S incancellabile, permanente
C cancellabile
S duraturo, indimenticabile, profondo
C fugace, passeggero, transitorio
indelicatézza
Sostantivo femminile. Mancanza di delicatezza; azione indelicata.
C delicatezza
S grossolanità, insensibilità, rudezza
C delicatezza, diplomazia, discrezione, finezza, garbo, riguardo, sensibilità, tatto, fair play,
savoir faire
S caduta, indiscrezione, mancanza, scortesia, sgarbo
C attenzione, cortesia, delicatezza, finezza, gentilezza
indelicato
Aggettivo. Che manca di delicatezza.
indemagliàbile
Aggettivo. Di alcuni tessuti a maglia che non si smagliano con facilità.
indemaniaménto
Sostantivo maschile. Dichiarazione della pubblica amministrazione mediante la quale un bene viene incorporato al
demanio pubblico.
indemoniàto
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi è posseduto dal demonio.
Per estensione, fortemente adirato.
S indiavolato, invasato, ossesso, posseduto, assatanato, spiritato
Figurato
S vivacissimo, agitato, esagitato, forsennato, frenetico, scalmanato
C calmo, tranquillo
indènne
Aggettivo (latino indemnis). Illeso, incolume.
S illeso, incolume, salvo, sano
C colpito, ferito, leso
Privo di danneggiamenti
S a posto, in ordine, intatto, integro, perfetto
C malconcio, malmesso, rovinato, sciupato, conciato
S incontaminato, incorrotto, puro
C alterato, contaminato, inquinato
indennità
Sostantivo femminile. Diritto. Denaro dato per risarcire un danno.
Somma data dal datore di lavoro al proprio dipendente in considerazione di particolari disagi
sopportati per ragioni di lavoro o a titolo di rimborso spese: indennità di mensa.
Indennità parlamentare, retribuzione corrisposta a deputati e senatori.
S indennizzo, risarcimento, diaria, fondo spese, rimborso, trasferta
indennizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Risarcire mediante un compenso.
S rifondere, rimborsare, ripagare, risarcire
indennìzzo
[ ZZ ] Sostantivo maschile Risarcimento.
S rifusione, rimborso, risarcimento, pagamento, restituzione, rientro
indentatura
Sostantivo femminile. Tipo di unione a incastro di due pezzi tramite uno o più denti.
indéntro o in déntro
Avverbio. Verso l'interno.
inderogàbile
Aggettivo. Che non ammette deroga.
C derogabile
S improrogabile, indifferibile, indilazionabile, tassativo
C differibile, procrastinabile, prorogabile, rimandabile, elastico, flessibile, dilazionabile
inderogabilità
Sostantivo femminile. L'essere inderogabile.
indescrivìbile
Aggettivo. Che non si può descrivere.
S indicibile, inenarrabile
indesideràbile
Aggettivo. Non desiderabile; non gradito.
Sostantivo maschile. Persona la cui permanenza in un luogo non è gradita.
indesideràto
Aggettivo. Non desiderato.
C desiderato
S ingrato, malaccetto, sgradito
C agognato, ambito, atteso, bramato, desiderato, gradito, grato, sognato, sospirato, sperato,
vagheggiato, voluto
indeterminàbile
Aggettivo. Che non si può determinare.
indeterminatézza
Sostantivo femminile. L'essere indeterminato.
indeterminativo
Aggettivo e articolo indeterminativo, sinonimo di indefinito.
indeterminàto
Aggettivo (latino tardo indeterminatus). Non determinato.
Indeterminativo.
C determinato
S generale, generico, imprecisato, impreciso, indefinito, vago
C definito, determinato, precisato, preciso, puntualizzato, specificato, specifico
indeterminazióne
Sostantivo femminile. Mancanza di determinazione.
index
Indice.
indi
Avverbio. (latino inde). Letterario. Da lì, dopo.
indiana
Sostantivo femminile. Tela di cotone stampata a vivaci colori.
indianista
Sostantivo maschile e femminile. Studioso delle lingue e della civiltà dell'India.
indianìstica
Sostantivo femminile. Studio delle lingue e della civiltà dell'India.
indiano
Aggettivo. Dell'India.
Degli indigeni dell'America Settentrionale.
In fila indiana, uno dietro l'altro.
Fare l'indiano, fare finta di niente.
<- lista
indiavolàto
Aggettivo. Indemoniato.
Che non riesce a star fermo: ragazzo indiavolato.
Caratterizzato da un ritmo frenetico.
Molto intenso e disordinato.
S indemoniato, invasato, ossesso, posseduto
Figurato
S vivacissimo, agitato, esagitato, forsennato, scalmanato
C calmo, tranquillo
Ritmo
S convulso, febbrile, forsennato, frenetico, impetuoso, scalmanato, trascinante, travolgente,
vertiginoso, vorticoso
C dolce, lento, morbido, pacato, pigro, sonnacchioso, sonnolento, tranquillo
indicàre
Verbo transitivo. (latino indicare) [io indico]. Mostrare: indicare con il dito.
Significare: parole che indicano fierezza.
Determinare, fissare: indicare le cause di un fenomeno.
Suggerire: indicare un dottore.
S additare, mostrare, segnare, consigliare, raccomandare, segnalare, suggerire
determinare, focalizzare, individuare, mettere a fuoco, puntualizzare
denotare, esser segno di, essere sintomo di, evidenziare, manifestare, palesare, parlare di,
rivelare, significare, voler dire
indicatìvo
Aggettivo. Che serve a indicare, che indica: sintomo indicativo di una malattia.
Modo indicativo (o indicativo Sostantivo maschile), modo del verbo che serve a esprimere i fatti reali e certi
o considerati come tali.
Aggettivi indicativi, possessivi, dimostrativi, interrogativi.
S rivelatore, sintomatico, orientativo
indicàto
Participio passato di indicare e aggettivo. Fissato con precisione: ora indicata.
Adatto, efficace.
C controindicato
S adatto, adeguato, appropriato, atto, azzeccato, benefico, corretto, efficace, giusto, idoneo,
indovinato, utile
C errato, inadatto, inadeguato, inappropriato, inefficace, inidoneo, inutile, sbagliato,
scorretto, controindicato, controproducente, dannoso, deleterio, nocivo
indicatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile indicatrice] (latino tardo indicator -oris). Che o chi indica: segnale indicatore.
Di sostanza colorata il cui colore cambia al variare delle proprietà chimiche delle soluzioni
con cui viene messa in contatto.
Indicatore di direzione, dispositivo luminoso che permette di segnalare che un veicolo è in
procinto di modificare la direzione.
Freccia.
indicazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'indicare.
Strumenti: l'indicare mediante lancetta o altro.
Le parole o i gesti con cui si indica.
Consiglio in generale.
Insieme di norme unite a un prodotto, a un oggetto messo in vendita, per illustrare il modo
di adoperarlo.
S informazione, segnalazione, cartello, segnale, dicitura, dizione, scritta,
foglio illustrativo
consiglio, raccomandazione, suggerimento, cenno, dato, indice, indizio, segno, spia, traccia
destinazione, impiego, uso, utilizzazione, utilizzo
ìndice
Sostantivo maschile (latino index -icis). Il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio;
anche Aggettivo: dito indice.
Elenco delle parti in cui si suddivide un libro e simili con il relativo titolo e l'indicazione
della pagina.
Sintomo: indice di nervosismo.
Asticciola oscillante su un asse che in un apparecchio di misurazione indica le grandezze che
si misurano.
Matematica. Numero scritto sopra il segno di radice o posto accanto a una lettera per indicare
diversi valori di una stessa grandezza.
Rapporto fra l'entità attuale di un dato e l'entità che quello stesso dato aveva in un'epoca
determinata: indice di produzione.
Numero che esprime la quantità o la qualità di una data proprietà: indice di rifrazione.
Indice di ascolto, misura in percentuale di quante persone hanno seguito un programma televisivo
e simili.
Indice dei libri proibiti, elenco dei libri di cui la Chiesa cattolica proibisce la lettura
ai fedeli.
Indice analitico, elenco alfabetico degli argomenti contenuti in un testo.
S sommario, lista, catalogo, elenco, riassunto, sunto
Ciò che serve a indicare qualcosa
Figurato
S avvertimento, avviso, indicazione, indizio, presagio, segnalazione, segnale, segno, sintomo, spia
Strumento
S ago, asticciola, lancetta
indicìbile
Aggettivo. Che non si può dire.
Molto grande, straordinario: indicibili sofferenze.
S indescrivibile, inenarrabile, irrepetibile, irriferibile
indicibilménte
Avverbio.
indicizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Collegare il valore di un bene o di un servizio alle variazioni di un indice di
riferimento, in particolare al tasso di inflazione.
indietreggiàre
Verbo intransitivo. [io indietréggio; ausiliare essere o avere]. Andare indietro, retrocedere.
Figurato: abbandonare una posizione.
C avanzare
S arretrare, retrocedere, rinculare
C avanzare, inoltrarsi, procedere, proseguire
Esercito
S ripiegare, ritirarsi
indiètro
Avverbio. (latino volgare in de retro). In un luogo alle spalle di chi parla o di ciò cui ci si
riferisce: restare indietro.
Per comandare di retrocedere: indietro!
Nel luogo da cui qualcuno è partito o dal quale una cosa è stata spedita: rispedire indietro.
Figurato. In uno stato arretrato.
Domandare, pretendere indietro, esigere la restituzione.
Essere indietro in qualcosa, non averne una conoscenza sufficiente; non aver ancora compiuto
quanto si doveva.
All'indietro, a ritroso.
Cadere all'indietro, battendo la schiena.
Tirarsi indietro, figurato: evitare di fare qualcosa.
C avanti
S all'indietro
C avanti, in avanti, innanzi
S dietro, posteriormente
C avanti, davanti, innanzi
S dopo
C prima
Tempo
S precedentemente, prima
C poi, successivamente
indifendìbile
Aggettivo Che non si può difendere.
Figurato. Che non può essere sostenuto.
indiféso
Aggettivo Privo di difesa, di protezione; anche figurato: indifeso contro le calunnie.
C difeso
S attaccabile, debole, esposto, inerme, sguarnito
C agguerrito, armato, difeso, protetto
Figurato
S fragile, vulnerabile
indifferènte
Aggettivo (latino indifferens -entis). Che non presenta in sé alcun motivo di preferenza.
Che interessa poco: parlare di cose indifferenti.
Che non ha interessi per qualcosa.
S identico, irrilevante, lo stesso, uguale
C eletto, favorito, prediletto, preferenziale, preferito, prescelto, privilegiato
aborrito, detestato, esecrato, inviso, sgradito
Persona
S disinteressato, insensibile, pop. menefreghista
C coinvolto, interessato, partecipe, sensibilizzato, toccato, ricettivo, sensibile
S abulico, apatico
C attento, curioso
S distaccato, freddo, impassibile, imperturbabile
C colpito, impressionato, scombussolato, scosso, turbato
indifferenteménte
Avverbio. Senza far distinzione.
Senza particolare interesse.
indifferènza
Sostantivo femminile Stato di chi manca di interesse per qualcosa.
Freddezza, insensibilità: trattare gli amici con indifferenza.
S disinteresse, insensibilità, menefreghismo
distacco, distanza, freddezza, impassibilità, imperturbabilità, abulia, apatia
C attenzione, coinvolgimento, curiosità, interesse, partecipazione, sensibilità
emozione, turbamento
indifferenziato
Aggettivo Non differenziato; che non differisce.
indifferìbile
Aggettivo Che non può essere rimandato: impegno indifferibile.
C differibile
S improrogabile, inderogabile, indilazionabile, tassativo
C differibile, procrastinabile, prorogabile, rimandabile, elastico, flessibile, dilazionabile
indìgeno
Aggettivo (latino indigena). Nato nel paese in cui abita.
Abitante di territori colonizzati e per estensione, selvaggio.
Anche Sostantivo maschile: gli indigeni.
Fabbricato in un dato paese da gente del luogo: favorire la diffusione dei prodotti indigeni.
C esogeno
S aborigeno, autoctono, del luogo, nativo, originario
C forestiero, immigrato, straniero, trapiantato
indigènte
Aggettivo (latino indigens -entis). Molto povero, bisognoso.
Sostantivo : aiutare gli indigenti.
S bisognoso, nullatenente, pitocco, povero, proletario, spiantato, squattrinato, morto di fame
C abbiente, agiato, benestante, danaroso, facoltoso, ricco
indigènza
Sostantivo femminile Grande povertà.
S bisogno, disagio, miseria, necessità, povertà, ristrettezze
C abbondanza, agi, agiatezza, benessere, opulenza, prosperità, ricchezza
indigerìbile
Aggettivo Non digeribile.
Figurato: insopportabile.
indigestióne
Sostantivo femminile Disturbo momentaneo delle funzioni digestive, causato dal mangiare eccessivamente o da altro
che arresti le funzioni stesse.
Scorpacciata: ha fatto un'indigestione.
Fare indigestione di qualcosa, averne avuta in maniera eccessiva, fino ad esserne sazi:
indigestione di musica jazz.
S imbarazzo di stomaco
Figurato
S mangiata, scorpacciata, spanciata
indigèsto
Aggettivo (latino indigestus). Non facilmente digeribile: cibo indigesto.
Figurato. Noioso, fastidioso: letture indigeste.
S pesante
C digeribile, leggero
indìgete
Aggettivo (latino indiges -itis). Epiteto degli dei del luogo natio e della patria.
indignare
Verbo transitivo. (latino indignari). Eccitare lo sdegno di qualcuno: indignare i cittadini.
Verbo intransitivo pronominale. Provare, mostrare sdegno: indignarsi per un'ingiustizia.
indignato
participio passato e Aggettivo Colmo di sdegno.
indignàrsi
Verbo riflessivo.
S arrabbiarsi, impermalirsi, inalberarsi, prendere cappello, risentirsi, seccarsi, stizzirsi,
prendersela
indignazióne
Sostantivo femminile Sentimento di sdegno.
indilazionàbile
Aggettivo Che non può essere dilazionato, rinviato.
indimenticàbile
Aggettivo Che non si può dimenticare.
S incancellabile, inobliabile, memorabile
indimostràbile
Aggettivo Che non si può dimostrare.
indimostrabilità
Sostantivo femminile L'essere indimostrabile.
ìndio
Sostantivo maschile [plurale indi o indios alla spagnola]. Indigeno dell'America centromeridionale.
indio
Sostantivo maschile Elemento chimico metallico, bianco, simile all'alluminio.
Vedi in chimica
indipendènte
Aggettivo Che non dipende da nessuna cosa.
Di due o più cose o fenomeni privi di rapporto tra loro: fatti indipendenti.
Che non dipende finanziariamente: rendersi indipendente dai genitori.
Che parla e agisce liberamente, senza costrizioni.
Che non osserva regole ufficiali o accademiche: scrittore indipendente.
Non legato ad alcun partito politico.
Di Stato, libero da dipendenze straniere.
Proposizione indipendente, sintatticamente autonoma.
Sostantivo maschile Uomo politico che agisce nell'ambito di un partito senza esserne iscritto.
Aggettivo
C dipendente
Capace di esistere senza dipendere da nulla e nessuno
S autonomo, autosufficiente, libero
C assoggettato, dipendente, soggetto
S autarchico
Privo di rapporti reciproci
S a sé stante, avulso, estraneo, separato, slegato, staccato
C attinente, collegato, connesso, correlato, inerente, legato, pertinente
indipendenteménte
Avverbio. Senza che ci sia relazione: agire indipendentemente dalle leggi.
indipendentismo
Sostantivo maschile Movimento in favore dell'indipendenza di una regione.
indipendènza
Sostantivo femminile L'essere indipendente.
C dipendenza
S autonomia, autosufficenza, libertà
C asservimento, assoggettamento, dipendenza, schiavitù, servaggio, servitù, soggezione,
sottomissione, sudditanza, vassallaggio
S autarchia
Stato
S autodeterminazione, autogestione, autogoverno, libertà, sovranità
indìre
Verbo transitivo. (latino indicere). Stabilire con una pubblica ordinanza: indire elezioni.
Indire la guerra, dichiararla.
S aprire, bandire, istituire, promuovere
indétto
participio passato e Aggettivo
indirettaménte
Avverbio. In modo indiretto, non palese: far capire indirettamente un concetto.
C direttamente
S implicitamente, tacitamente, velatamente, sotto sotto
C apertamente, chiaramente, dichiaratamente, direttamente, esplicitamente
S di riflesso, di rimbalzo, di sponda
indirètto
Aggettivo Che non si attua direttamente.
Linguistica. Discorso indiretto, esposizione delle parole di una persona in forma sintattica
subordinata.
Complemento indiretto, che si unisce al verbo mediante preposizione.
C diretto
S implicito, sottinteso, tacito, velato
C chiaro, dichiarato, diretto, esplicito, smaccato
Frase
S riferito, riportato
indirizzàre
Verbo transitivo. (latino volgare indirectiare, da directus, diretto). Volgere in una data direzione:
lo indirizzarono verso il luogo che cercava.
Mandare qualcuno da una data persona: lo indirizzai da un ottimo medico.
Rivolgere: indirizzare ingiurie a qualcuno.
Di una lettera e simili, scrivervi l'indirizzo del destinatario.
Figurato. Avviare con consigli e aiuti verso una particolare attività.
Mandare in una data direzione
S avviare, dirigere, guidare, instradare
Far pervenire
S inviare, mandare, spedire
indirizzàrio
Sostantivo maschile Schedario di nomi e indirizzi.
indirìzzo
Sostantivo maschile L'insieme delle indicazioni necessarie a identificare la residenza di qualcuno:
scrivere l'indirizzo sulla busta.
Modo di attuazione di qualcosa: dare un indirizzo in politica.
Messaggio, discorso, orazione rivolta a una personalità, a un'assemblea.
All'indirizzo di, verso, contro.
S criterio, direzione, linea, orientamento, piega, stampo, svolgimento, tendenza
indisciplina
Sostantivo femminile Mancanza di disciplina.
indisciplinatézza
Sostantivo femminile Indisciplina. Atto indisciplinato.
indisciplinàto
Aggettivo Che manca di disciplina.
Disordinato, non controllato.
C disciplinato
S contestatore, disobbediente, disubbidiente, indocile, ribelle
C disciplinato, docile, ligio
Figurato
S caotico, disordinato, sregolato, incontrollato, sfrenato, smodato
C controllato, ordinato, regolato
indisciplinataménte
Avverbio.
indiscretézza
Sostantivo femminile Indiscrezione.
indiscréto
Aggettivo Che cerca di conoscere con insistenza ciò che gli altri non vogliono rivelare:
curiosità indiscreta.
Per estensione, poco rispettoso delle norme di educazione: contegno indiscreto.
C discreto
S indelicato, privo di tatto
C delicato, discreto, fine
S curiosone, ficcanaso, impiccione, invadente
C discreto, riservato
indiscrezióne
Sostantivo femminile Mancanza di discrezione, di riservatezza.
Rivelazione di notizie riservate.
C discrezione
Mancanza di discrezione
S indelicatezza, invadenza
C delicatezza, riserbo, riservatezza
Ciò che viene riferito indebitamente
S confidenza, rivelazione, segreto, notizia, pettegolezzo, voce
<- lista
indiscriminato
Aggettivo Fatto senza distinguere il giusto e l'ingiusto: uso indiscriminato del potere.
indiscùsso
Aggettivo Non discusso, non trattato.
Per estensione, accettato da tutti.
C discusso
S accettato, ammesso, riconosciuto, scontato, incontestato, incontrastato,
certo, effettivo, evidente, indubbio, lapalissiano, ovvio, patente
C controverso, dibattuto, discusso
indiscutìbile
Aggettivo Di cui è inutile discutere perché non ci sono dubbi.
C discutibile
S certo, indiscusso, scontato, sicuro,
inattaccabile, inconfutabile, incontestabile, incontrovertibile, indubitabile, ineccepibile,
innegabile, inoppugnabile, irrefutabile
C attaccabile, confutabile, contestabile, controvertibile, discutibile, eccepibile, opinabile,
oppugnabile, sindacabile
indiscutibilménte
Avverbio.
indispensàbile
Assolutamente necessario: per votare è indispensabile essere maggiorenni.
Sostantivo maschile Ciò che è assolutamente necessario.
S essenziale, imprescindibile, irrinunciabile, necessario, vitale
C accessorio, marginale, secondario, superfluo, voluttuario
S doveroso, inevitabile, obbligatorio, vincolante
C discrezionale, facoltativo, libero, volontario
indispensabilménte
Avverbio.
indispettìre
Verbo transitivo. [io indispettisco]. Causare dispetto, stizza.
Verbo intransitivo pronominale. Provare dispetto, stizzirsi.
S indisporre, infastidire, irritare, seccare, urtare, far saltar la mosca al naso
indisponènte
Aggettivo (participio presente di indisporre). Che irrita, che provoca fastidio: persona indisponente.
indisponìbile
Aggettivo Di cui non si può disporre liberamente.
Di persona, che non è disposta a prendere parte a qualcosa.
indispórre
Verbo transitivo. (da in e disporre). Rendere mal disposto, provocare avversione.
Assoluto: risposte che indispongono.
S vedi indispettire.
indisposizióne
Sostantivo femminile Malessere non grave, di non lunga durata.
S acciacco, disturbo, malattia, male, malessere
indispósto
Aggettivo (par. passato di indisporre). Affetto da indisposizione.
S ammalato, disturbato, infermo, malato
C sano, vispo
indissolùbile
Aggettivo Che non si può sciogliere, specialmente figurato: vincolo indissolubile.
S indissociabile
C dissociabile, solubile
S indivisibile, inscindibile, inseparabile
C divisibile, scindibile, separabile
Figurato
S definitivo, eterno, imperituro, permanente
indissolubilménte
Avverbio.
indissolubilità
Sostantivo femminile L'essere indissolubile.
indistinguìbile
Aggettivo Che non si può distinguere da altro.
Indistinto: un rumore lontano e indistinguibile.
indistìnto
Aggettivo Che non si riesce a percepire chiaramente: un suono indistinto.
C distinto
S confuso, impreciso, incerto, indeterminato, sfocato, vago
C chiaro, delineato, netto, nitido, stagliato
indistintaménte
Avverbio. Senza distinzione: un invito rivolto a tutti indistintamente.
In modo vago e confuso: udire indistintamente.
indistruttìbile
Aggettivo Che non può essere distrutto.
Figurato. Che durerà sempre: un amore indistruttibile.
S a prova di bomba, robustissimo, solidissimo
C debole, delicato, fragile
indisturbato
Aggettivo Non ostacolato da qualcosa: finì il lavoro indisturbato.
indìvia
Sostantivo femminile (greco moderno endivi). Ortaggio largamente coltivato per le foglie commestibili,
specialmente in insalata.
individuàle
Aggettivo Che appartiene esclusivamente a un individuo o a una collettività che formi un corpo unico:
le caratteristiche individuali di una regione.
S nominativo, personale, singolo, esclusivo, particolare, proprio, unico
C collettivo, comune, generale, globale, universale
S caratteristico, specifico, tipico
individualismo
Sostantivo maschile Tendenza a far prevalere gli interessi e i valori individuali su quelli collettivi.
individualìsta
Sostantivo maschile e Aggettivo Chi o che tende a mettere in rilievo interessi e valori personali indipendentemente
dalla collettività.
S accentratore, egocentrico, egoista, personalista
individualìstico
Aggettivo Che concerne l'individualismo: teoria individualistica.
individualità
Sostantivo femminile L'essere individuale, singolo.
Caratteristica o insieme di caratteristiche che distinguono un individuo dagli altri.
Individuo.
individualizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere individuale; considerare o presentare individualmente.
individualménte
Avverbio. Singolarmente, uno per uno.
S personalmente, separatamente, singolarmente
C collettivamente, universalmente
individuàre
Verbo transitivo. [io individuo]. Dare a un individuo caratteristiche atte a farlo distinguere da altri.
Determinare con precisione, trovare.
S identificare, ravvisare, riconoscere, focalizzare, puntualizzare
individuazióne
Sostantivo femminile Azione ed effetto dell'individuare.
indivìduo
Sostantivo maschile (latino individuus, indiviso). Ogni singolo essere che costituisce un'unità distinta in una
specie, in un genere.
Persona singola.
Persona che non si vuol nominare; anche spregiativo.
Organismo vivente dotato di caratteristiche proprie
S creatura, essere, persona, soggetto
Figurato: persona non meglio determinata
S tale, tipo, tizio, uno, pinco pallino
Figurato
S figuro, tipaccio
indivisìbile
Aggettivo Che non si può dividere in parti.
Che non si può separare: amici indivisibili.
indivisibilità
Sostantivo femminile L'essere indivisibile.
indivìso
Aggettivo Non diviso.
C diviso
S riunito, singolo, unico, unito
C diviso, lottizzato, smembrato, spartito, spezzettato, suddiviso
indiziare
Verbo transitivo. Sospettare qualcuno come probabile colpevole di un reato.
indiziàrio
Aggettivo Che ha valore di indizio o si basa su indizi: prova indiziaria.
indiziàto
Sostantivo maschile (participio presente di indiziare). Che è sospettato come colpevole di un reato.
S sospettato, sospetto
C insospettato, scagionato
indìzio
Sostantivo maschile (latino indicium). Segno, da cui si può dedurre che qualcosa è avvenuto o avverrà:
nubi che sono indizio di temporale.
Elemento che può rivelare l'identità di chi ha commesso un reato.
Segno in genere: atto che è indizio di bontà.
S indice, segnale, segno, sintomo, spia, traccia
indòcile
Aggettivo Che non accetta facilmente le imposizioni: carattere indocile.
indocilità
Sostantivo femminile L'essere indocile.
indoeuropèo o indeuropèo
Aggettivo Si dice di un gruppo di lingue dell'Europa e dell'Asia (sanscrito, persiano, slavo,
germanico, greco, latino, ecc.), riconducibili a una origine comune (anche Sostantivo maschile).
ìndole
Sostantivo femminile (latino indoles). Il complesso delle tendenze innate; carattere.
Qualità propria: persona d'indole irosa.
Caratteristica: l'indole dei tempi.
S animo, carattere, essenza, natura, personalità, psiche, stoffa, temperamento, tempra, tessuto
indolènte
Aggettivo e Sostantivo (latino tardo indolens -entis). Che reagisce con lentezza agli stimoli.
S abulico, apatico, fannullone, ignavo, indifferente, neghittoso, pigro, svogliato
C alacre, attivo, efficiente, indefesso, solerte, svelto, volenteroso, zelante
indolènza
Sostantivo femminile (latino indolentia). L'essere indolente.
indolenziménto
Sostantivo maschile Dolore fisico diffuso e non violento.
indolenzire
Verbo transitivo. [io indolenzisco]. Provocare un dolore fisico diffuso e sordo.
Verbo intransitivo e pronominale. [ausiliare essere]. Provare un dolore sordo e diffuso.
indolenzìto
Aggettivo
S anchilosato, informicolato, dolorante, pesto
indolóre o indolóro
Aggettivo Che non provoca dolore fisico: parto indolore.
Figurato. Che viene fatto in modo da non suscitare reazioni aspre.
indomàbile
Aggettivo Che non si riesce a domare: cavallo indomabile.
Che non si riesce a estinguere: incendio indomabile.
Figurato. Che non si può dominare; invincibile: volontà indomabile.
S battagliero, fiero, indocile, ribelle, riottoso, indomito, irriducibile
indomani
Avverbio e Sostantivo maschile Il domani. Usato sempre con l'articolo determinativo: l'indomani.
indòmito
Aggettivo (latino indomitus). Letterario. Non domato, ribelle.
Figurato: impetuoso, indomabile: coraggio indomito.
C domato
S imbattuto, invitto
C domato, piegato, vinto
indoor
[indò'] Aggettivo (parola inglese, entro un edificio). Di manifestazione sportiva, che si svolge
in luogo chiuso.
indoràre
Verbo transitivo. [io indòro]. Rivestire di uno strato d'oro.
Presentare in modo piacevole qualcosa che reca danno: indorare una notizia.
Anche nella locuzione indorare la pillola.
Conferire il colore luminoso dell'oro: il sole indorava le montagne.
Verbo intransitivo pronominale. Farsi di color oro.
S abbellire, addolcire, dorare, edulcorare
indossàre
Verbo transitivo. [io indòsso]. Mettersi indosso, portare addosso un indumento.
S infilare, mettere, mettersi, portare, vestire
C levarsi, togliersi
indossatóre
Sostantivo maschile [femminile indossatrice]. Chi professionalmente indossa e presenta al pubblico abiti di nuova creazione.
indossatrìce
Sostantivo femminile Mannequin.
indòsso
Avverbio. Addosso, sulla persona: portare armi indosso.
Nel corpo, dentro di sé: sentire un gran freddo indosso.
indótto
Sostantivo maschile (participio presente di indurre). Organo di un'apparecchiatura o di una macchina nel quale si
producono correnti per induzione.
S coatto, costretto, forzato, obbligato
C libero, spontaneo, volontario
S cagionato, causato, procurato, provocato, portato, spinto
S acquisito, appreso, imparato, culturale, educazionale
C caratteriale, congenito, genetico, istintivo, naturale
indòtto
Aggettivo Letterario. Privo di cultura.
indottrinaménto
Sostantivo maschile L'indottrinare.
S apprendimento, catechizzazione, insegnamento, scuola
indottrinàre
Verbo transitivo. Istruire.
Cercare di inculcare i propri convincimenti.
S inculcare, mettere in testa, cacciare nel cervello, condizionare, influenzare, plagiare,
ammaestrare, catechizzare, imbeccare, istruire, preparare,
inquadrare, integrare, massificare
indovinàre
Verbo transitivo. (latino divinare). Scoprire o predire mediante potere divinatorio.
Prevedere.
Intuire senza l'aiuto di un ragionamento sistematico.
Tirare a indovinare, arrischiare delle risposte su un argomento che non si conosce.
S azzeccare, capire, cogliere, intuire, beccare, imbroccare, prenderci
C fallire, ingannarsi, mancare, sbagliarsi, sballare
S arrivare a, scoprire, trovare, venire a capo di
indovinato
participio passato e Aggettivo Ben riuscito, azzeccato: soluzione indovinata.
indovinèllo
Sostantivo maschile (da indovinare). Breve componimento spesso in versi, nel quale è descritto in modo vago
e allusivo qualcosa che si deve indovinare.
Figurato: questione a cui non si trova risposta.
Scritto o discorso incomprensibile.
S enigma, quesito, sciarada, quiz, rebus
Figurato
S difficoltà, problema, busillis
indovìno
Sostantivo maschile Persona che ritiene di scoprire le cose nascoste e di predire il futuro.
Chi ha fatto una previsione esatta.
Aggettivo Che sa indovinare, che presagisce.
S aruspice, astrologo, augure, vate
chiaroveggente, negromante, veggente, cartomante, chiromante, mago
indù
Aggettivo e Sostantivo Adepto dell'induismo o più genericamente del brahmanesimo.
indubbiaménte
Avverbio.
S certamente, con certezza, di sicuro, è certo, è sicuro, indubitabilmente, infallibilmente,
senz'altro, senz'ombra di dubbio, senza dubbio, senza fallo, sicuramente
C è probabile, è facile, è possibile, facilmente, forse, magari, presumibilmente, probabilmente,
può darsi, può essere
bisogna vedere, difficilmente, è difficile, è improbabile, non è detto
S chiaramente, è certo, è chiaro, è evidente, è fuori discussione, è ovvio, è scontato,
indiscutibilmente, ovviamente
<- lista
indùbbio
Aggettivo Di cui non si può dubitare.
C dubbio
S certo, evidente, inconfutabile, incontrovertibile, indiscusso, indiscutibile, indubitabile,
innegabile, irrefutabile
C discutibile, incerto, opinabile
indubitàbile
Aggettivo Di cui non si può dubitare; certo.
S certo, fuori discussione, inconfutabile, incontrovertibile, indiscusso, indiscutibile,
innegabile, irrefutabile, sicuro, accertato, comprovato, provato, verificato
C discutibile, incerto, opinabile
indubitabilménte
Avverbio. Sicuramente.
induction
Induzione; avviamento.
indugiàre
Verbo transitivo. (latino volgare indutiare, da indutiae, tregua). Rimandare a un tempo successivo, differire.
Verbo intransitivo. [ausiliare avere]. Non sapersi decidere a fare una cosa; ritardare: indugiava a partire.
Attardarsi: indugiare per strada.
Verbo intransitivo pronominale. Fermarsi, attardarsi.
Agire con ritardo
S attardarsi, perdere tempo, ritardare, tardare
C affrettarsi, muoversi, sbrigarsi, spicciarsi, stringere i tempi
Non decidersi
S esitare, tentennare, titubare
C decidersi, risolversi, buttarsi
S nicchiare, temporeggiare, tergiversare
Non andare via
S attardarsi, fermarsi, soffermarsi, trattenersi
C andar via, andarsene, partire, spostarsi
indùgio
Sostantivo maschile Attesa, esitazione: rompere gli indugi.
Senza indugio, subito.
S lungaggine, ritardo, esitazione, remora, tentennamento, titubanza
induismo
Sostantivo maschile Religione indiana che rappresenta uno sviluppo del brahmanesimo.
induista
Aggettivo e Sostantivo Appartenente all'induismo.
indulgènte
Aggettivo (latino indulgens -entis). Che comprende, compatisce.
Accondiscendente: mostrarsi indulgente alle richieste di qualcuno.
S comprensivo, tollerante, aperto, benevolo, buono, disponibile, elastico, longanime, paziente
clemente, generoso, magnanimo, misericordioso, pietoso, umano
accomodante, accondiscendente, acquiescente, compiacente, condiscendente
C disumano, duro, esigente, fiscale, inclemente, inesorabile, inflessibile, intollerante,
intransigente, rigido, rigoroso, severo, spietato
indulgenteménte
Avverbio. Con indulgenza.
indulgènza
Sostantivo femminile Propensione a comprendere, a perdonare.
Nel cattolicesimo, remissione delle pene del purgatorio concessa dalla Chiesa a chi compie
determinate pratiche religiose e applicabile anche ai defunti.
indùlgere
Verbo intransitivo. (latino indulgere) [ausiliare avere]. Acconsentire.
Cedere per inclinazione naturale: indulgere al vizio di fumare.
indùlto
Sostantivo maschile (latino tardo indultum). Provvedimento che condona, in tutto o in parte, la pena inflitta
o la commuta in un'altra meno grave.
S amnistia, condono, grazia, perdono
indulto
participio passato di indulgere.
induménto
Sostantivo maschile (latino tardo indumentum). Abito; capo di biancheria: indumento intimo, ciò che si indossa
sotto il vestito.
S abito, capo, veste, vestito, mise, toilette
induriménto
Sostantivo maschile Azione, effetto dell'indurire o dell'indurirsi.
indurìre
Verbo transitivo. [io indurisco]. Fare diventare duro, rigido.
Rendere più vigoroso e robusto.
Figurato. Rendere insensibile.
Verbo intransitivo. [ausiliare essere] (anche pronomaschile) Divenire duro; anche figurato.
Perseverare con crescente ostinazione: indurirsi nel vizio.
Dell'udito, indebolirsi: gli si è indurito l'orecchio.
C ammorbidire
Far diventare duro
S irrigidire
C afflosciare, ammosciare
S raddensare, rapprendere, rassodare, solidificare, essiccare, seccare
C ammollare, ammorbidire, rammollire, allungare, diluire, fluidificare, sciogliere
Figurato
S abituare, assuefare, educare, temprare
C addormentare, arrugginire, rammollire
Corpo
S fortificare, irrobustire, tonificare
C infiacchire, rammmollire, svigorire
Figurato. Rendere insensibile
S inacidire, inasprire, incallire, incattivire, incarognire, inzitellire
C addolcire, ammorbidire, intenerire, raddolcire
indurito
participio passato e Aggettivo Duro.
Figurato: insensibile.
indùrre
Verbo transitivo. (latino inducere). Provocare, suscitare.
Spingere: indurre al peccato.
Letterario. Portare, condurre.
Trarre un giudizio generale da più fatti particolari.
Fisica. Produrre gli effetti dell'induzione.
Verbo riflessivo. Decidersi, risolversi: indurmi ad ammettere la verità.
S convincere, persuadere, condurre, portare, spingere
industre
Aggettivo Letterario. Industrioso, operoso.
indùstria
Sostantivo femminile (latino industria, attività). Insieme delle attività che producono beni economici utilizzando
e trasformando materie prime e semilavorati.
Impresa o complesso di imprese che svolgono tali attività.
Figurato: ingegnosità, abilità.
S fabbrica, manifattura, opificio, stabilimento, azienda, imprenditoria, impresa
industrial design
Sostantivo maschile vedi design.
industriàle
Aggettivo Che concerne l'industria: settore industriale.
Centro industriale, città che ospita numerose industrie.
Sostantivo maschile Imprenditore nel campo dell'industria.
Relativo all'industria
S imprenditoriale
C artigianale
Sostantivo maschile Persona che possiede e lavora in un'industria
S fabbricante, produttore, imprenditore
industrializzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Dotare di industrie.
Dare carattere industriale.
industrializzato
participio passato e Aggettivo Che ha molte industrie: regione industrializzata.
industrializzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile Sviluppo delle industrie in una regione, ecc.
Applicazione dei procedimenti dell'industria: industrializzazione dell'agricoltura.
industriarsi
Verbo intransitivo. pronominale. Darsi da fare.
industrióso
Aggettivo Attivo e laborioso. Che sa industriarsi.
Ingegnoso.
industriosaménte
Avverbio. Con laboriosità e ingegno.
induttivo
Aggettivo Che procede per induzione: metodo induttivo.
Elettrologia. Relativo all'induzione.
induttivaménte
Avverbio. Per induzione.
induttóre
Aggettivo e Sostantivo maschile [femminile induttrice]. Elettrologia. Che provoca induzione.
Sostantivo maschile Magnete o elettromagnete capace di determinare un campo magnetico che produce l'induzione.
induzióne
Sostantivo femminile Ragionamento che muove dal particolare al generale, dagli effetti alle cause.
Il trasmettersi di uno stato fisico, di un moto, ecc. da un corpo a un altro.
Fenomeno per cui un corpo, a causa della sua vicinanza, provoca in un altro corpo modificazioni di natura
elettrica, magnetica, ecc.: induzione elettromagnetica, generazione di una forza elettromotrice in un circuito,
dovuta a variazione del flusso magnetico.
inebetìre
Verbo transitivo. [io inebetisco]. Far diventare ebete.
Intontire: sole che inebetisce.
Verbo intransitivo. [ausiliare essere]. Diventare ebete; anche pronominale.
S addormentare, obnubilare, rincretinire, rincoglionire, frastornare, stordire
inebetito
participio passato e Aggettivo
inebriaménto
Sostantivo maschile Azione ed effetto dell'inebriare.
inebriàre
Verbo transitivo. (latino inebriare) [io inèbrio]. Rendere ubriaco.
Figurato. Esaltare, eccitare: sensazione che inebria.
Verbo riflessivo. Ubriacarsi.
Esaltarsi, eccitarsi.
S ubriacare
Figurato
S accendere, dare alla testa a, eccitare, elettrizzare, galvanizzare, infiammare
appassionare, entusiasmare, esaltare
inebriante
participio presente e Aggettivo Che inebria.
ineccepìbile
Aggettivo Perfettamente corretto, adatto alle circostanze.
C eccepibile
S accurato, impeccabile, perfetto
C difettoso, errato, impreciso, inesatto, sbagliato, scorretto
S inappuntabile, ineccepibile, irreprensibile
C biasimevole, criticabile, riprovevole
S inattaccabile, inconfutabile, incontestabile, inoppugnabile
C attaccabile, confutabile, contestabile, discutibile, eccepibile
inèdia
Sostantivo femminile (latino inedia). Mancanza di cibo, denutrizione.
S debilitazione, denutrizione, digiuno, fame
Figurato
S abulia, apatia, indifferenza, noia
inèdito
Aggettivo Mai pubblicato: romanzo inedito; anche Sostantivo maschile
Figurato. Nuovo, originale: spettacolo inedito.
C edito
Figurato
S nuovo, originale, sconosciuto
C conosciuto, diffuso, divulgato, noto
ineducàto
Aggettivo Maleducato.
C educato
S grezzo, incolto, rozzo
C coltivato, educato, impostato
Figurato
S incivile, inurbano, maleducato
C ammodo, benallevato, beneducato, bennato, educato, perbene, comme il faut
elegante, fine, signorile, stilé, civile, compito, corretto, manierato, urbano
S scortese, screanzato, villano
C cortese, garbato, gentile
S impertinente, impudente, insolente, sfacciato, sfrontato
irriguardoso, irrispettoso, irriverente
C riguardoso, rispettoso
ineffàbile
Aggettivo (latino ineffabilis). Che non si può esprimere adeguatamente con parole; anche ironico.
Per estensione, straordinario, meraviglioso.
S impagabile, inarrivabile, incredibile, unico,
indescrivibile, indicibile, meraviglioso, rarissimo, splendido
inefficàce
Aggettivo Privo di efficacia.
C efficace
S anodino, inane, inattivo, inutile
C adatto, attivo, efficace, forte, potente, utile, valido
inefficacia
Sostantivo femminile Incapacità di produrre l'effetto voluto.
inefficiènte
Aggettivo Non efficiente.
C efficiente
S improduttivo
C fattivo, produttivo
S incapace, incompetente, inetto
C bravo, buono, capace, valido
inefficiènza
Sostantivo femminile L'essere inefficiente.
ineguagliàbile o inuguagliàbile
Aggettivo Che non può essere uguagliato.
C eguagliabile
S impareggiabile, inarrivabile, inimitabile, unico
C riproducibile
Figurato
S incredibile, ineffabile, meraviglioso, rarissimo, splendido
ineguaglianza o inuguaglianza
Sostantivo femminile Mancanza di uguaglianza.
Ciò che rende ineguale.
ineguale o inuguale
Aggettivo Diseguale. Non uniforme: terreno ineguale, con buche e prominenze.
C uguale
S differente, diseguale, dissimile, diverso
C eguale, equilibrato, pari, paritetico, uguale
Superficie
S irregolare, scabro, scabroso
C liscio, piano, regolare, uniforme
inelegante
Aggettivo Privo di eleganza.
ineleggibilità
Sostantivo femminile Mancanza delle qualità che rendono un candidato idoneo a essere validamente eletto.
ineluttàbile
Aggettivo (latino ineluctabilis). Letterario. Che dovrà senz'altro accadere.
S inesorabile, inevitabile
C evitabile
Figurato
S logico, naturale, ovvio
ineluttabilménte
Avverbio.
inenarràbile
Aggettivo Che non si riesce ad esprimere: sofferenze inenarrabili.
S indescrivibile, indicibile
Figurato
S fantastico, meraviglioso, portentoso, splendido,
orrendo, pauroso, raccapricciante, spaventoso, terribile, tremendo
inequivocàbile
Aggettivo Su cui non si può equivocare.
C equivocabile
S chiarissimo, preciso, lampante, lapalissiano, patente, smaccato, solare, trasparente
C ambiguo, enigmatico, equivocabile, equivoco, fumoso, larvato, oscuro, vago, velato
inerènte
Aggettivo (participio presente di inerire). Che appartiene, che è essenziale a qualcosa.
S attinente, concernente, connesso, legato, relativo, riferito, riguardante
C estraneo, libero, separato, slegato, staccato
inerire
Verbo intransitivo. (latino inhaerere) [io inerisco]. Essere legato per natura intrinseca: doveri che
ineriscono alla carica.
inèrme
Aggettivo (latino inermis). Disarmato, indifeso; anche Sostantivo maschile: uccidere gli inermi.
C armato
S disarmato
C armato, in armi
S attaccabile, debole, indifeso, sguarnito, vulnerabile
C agguerrito, difeso, forte, protetto
inerpicarsi
Verbo intransitivo. pronomaschile [io m'inérpico]. Arrampicarsi aiutandosi con le mani e con i piedi.
inerpicàrsi
Verbo riflessivo.
S arrampicarsi, dare la scalata a, salire, scalare, andar su per
C discendere, scendere, venir giù da
inèrte
Aggettivo (latino iners -ertis). Immobile: corpo inerte.
Che ozia, pigro.
Figurato. Privo di utilità.
Gas inerti, gas poco reattivi.
S statico
C dinamico
S anodino, inattivo
C attivo
S fermo, immobile
C in movimento
Figurato
S come morto, esanime, fuori conoscenza, privo di sensi, svenuto
abulico, apatico, disinteressato, indifferente
C attivo, curioso, vitale, vivace, vivo
S inattivo, inoperoso, ozioso
C attivo, operoso
S neghittoso, pigro, svogliato
C alacre, attivo, industrioso, solerte
S passivo, remissivo, sottomesso, succube
C battagliero, combattivo
inèrzia
Sostantivo femminile L'essere inerte; pigrizia.
Andare avanti per forza d'inerzia, figurato: persistere in qualcosa per la sola forza
dell'abitudine.
Meccanica. Tendenza di un corpo a conservare il proprio stato di moto o di quiete.
inesattézza
Sostantivo femminile L'essere inesatto: inesattezza di calcolo.
Imprecisione, sbaglio.
inesàtto
Aggettivo Impreciso, che contiene qualche errore.
C esatto
S errato, erroneo, imperfetto, impreciso, sbagliato
C corretto, esatto, giusto, preciso
inesaudito
Aggettivo Non esaudito.
inesaurìbile
Aggettivo Che non può essere esaurito.
Che non ha fine, abbondante: fantasia inesauribile.
C esauribile
S eterno, perenne, senza fine
Figurato
S inappagabile, inestinguibile, infinito, insaziabile
<- lista
inesausto
Letterario. Inesauribile.
inesigìbile
Aggettivo Non esigibile, detto di credito che non si può riscuotere.
inesistènte
Aggettivo Che non esiste nella realtà, immaginario: pericolo inesistente.
C esistente
S immaginario, irreale, chimerico, fantasioso, fantastico,
ideale, utopistico, di fantasia, inventato, illusorio
C esistente, reale, vero
S apparente, falso, fasullo, finto
C autentico, reale, veritiero, vero
S ipotetico, teorico
Figurato
S infondato, insussistente, sballato, gratuito, immotivato, ingiustificato
C fondato, giustificato, giusto, motivato
S presunto, preteso, supposto
C concreto, effettivo, reale
inesistènza
Sostantivo femminile L'essere inesistente.
inesoràbile
Aggettivo (latino inexorabilis). Che non si lascia impietosire: giudice inesorabile.
Spietato, implacabile: inesorabile vendicatore.
Figurato: a cui non si può sfuggire; inevitabile.
S accanito, durissimo, ferreo, inflessibile, intransigente, irremovibile, rigidissimo,
rigorosissimo, severissimo
C comprensivo, indulgente, mite, tollerante
S cattivo, crudele, impietoso, implacabile, inclemente, irriducibile, spietato
C buono, clemente, generoso, misericordioso, pietoso, umano
S ineluttabile, inevitabile
C evitabile, rimediabile
inesorabilménte
Avverbio. In modo inesorabile; inevitabilmente.
S ineluttabilmente, inevitabilmente
inesperiènza
Sostantivo femminile Mancanza di esperienza.
inespèrto
Aggettivo Che non ha esperienza, cognizione di qualcosa.
Con valore assoluto, che non ha conoscenza della vita: ragazzo inesperto.
Che non ha pratica in un mestiere e simili.
C esperto
S impreparato, mal pratico, nuovo
C esperto, pratico, rodato, ferrato, perito, versato
inesplicàbile
Aggettivo (latino inexplicabilis). Che non può essere spiegato; misterioso.
S vedi inspiegabile.
inesplicabilménte
Avverbio. In modo inesplicabile, misteriosamente.
inesplicato
Aggettivo Che non è spiegato, misterioso: fenomeno inesplicato.
inesploràto
Aggettivo Non esplorato: foresta inesplorata.
C esplorato
S ignoto, impenetrabile, sconosciuto, vergine
C conosciuto, esplorato, noto
inesplòso
Aggettivo Che non è esploso: mina inesplosa.
inespressìvo
Aggettivo Privo di espressione: occhi inespressivi.
C espressivo
S bovino, fisso, immobile, piatto, scialbo, smorto, vacuo, vuoto
C espressivo, intenso, penetrante, profondo, vivace, vivo
inesprèsso
Aggettivo Non espresso: desideri inespressi.
C espresso
S nascosto, segreto, sottaciuto, taciuto
C chiarito, detto, dichiarato, esposto, espresso, manifestato, palesato, rivelato
S inconfessato, intimo, profondo
inesprimìbile
Aggettivo Che non si può esprimere.
inespugnàbile
Aggettivo Che non si può espugnare: castello inespugnabile.
Figurato: che non cede, che non si lascia convincere.
C espugnabile
S imprendibile, inattaccabile, inconquistabile
C conquistabile, prendibile
Guerra
S invincibile
C attaccabile, debole, esposto, indifeso, sguarnito, vulnerabile
inestéso
Aggettivo Che manca di estensione.
inestimàbile
Aggettivo Di cui non si può calcolare il valore perché troppo grande: una distanza inestimabile.
Di grande valore in genere: essere un maestro inestimabile.
C stimabile
Senza prezzo
S pregiatissimo, preziosissimo
Valore
S altissimo, enorme, grandissimo
C bassissimo, contenuto, insignificante, irrilevante, irrisorio, modesto, piccolo, scarso
Troppo grande per essere valutato
S incalcolabile, incommensurabile, inquantificabile
C calcolabile, quantificabile, stimabile, valutabile
inestinguìbile
Aggettivo Che non può essere estinto, spento.
Figurato: molto grande, intenso.
inestricàbile
Aggettivo (latino inextricabilis). Che non si può districare: una matassa inestricabile.
Figurato. Confuso, complicato.
S aggrovigliato, ingarbugliato, intricato
Figurato
S complicatissimo, tortuoso
C chiaro, diretto, dritto, lineare, semplice
inettitùdine
Sostantivo femminile Mancanza di attitudine per qualcosa.
Fiacchezza e mancanza di qualsiasi capacità.
inètto
Aggettivo (latino ineptus). Che non possiede una determinata attitudine.
Che manca di qualsiasi abilità o capacità.
S inabile, incapace, incompetente, maldestro, pasticcione
C abile, bravo, capace, valente, valido
ineunte
Aggettivo Letterario. Che inizia.
inevaso
Aggettivo Che non ha avuto risposta; che non ha fatto il suo corso:
lettera inevasa; pratica inevasa.
inevitàbile
Aggettivo Che non si può evitare.
Anche Sostantivo maschile: è successo l'inevitabile.
C evitabile
S ineluttabile, inesorabile, categorico, imperativo, imprescindibile, indispensabile, tassativo
inevitabilménte
Avverbio. In modo inevitabile.
in extremis
Locuzione latina che significa negli ultimi (istanti di vita), usata nel senso di «in punto di
morte» o «proprio all'ultimo momento»: si è salvato in extremiSostantivo
inèzia
Sostantivo femminile (latino ineptia, sciocchezza). Cosa di scarsa importanza: discutere per delle inezie.
Ciò che comporta poca spesa o poca fatica.
S bagattella, bazzeccola, minuzia, niente, nonnulla, nulla, piccolezza, quisquilia,
sciocchezza, stupidaggine
infagottàre
Verbo transitivo. [io infagòtto]. Avvolgere alla rinfusa in un fagotto.
Avvolgere una persona in panni pesanti.
Far indossare vestiti che si adattano male alla persona.
Verbo riflessivo. Indossare un abito pesante oppure goffo e sgraziato.
Figurato
S avvolgere, coprire, imbacuccare, imbottire, intabarrare
C alleggerire, scoprire, spogliare, svestire
infallìbile
Aggettivo (latino infallibilis, da in e fallere, fallire). Che non può sbagliare o ingannarsi
su qualcosa.
Dotato di grande precisione: mira infallibile.
Che non è ingannevole: sintomo infallibile di una malattia.
Che dovrà certamente verificarsi.
infallibilità
Sostantivo femminile L'essere infallibile: impossibilità di sbagliare.
infallibilménte
Avverbio. Senza sbagliare.
Con certezza assoluta.
S certamente, con certezza, di sicuro, è certo, è garantito, è sicuro, immancabilmente,
indubbiamente, indubitabilmente, senz'altro, senz'ombra di dubbio, senza dubbio,
senza fallo, sicuramente
C è facile, è possibile, è probabile, facilmente, forse, magari, presumibilmente,
probabilmente, può darsi, può essere
bisogna vedere, difficilmente, è difficile, è improbabile, non è detto
infamànte
Aggettivo (participio presente di infamare). Che reca infamia: vizi infamanti.
S disdicevole, disonorante, disonorevole
C glorioso, onorevole
S abietto, basso, ignobile, ignominioso, indegno, meschino, turpe, vergognoso, vile
C ammirevole, encomiabile, esemplare, lodevole, mirabile
S calunnioso, diffamatorio, offensivo
C apologetico, elogiativo, laudatorio
infamàre
Verbo transitivo. (latino infamare). Togliere l'onore a.
Screditare: calunnie che lo hanno infamato.
S disonorare, infangare, macchiare, trascinare nel fango, ingiuriare, insultare, offendere
C dar gloria a, dar luce a, dar lustro a, onorare
S calunniare, denigrare, diffamare, dir male di, parlar male di, screditare, svergognare,
sputtanare
C dir bene di, incensare, lodare, magnificare, parlar bene di, portare alle stelle,
portare in palma di mano
infamato
Aggettivo (participio passato di infamare). Coperto d'infamia, disonorato.
infàme
Aggettivo (latino infamis). Che ha pessima fama; scellerato, turpe: un delinquente infame;
anche Sostantivo maschile: quell'infame ci ha ingannato.
Che è fatto in modo scellerato: un tradimento infame.
Figurato. Di cosa, pessimo, eseguito molto male.
S bieco, iniquo, laido, perfido, scellerato, tristo, turpe
Figurato
S abietto, basso, disonesto, ignobile, ignominioso, indegno, meschino, spregevole, vile
C ammirevole, eccelso, elevato, encomiabile, esemplare, grande, lodevole, nobile
infàmia
Sostantivo femminile Stato di grave disonore, di pessima fama in cui si cade per azioni scellerate.
Azione o discorso vergognoso, turpe: fu castigato per le sue infamie.
Cosa pessima, malfatta.
Marchio d'infamia, marchio che anticamente veniva impresso a fuoco sul corpo dei condannati
per certi delitti.
Figurato: grave disonore, vergogna pubblica.
S abiezione, disonore, ignominia, onta, vergogna
C merito, orgoglio, vanto, gloria, grandezza, immortalità, onore
infamità
Sostantivo femminile Infamia.
infangàre
Verbo transitivo. Sporcare di fango.
Figurato. Togliere la buona fama, disonorare: hanno infangato il suo nome.
Verbo riflessivo. Sporcarsi, imbrattarsi di fango.
Figurato: disonorarsi.
Figurato
S inzaccherare, sporcare
Onore
S disonorare, macchiare, diffamare, infamare
C dar lustro a, tenere alto, riscattare, vendicare
infangato
participio passato e Aggettivo Coperto, sporco di fango.
Disonorato.
infante
Sostantivo maschile e femminile (latino infans -antis, propriamente che non parla). Letterario. Bambino in
giovanissima età.
Titolo riservato ai figli dei sovrani di Spagna e Portogallo e alle loro mogli (femminile infanta).
infanticida
Sostantivo maschile e femminile Colpevole di infanticidio.
infanticìdio
Sostantivo maschile (latino infanticidium). Uccisione di un neonato immediatamente dopo il parto.
infantìle
Aggettivo Che è proprio dell'infanzia: malattie infantili.
Che rivela mentalità da bambino, immaturo: idee infantili.
S immaturo
C adulto, maturo
Figurato
S bambinesco, fanciullesco, puerile, ridicolo, risibile, sciocco
C logico, ponderato, razionale, sensato, serio
infantilismo
Sostantivo maschile Persistenza, durante l'età adulta, di caratteri morfologici e psichici infantili.
Per estensione, mancanza di maturità in genere.
infantilità
Sostantivo femminile L'essere infantile. Atteggiamento, discorso da bambino.
infànzia
Sostantivo femminile (latino infantia). La prima età dell'uomo, compresa tra la nascita e la fanciullezza.
Fanciullezza in generale.
Figurato. Prima origine, prima manifestazione di qualcosa: l'infanzia di una civiltà.
infarcire
Verbo transitivo. [io infarcisco]. Riempire in maniera eccessiva.
infarinare
Verbo transitivo. Cospargere di farina.
Cospargere di una sostanza bianca: la neve ha infarinato i monti.
Verbo riflessivo. Sporcarsi di farina.
Scherzoso. Incipriarsi.
Verbo intransitivo pronominale. Coprirsi di color bianco; di un leggero strato di neve: i monti si sono infarinati.
infarinato
participio passato e aggettivo. Coperto, sporco di farina.
Ricoperto di bianco.
Incipriato.
infarinatura
Sostantivo femminile L'infarinare; strato di farina o di sostanza bianca.
Figurato. Conoscenza generica e superficiale: infarinatura di geografia.
infarto
Sostantivo maschile (latino infarctus, infarcito). Lesione di un organo, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta
a interruzione della circolazione locale del sangue.
Lesione del cuore.
infastidìre
Verbo transitivo. [io infastidisco]. Recare fastidio, molestia.
Verbo intransitivo pronominale. Irritarsi, spazientirsi.
S disturbare, importunare, incomodare, irritare, molestare, seccare,
annoiare, stufare, tediare, indisporre, innervosire, spazientire, urtare
assillare, martellare, perseguitare, stare addosso, togliere il fiato a, tormentare, tampinare
infastidito
participio passato e Aggettivo Che prova fastidio per qualcosa.
infaticàbile
Aggettivo Che resiste molto alla fatica: un lavoratore infaticabile.
Che persegue un fine con intensa volontà, con tenacia.
S indefesso, instancabile
infaticabilménte
Avverbio. Senza stancarsi
Figurato: con tenace dedizione.
infaticabilità
Sostantivo femminile L'essere infaticabile. Anche figurato.
infàtti
cong. Introduce una proposizione che spiega, conferma quanto si è già detto:
non sono venuto ieri, infatti ero malato.
S difatti, tant'è vero che, appunto, effettivamente, esattamente, già, giustappunto,
precisamente, proprio, veramente
infatuare
Verbo transitivo. (latino infatuare, da fatuus, sciocco) [io infàtuo]. Suscitare un interesse vivo ma
superficiale.
Verbo intransitivo pronominale. Entusiasmarsi, interessarsi con intensità ma in modo passeggero:
infatuarsi di (o per) uno sport.
Provare un sentimento d'amore intenso, ma di breve durata: infatuarsi di una ragazza.
infatuato
participio passato e Aggettivo
infatuàrsi
Verbo riflessivo.
S accendersi, infiammarsi, innamorarsi, invaghirsi, prendere una cotta, prendere una sbandata,
prendere una scuffia
infatuazióne
Sostantivo femminile Entusiasmo, interesse vivace, ma di breve durata.
Sentimento d'amore intenso, ma di breve durata.
S amoretto, imbarcata, passioncella, passione, sbandata, cotta, scuffia, fiammata, fuoco di paglia
infàusto
Aggettivo Che annunzia sventura: infausti presagi.
C fausto
S nefasto, sfavorevole, sinistro
C augurale, fausto, favorevole, propizio
S amaro, disgraziato, infelice, sciagurato, sfortunato, sventurato, triste
C felice, fortunato, lieto
infecondità
Sostantivo femminile L'essere infecondo.
infecóndo
Aggettivo (latino infecundus). Di un terreno o di una pianta, che non dà frutto.
Di donna o della femmina di animali, incapace di procreare.
Figurato. Incapace di portare a qualche risultato: discussione infeconda.
infedéle
Aggettivo Che non tiene fede agli impegni assunti.
Che non è conforme alla realtà: biografia infedele.
Che si discosta dal modello, dall'originale: copia infedele.
Che non ha ricevuto il battesimo della fede cristiana; pagano; anche Sostantivo maschile: convertire
gli infedeli.
C fedele
S disonesto, doppiogiochista, falso, infido, malfidato, sleale, spergiuro, traditore
C fedele, fidato, leale
Coniuge
S adultero
Religione
S apostata, eretico, miscredente, pagano, senza Dio
infedelménte
Avverbio.
infedeltà
Sostantivo femminile L'essere infedele.
Mancanza di corrispondenza con la realtà.
Mancanza di conformità con un modello.
Azione che viola un obbligo di fedeltà.
C fedeltà
Incostanza di scelte e sentimenti
S doppiezza, slealtà, tradimento, incostanza, volubilità, adulterio, avventuretta,
scappatella, corno
Mancanza di rispondenza alla verità
S imprecisione, inesattezza
infelìce
Aggettivo (latino infelix -icis). Che non è felice.
Che ha in sé dolore, sventura: infanzia infelice.
Per estensione, contrario a ciò che si desidera.
Che non è conveniente, adatto a una situazione e simili: frase infelice.
Di cosa, che non è riuscita bene, malfatta.
C felice
S abbattuto, addolorato, afflitto, malinconico, mesto, sconfortato, scontento, triste
C appagato, beato, contento, felice, pago
S disperato, sconsolato, scorato
C esultante, giubilante, lieto, raggiante
S amaro, disgraziato, doloroso, infausto, sciagurato, sventurato, triste
C fausto, felice, fortunato, lieto, meraviglioso, splendido
infeliceménte
Avverbio.
infelicità
Sostantivo femminile L'essere infelice. L'essere sfavorevole, inopportuno: infelicità di una scelta.
C felicità
S dolore, mestizia, scontentezza, scontento, sofferenza, tristezza,
abbattimento, dispiacere, malcontento, malinconia, sconforto, afflizione, disperazione
C appagamento, beatitudine, delizia, esultanza, felicità, gaudio, gioia, giubilo, letizia,
piacere, pienezza, soddisfazione
infeltriménto
Sostantivo maschile L'infeltrire, l'infeltrirsi.
infeltrire
Verbo transitivo. [io infeltrisco]. Far diventare un tessuto compatto come il feltro.
Verbo intransitivo. [ausiliare essere]. Di tessuto, diventare compatto; anche pronominale.
inferióre
Aggettivo (latino inferior -oris; comparativo di infra, sotto). Che sta sotto, più in basso.
Per estensione, che ha misura, quantità o valore minore rispetto ad altro.
Si dice della parte più meridionale di una regione: la pianura padana inferiore.
Di piante o animali non evoluti, dalla struttura meno complessa.
Sostantivo maschile Chi in una gerarchia dipende da altri; subalterno.
Sostantivo femminile plurale. Le inferiori, la scuola media inferiore.
C superiore
Posto più in basso
S imo, sottostante
C sovrastante, superiore
Figurato
S basso, infimo, minimo
C altissimo, eccelso, elevato, sommo
Sostantivo maschile Persona in posizione d'inferiorità
S dipendente, sottoposto, subalterno, subordinato
C superiore
inferiorménte
Avverbio. In basso.
inferiorità
Sostantivo femminile L'essere inferiore: condizioni di inferiorità.
Complesso di inferiorità, sentimento di inferiorità, di incompletezza, reale o presunta,
rispetto agli altri.
inferire
Verbo transitivo. (latino inferre, portar dentro). Causare, provocare: il bombardamento ha inferto gravi
perdite.
Assestare.
Figurato: dedurre come conseguenza (in questo caso il participio passato è inferito).
<- lista
infermerìa
Sostantivo femminile Luogo attrezzato dove si prestano le prime cure agli infermi.
Astanteria.
infermière
Sostantivo maschile [femminile infermiera]. Persona specializzata nell'assistenza ai malati, specialmente in ospedali e simili.
Persona che introduce i pazienti in un ambulatorio medico e assiste il sanitario durante le visite.
infermità
Sostantivo femminile Malattia, specialmente se di lunga durata. Per estensione, difetto fisico.
C sanità
S malattia, male, morbo, acciacco, disturbo, indisposizione, malanno
inférmo
Aggettivo (latino infirmus). Che ha una malattia, specialmente di lunga durata e invalidamente;
anche Sostantivo maschile: assistere gli infermi.
C sano
S ammalato, disturbato, indisposto, malato
infernàle
Aggettivo Relativo all'inferno. Diabolico, maligno: malvagità infernale.
Figurato. Terribile, pauroso: notte infernale.
Molto intenso: rumore infernale.
S demoniaco, diabolico, satanico
C angelico, celestiale, paradisiaco
S dannato, maledetto
Figurato
S orrendo, orribile, pauroso, spaventoso, terribile, tremendo
C bellissimo, fantastico, meraviglioso, splendido, sublime
S insopportabile, insostenibile
infèrno
Sostantivo maschile (latino infernus). Secondo la concezione cristiana, luogo di pena eterna riservato alle
anime di chi muore in grave peccato.
Per estensione, l'insieme degli esseri infernali.
Figurato: luogo o cosa che dà grande pena o paura.
D'inferno, terribile, angoscioso; molto intenso: baccano d'inferno.
Mandare all'inferno, figurato: allontanare sgarbatamente; lasciar perdere.
S ade, aldilà, geenna, inferi, oltretomba, regno dei morti
ìnfero
Aggettivo (latino inferus). Letterario. Che è in basso. Relativo all'oltretomba.
inferocire
Verbo transitivo. [io inferocisco]. Rendere feroce, inasprire.
Verbo intransitivo. [ausiliare essere]. Infuriarsi; anche pronominale.
inferocìto
participio passato di inferocire e Aggettivo Infuriato, irritato.
S arrabbiato, furibondo, furioso, imbestialito, incattivito, infuriato, inviperito
C calmo
inferriàta
Sostantivo femminile Struttura costituita da sbarre di ferro incrociate, usata per proteggere finestre, per
recingere un luogo, ecc.
S cancellata, grata, griglie, sbarre
infervorare
Verbo transitivo. [io infervóro o infèrvoro]. Suscitare favore, intensità di sentimenti: discorso che
infervorò i presenti.
Verbo riflessivo. Eccitarsi, appassionarsi: infervorarsi in una discussione.
infestante
Aggettivo (participio presente di infestare). Che infesta; di animali o piante.
Piante infestanti, piante che sottraggono spazio ed elementi nutritivi alle piante utili.
infestare
Verbo transitivo. (latino infestare) [io infèsto]. Svolgere un'intensa attività nociva: pirati che infestano
il mare.
Di animali o piante, accentrarsi in gran numero in una zona producendovi danni.
Rendere malsano un luogo: la malaria infesta le zone paludose.
infestazióne o infestióne
Sostantivo femminile Azione ed effetto dell'infestare.
Condizione di un organismo invaso da parassiti.
infettàre
Verbo transitivo. (latino infectare) [io infètto]. Rendere infetto.
Contaminare.
Figurato: corrompere.
Verbo intransitivo pronominale. Contrarre un'infezione: la ferita s'è infettata.
S contagiare, impestare, ammorbare, appestare, avvelenare, contaminare
infettivo
Aggettivo Che provoca l'infezione o ne deriva.
Malattia infettiva, malattia causata da germi patogeni e che si trasmette dal malato al sano.
infètto
Aggettivo (latino infectus). Che ha un'infezione; contaminato da germi infettivi: materiale infetto.
Figurato: corrotto.
S contagiato, infettato, impestato
C immune, immunizzato, sano, asettico, sterile
infeudare
Verbo transitivo. [io infèudo]. Concedere come feudo. Assoggettare qualcuno con vincoli feudali.
Figurato: tenere sotto il proprio controllo.
Verbo riflessivo. Diventare vassallo di qualcuno.
Figurato. Assoggettarsi: infeudarsi ai potenti.
infezióne
Sostantivo femminile Stato di un organismo invaso da germi patogeni; la malattia che ne consegue.
infiacchire
Verbo transitivo. [io infiacchisco]. Rendere fiacco, debole; anche assoluto: caldo che infiacchisce.
Verbo intransitivo. [ausiliare essere]. Perdere le forze, il vigore; anche pronomaschile
infiammàbile
Aggettivo Che prende fuoco facilmente.
Figurato: che si adira, si appassiona facilmente: carattere infiammabile.
C ininfiammabile
S combustibile
C antifuoco, antincendio, antinfiammabile, autoestinguente, ignifugo, incombustibile,
ininfiammabile
infiammabilità
Sostantivo femminile L'essere infiammabile.
infiammare
Verbo transitivo. (latino inflammare). Accendere in modo da produrre fiamma.
Far diventare di colore rosso vivo: la febbre gli ha infiammato il viso.
Figurato: suscitare una passione ardente, eccitante.
Provocare un'infiammazione a un organo del corpo.
Verbo intransitivo pronominale. Prendere fuoco.
Diventare di colore rosso vivo.
Degli occhi, diventare vividi, lucenti.
Figurato: eccitarsi, commuoversi, per amore.
Di un organo, essere colpito da infiammazione.
infiammàto
Aggettivo (participio passato di infiammare). Che brucia con fiamma. Che è di color rosso vivo.
Figurato. Acceso, eccitato: parole infiammate d'ira.
Di un organo del corpo, che è affetto da infiammazione: gola infiammata.
C sfiammato
S arrossato, congestionato, infettato
C normale, normalizzato, sfiammato
infiammatório
Aggettivo Dovuto all'infiammazione: congestione infiammatoria.
infiammazióne
Sostantivo femminile Reazione patologica dell'organismo, contro agenti infettivi, cause fisiche, ecc.,
caratterizzata da calore, rossore, dolore e tumefazione.
Figurato: eccitazione.
infiascare
Verbo transitivo. Mettere vino e simili nei fiaschi.
inficiàre
Verbo transitivo. (latino infitiari, sconfessare). Rendere nulla o dubbia la validità di una deposizione,
di un'affermazione ecc.
Togliere valore in senso generale.
S annullare, demolire, distruggere, infirmare, invalidare, sconfessare, indebolire, minare
C appoggiare, confermare, consolidare, convalidare, rafforzare, sostenere, suffragare, supportare
infìdo
[meno corretto ìnfido] Aggettivo (latino infidus). Di cui non ci si può fidare.
C fidato
S infedele, malfidato, malfido
C affidabile, fidato, sicuro
S doppio, falso, ingannatore, subdolo, traditore
infierìre
Verbo intransitivo. [io infierisco; ausiliare avere]. Insistere con un comportamento crudele contro qualcuno:
infierire sui vinti.
Figurato. Manifestarsi con violenza.
S accanirsi contro, dare addosso a
Epidemia
S fare strage, imperversare, infuriare, mietere vittime
C placarsi
infìggere
Verbo transitivo. (latino infigere). Far penetrare, spingere dentro: infiggere un palo nel terreno.
Verbo intransitivo pronominale. Penetrare dentro.
Figurato. Imprimersi in modo durevole: quelle parole s'infissero nella sua memoria.
infilàre
Verbo transitivo. Far passare un filo o una cosa più o meno lunga e sottile attraverso l'apertura di
un'altra cosa.
Indossare: infilare i pantaloni.
Mettere attorno.
Far penetrare un filo in più cose per tenerle unite.
Introdurre: infilare la chiave nella serratura.
Trafiggere con un'arma.
Entrare, immettersi con decisione e rapidità in un luogo.
Figurato: far seguire.
Avere uno dopo l'altro: infilò una serie di giornate piovose.
Verbo intransitivo pronominale. Penetrare: il palo s'infilò nella sabbia.
Entrare rapidamente: infilarsi nel letto.
Ottenere un determinato ufficio in modo equivoco.
C sfilare
Fare entrare una cosa in un'altra
S immettere, introdurre
C levare, sfilare, togliere
Persona
S infiltrare, intrufolare, collocare, fare assumere, inserire, sistemare
Scarpe
S calzare, mettere
Strada
S imboccare, prendere
Vestito
S indossare, mettere
infilata
Sostantivo femminile. Serie di cose infilate o messe in fila.
D'infilata, in serie; con decisione e rapidità.
infiltràrsi
Verbo intransitivo pronominale. Di un liquido o un gas, penetrare attraverso una fessura o una superficie
porosa.
Figurato. Inserirsi con accortezza, senza farsi notare.
Insinuarsi.
S penetrare
Persona
S entrare, intrufolarsi
infiltrato
Aggettivo e sostantivo maschile. Di persona che si unisce a un partito e simili, allo scopo di procurarsi notizie utili
per gli avversari.
infiltrazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'infiltrarsi, in particolare, delle acque in un terreno.
Ciò che s'infiltra: infiltrazioni che hanno rovinato il soffitto.
Medicina. Invasione di un tessuto da parte di un liquido organico o di cellule.
infilzàre
Verbo transitivo. Infilare più cose formando una filza.
Attraversare da parte a parte: infilzare un pollo con lo spiedo.
S infilare, perforare, trapassare
ìnfimo
Aggettivo superlativo. (latino infimus). Che sta nella parte più bassa.
Figurato: spregevole, vile.
Sostantivo maschile. Che è nel gradino più basso della scala sociale.
S bassissimo, ultimo
C altissimo, eccelso, elevatissimo, sommo
Figurato
S basso, indegno, meschino, misero, pessimo, spregevole, vile
C alto, ammirevole, degno, elevato, encomiabile, esemplare, lodevole, meritorio, mirabile,
nobile
infine o in fine
Avverbio. Alla fine. Insomma, in conclusione.
S alla fin fine, alla fine, una volta per tutte, una buona volta
concludendo, per concludere, ricapitolando, stringendo, venendo al dunque
a parte tutto, al di là di tutto, comunque, a conti fatti, alla fine dei conti
in conclusione, in pratica, alla fine, dopo di che, finalmente, poi
infingardàggine
Sostantivo femminile. L'essere infingardo. Azione, atteggiamento di chi è infingardo.
infingardo
Aggettivo. Pigro, poltrone; anche Sostantivo maschile
infingiménto
Sostantivo maschile Finzione.
infinità
Sostantivo femminile. L'essere infinito. Quantità grandissima: infinità di errori.
infinitesimale
Aggettivo. Relativo agli infinitesimi. Molto piccolo.
Matematica. Calcolo infinitesimale, vedi calcolo.
infinitèsimo
Aggettivo. Quantità infinitesima (o infinitesimo Sostantivo maschile), quantità variabile tendente a zero,
in quanto minore di qualsiasi quantità positiva prefissata e piccola a piacere.
Per estensione, estremamente piccolo.
infinitivo
Aggettivo. Linguistica. Proposizione infinitiva, col verbo all'infinito.
infinìto
Aggettivo (latino infinitus). Che non ha né principio né fine: universo infinito.
Che ha inizio ma non fine.
Per estensione, innumerevole, molto grande, intenso, numeroso.
Sostantivo maschile. Ciò che non comporta limiti di spazio e tempo.
All'infinito, un numero grandissimo di volte: andare avanti all'infinito, incessantemente;
di cose che non si compiono mai.
Linguistica. Forma nominale del verbo che esprime lo stato o l'azione, ma non il numero e la
persona.
L'infinito ha spesso in italiano il valore di un sostantivo (Il buon volere = la buona volontà;
è un essere strano = è un individuo strano) sino ad avere la forma plurale, il diminutivo, ecc.
(sono esseri strani; un esserino minuscolo) ma differisce dai nomi veri e propri in quanto può
esprimere le idee accessorie di tempo e di voce attiva o passiva, e in quanto può reggere
complementi: l'infinito possiede infatti un presente (bere) un passato (aver bevuto) e un
futuro (stare per bere, e forme perifrastiche analoghe) di forma attiva, e le corrispondenti
forme passive (essere bevuto, essere stato bevuto, ecc.).
L'infinito si usa come verbo di proposizioni indipendenti (principali):
- in proposizioni interrogative dirette di senso deliberativo: che fare?;
- in proposizioni interrogativo-esclamative, esprimenti sorpresa, indignazione: io, fare una figura del genere?;
- col valore di un indicativo (infinito narrativo): e lui giù a ridere.
Meriggiare pallido e assorto / lungo un rovente muro d'orto (Montale);
- in proposizioni che esprimono un ordine, una precisazione: agitare prima dell'uso.
C finito
Senza fine
Figurato
S inesauribile, perenne, ricchissimo
Spazio
S enorme, estesissimo, grandissimo, illimitato, immenso, sconfinato, vastissimo
C angusto, esiguo, ridotto, ristretto, soffocato, striminzito
Tempo
S eterno, immortale, imperituro, perenne
Sostantivo maschile Figurato. L'insieme della creazione
S cosmo, creato, spazio, universo
infinitaménte
Avverbio. All'infinito, di continuo.
Immensamente: infinitamente grato.
infinocchiàre
Verbo transitivo (da finocchio) [io infinòcchio]. Imbrogliare, raggirare.
S imbrogliare, raggirare, far su, incartare
infiocchettare
Verbo transitivo [io infiocchétto]. Adornare con fiocchetti.
Scherzoso. Adornare in maniera eccessiva.
infiorare
Verbo transitivo [io infióro]. Ornare di fiori.
Per estensione, adornare, abbellire.
Verbo intransitivo pronominale. Coprirsi di fiori.
infiorato
Participio passato e aggettivo.
infiorescènza o inflorescènza
Sostantivo femminile (dal latino inflorescere, fiorire). Insieme di piccoli fiori su steli uniti a uno stelo
primario, in modo da dare l'apparenza di un unico fiore.
infiorettare
Verbo transitivo. [io infiorétto]. Infiorare, adornare; anche figurato.
infirmàre
Verbo transitivo. (latino infirmare). Togliere valore.
S vedi inficiare.
infischiàrsi
Verbo intransitivo pronominale (dal francese s'enficher). Non curarsi di qualcuno o qualcosa (spesso
rafforzato da ne): me ne infischio di tutti.
S disinteressarsi, farsene un baffo, ignorare, ridersene, fottersene, fregarsene,
impiparsene, sbattersene
infisso
Sostantivo maschile. Telaio collegato alla struttura muraria e al quale si applicano i battenti delle porte
e i supporti dei vetri delle finestre.
Linguistica. Elemento che si inserisce entro una parola per modificarne il senso.
infittire
Verbo transitivo [io infittisco]. Rendere fitto.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare fitto; anche pronominale.
<- lista
inflazionare
Verbo transitivo [io inflazióno]. Portare all'inflazione.
inflazióne
Sostantivo femminile (latino inflatio -onis, gonfiatura). Aumento eccessivo del denaro circolante che,
accrescendo la domanda di beni, porta a un aumento dei prezzi.
Per estensione, diffusione eccessiva; grandissima quantità.
Figurato
C deflazione
S deprezzamento, svalutazione
C apprezzamento, deflazione, rivalutazione
S eccesso, ridondanza, sovrabbondanza
C carenza, carestia, mancanza, penuria, scarsità
S diffusione, dilagare, espansione
C contrazione, recessione, rientro, riflusso
inflazionìstico
Aggettivo. Relativo all'inflazione; che provoca inflazione.
inflessìbile
Aggettivo. Che non è flessibile.
Figurato: che non si lascia distogliere dal proprio proposito; che non si lascia impietosire.
C flessibile
Figurato
S duro, ferreo, inamovibile, irremovibile, monolitico, rigido, rigoroso, severo, tetragono
C aperto, comprensivo, disponibile, elastico, indulgente, magnanimo
inflessibilménte
Avverbio.
inflessibilità
Sostantivo femminile. L'essere inflessibile, specialmente figurato.
inflessióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'inflettere.
Figurato. Cadenza, modulazione della voce: inflessioni dialettali.
Figurato
S accento, cadenza, cantilena, modulazione, tono
inflèsso
Aggettivo (participio passato di inflettere). Piegato, curvo.
inflèttere
Verbo transitivo (latino inflectere). Letterario. Flettere, piegare.
inflìggere
Verbo transitivo (latino infligere). Imporre una punizione e simili. Far subire: infliggere gravi
perdite.
S far subire, imporre
Pena
S affibbiare, comminare, condannare a, irrrogare
influencer
Informatica. Persona pagata da aziende che pubblicizzano i loro prodotti sulla sua pagina in un
social network. La quantità e il valore di pubblicità dipende dal numero di follower, cioè dai
sostenitori della pagina.
influènte
Aggettivo (participio presente di influire). Che ha influenza, credito, autorità.
C ininfluente
S ascoltato, autorevole, importante, potente
C inimportante, ininfluente, insignificante, trascurabile
influènza
Sostantivo femminile (da influire). Azione che una cosa o una persona esercitano su altri.
Possibilità di influire data dal proprio prestigio o autorità: avere influenza su qualcuno.
C ininfluenza
S influsso, suggestione, ascendente, autorevolezza, autorità, importanza, nome, peso, potenza,
potere, prestigio
influenza
Sostantivo femminile. Malattia infettiva epidemica, determinata da virus e caratterizzata da sintomi vari tra
i quali più frequenti sono le affezioni dell'apparato respiratorio.
influenzàbile
Aggettivo
C ininfluenzabile
S debole, fragile, suggestionabile
C forte
influenzale
Aggettivo. Relativo alla malattia dell'influenza: febbre influenzale.
influenzàre
Verbo transitivo [io influènzo]. Agire sull'animo, sulla volontà altrui.
S convincere, persuadere, plagiare, subornare, suggestionare
condizionare, guidare, incidere su, influire, informare, ispirare, pesare su
influenzato
Aggettivo. Affetto da influenza.
influìre
Verbo intransitivo (latino influere) [io influisco; ausiliare avere]. Esercitare una determinata azione
sull'animo altrui.
S contare, determinare, incidere su, pesare su
inflùsso
Sostantivo maschile (latino influxus -us). Azione che una persona o una cosa esercitano su un'altra.
S vedi influenza.
infognàrsi
Verbo intransitivo pronominale [io mi infógno]. Mettersi in gravi impicci.
S impastoiarsi, impegolarsi, impelagarsi, incastrarsi
C liberarsi, svincolarsi, pop. uscirne
in fòlio o in fòglio
Locuzione con funzione di aggettivo (espressione latino, su un foglio). Si dice del formato di un
libro ottenuto da un foglio piegato a metà sul quale sono state stampate quattro pagine.
infoltire
Verbo transitivo [io infoltisco]. Rendere folto.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare folto; spesso pronominale.
infomap
Mappa informativa delle informazioni.
infondatézza
Sostantivo femminile. Mancanza di fondamento: infondatezza di un'accusa.
infondàto
Aggettivo. Che non si fonda sulla realtà o su validi motivi.
C fondato
S gratuito, immotivato, ingiustificato
C fondato, giustificato, giusto, motivato
S inesistente, insussistente, sballato
presunto, preteso, supposto, di fantasia, inventato
C autentico, documentato, provato, reale, veritiero, vero
S falso, fasullo
C veridico, vero
S ipotetico, teorico
C effettivo, reale
infóndere
Verbo transitivo (latino infundere). Suscitare, ispirare.
S incutere, ispirare, destare, suscitare,
trasfondere, trasmettere, passare, comunicare, dare, inoculare, instillare
inforcare
Verbo transitivo [io infórco]. Afferrare con la forca: inforcare il fieno.
Salire a cavalcioni su qualcosa: inforcare la bicicletta.
Degli occhiali, appoggiarli sul naso.
inforcatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'inforcare.
Il punto in cui una cosa si divide in due parti come una forca.
informale
Aggettivo. Non formale. Privo di ufficialità.
Casuale, non ricercato, detto dell'abbigliamento.
Di una corrente pittorica affermatasi nel decennio 1950-1960, che tende a rappresentare il
reale al di fuori di ogni ordine logico di spazio e di composizione.
informàre
Verbo transitivo (latino informare) [io infórmo]. Conformare.
Essere di base a qualcosa: principi che informano l'insegnamento.
Far conoscere, dare un'informazione.
Verbo riflessivo. Conformarsi.
Cercare di sapere.
Conoscere
S comunicare a, dare notizia a, dire a, far conoscere a, far sapere a, rendere noto a
C celare, fare silenzio, nascondere, occultare, tacere
S annunciare, avvisare, dire, riferire, ripetere, riportare
diffondere, diramare, divulgare, aggiornare, erudire, mettere al corrente, ragguagliare,
rendere edotto
Costituire un fondamento
S guidare, ispirare
informato
Participio passato e aggettivo. Che è stato messo al corrente di qualcosa: persona bene informata, che ha
sempre notizie esatte.
informàtica
Sostantivo femminile. Tecnica dell'elaborazione dei dati e del trattamento automatico dell'informazione.
information mapping
Correlazione fra informazioni.
information pool
Centro d’informazioni.
information technology (IT)
Tecnologia dell'informazione.
informativa
Sostantivo femminile. Diffusione di notizie.
informatìvo
Aggettivo. Che serve a far conoscere.
S chiarificatore, esplicativo, divulgativo
informàto
Aggettivo e sostantivo maschile.
C disinformato
S aggiornato, à la page, al giorno, colto, erudito, preparato, sapiente
C disinformato, ignorante, fuori dal mondo
informatóre
Sostantivo maschile e aggettivo [femminile informatrice]. Chi o che dà notizia di qualcosa specialmente in modo segreto.
Che sta alla base di qualcosa: idee informatrici di un'opera.
S collaboratore, ricercatore
Polizia
S confidente, delatore, spia, spione, traditore, venduto
informazióne
Sostantivo femminile (in-for-ma-zió-ne). Azione dell'informare; dell'informarsi; notizia, specialmente al plurale:
chiedere informazioni.
Ufficio informazioni, ufficio che fornisce al pubblico notizie su determinati argomenti.
S indicazione, chiarimento, delucidazione, spiegazione
Figurato
S cultura, preparazione
infórme
Aggettivo. Che non ha una forma precisa: ammasso informe.
Figurato. Vago, impreciso: progetto informe.
S grezzo, naturale, rudimentale
C modellato, sagomato
Figurato
S impreciso, indistinto, vago
C chiaro, delineato, netto, preciso
S in germe, iniziale
C formato, sviluppato
S sfatto, sformato
infornare
Verbo transitivo [io infórno]. Mettere a cuocere nel forno.
infornata
Sostantivo femminile. Azione dell'infornare.
L'insieme di ciò che si cuoce in forno in una volta sola.
Figurato: il complesso di persone immesse contemporaneamente in un ufficio, in un ambiente.
infortunarsi
Verbo intransitivo pronominale. Subire un infortunio, una lesione.
infortunato
Aggettivo e sostantivo maschile. Che ha subito un infortunio, una lesione.
infortùnio
Sostantivo maschile (latino infortunium). Incidente che provoca un danno, una lesione fisica.
Sfortuna, sventura.
Figurato
S incidente, sinistro
infortunìstica
Sostantivo femminile. Studio degli infortuni, per trovare i mezzi adatti a evitarli o a limitarne le conseguenze.
infortunìstico
Aggettivo. Relativo agli infortuni: prevenzione infortunistica.
infossaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'infossare, dell'infossarsi.
Avvallamento, depressione del terreno.
infossare
Verbo transitivo [io infòsso]. Mettere in una fossa. In particolare, seppellire.
Verbo intransitivo pronominale. Incavarsi.
Avvallarsi, sprofondarsi: la strada s'è infossata.
infossato
Participio passato e aggettivo: occhi infossati.
infradiciare o infracidare
Verbo transitivo. Rendere fradicio; anche intransitivo pronominale. Rendere marcio, putrido.
infradurale
Aggettivo. Nel linguaggio medico, rachipuntura infradurale, puntura percutanea del rachide eseguita
facendo penetrare l’ago al disotto della dura madre (si contrappone a epidurale).
inframmettènza o inframettènza
Sostantivo femminile. L'ingerirsi inopportunamente nei fatti altrui.
inframmèttere o inframèttere
Verbo transitivo. Mettere in mezzo, interporre.
Verbo riflessivo. Intromettersi inopportunamente in cose altrui.
inframmezzàre
Verbo transitivo.
S alternare, inframmettere, inserire
inframmettènza o inframettènza
Sostantivo femminile. L'ingerirsi inopportunamente nei fatti altrui.
infràngere
Verbo transitivo (latino infringere). Spezzare, rompere: infrangere un vetro.
Figurato. Non rispettare: infrangere la legge.
Verbo intransitivo pronominale. Spezzarsi, rompersi: le onde si infrangevano sulla spiaggia; anche figurato.
S frantumare, rompere, sbriciolare, spezzare
Figurato
S deludere, far cadere, far crollare
Legge
S contravvenire a, trasgredire, violare
Patto
S denunciare, violare
C mantenere, rispettare, stare a, tener fede a
infranto
Participio passato e aggettivo. Spezzato.
Cuore infranto, di chi ha subìto una delusione amorosa.
Idolo infranto, di chi ha perduto tutta la stima e la fama di cui godeva.
infrangìbile
Aggettivo. Che non si può spezzare.
Figurato: inviolabile: vincolo infrangibile.
infrarósso
Aggettivo e sostantivo maschile. Parte dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche che si estende
immediatamente dopo il rosso, costituita da radiazioni di calore invisibili all'occhio umano.
infrascritto
Aggettivo. Scritto subito dopo: gli infrascritti articoli di legge.
infrasettimanale
Aggettivo. Che cade entro la settimana: giorno festivo infrasettimanale.
infrastruttura
Sostantivo femminile. Insieme degli impianti che costituiscono la base sulla quale può impostarsi lo sviluppo
di una determinata attività.
Complesso delle opere di pubblica utilità (strade, scuole, ecc.) la cui attuazione è di
fondamentale importanza per stimolare l'industrializzazione e favorire lo sviluppo di un paese.
infrazióne
Sostantivo femminile (latino infractio -onis). Violazione di una norma e simili.
S contravvenzione, inosservanza, trasgressione, violazione
Figurato
S colpa, crimine, delitto, reato
infreddatura
Sostantivo femminile. Raffreddore.
infreddolìto
Aggettivo. Che ha freddo.
S gelato, ghiacciato, freddoloso
C accaldato, caloroso
infrequènte
Aggettivo. Non frequente.
infrollire
Verbo intransitivo e pronominale [io infrollisco; ausiliare essere]. Della carne, divenire frolla.
Figurato: perdere il vigore.
infruttescènza
Sostantivo femminile. L'insieme dei frutti che derivano da un'infiorescenza e che talora hanno l'aspetto
di un solo frutto.
infruttìfero
Aggettivo. Non fruttifero: pianta infruttifera.
Figurato. Che non dà un reddito: somma infruttifera.
S vedi infruttuoso.
infruttuóso
Aggettivo. Che non dà profitto, utile; che non produce beni economici.
Per estensione, che non ha comportato un risultato positivo: ricerche infruttuose.
C fruttuoso
S improduttivo, infruttifero
C fruttuoso, produttivo, proficuo
S inane, inutile, sterile, vacuo, vano
C utile, vantaggioso
<- lista
ìnfula
Sostantivo femminile (parola latina) Presso i Greci e i Romani, benda bianca o rossa con cui si cingevano il capo
i sacerdoti.
infuocàto
Aggettivo. Che scotta.
Che ha un color rosso, come di fuoco.
Figurato: eccitato, acceso da una passione.
S bollente, caldissimo, rovente, torrido
C diaccio, freddissimo, gelato, gelido, ghiacciato
Figurato
S accalorato, acceso, ardente, bruciante, di fuoco, infervorato, veemente, violento
C calmo, pacato, sereno, spassionato, asettico, distante, freddo
S sferzante, tagliente
C misurato, moderato
infuòri
Avverbio. Nella locuzione: all'infuori, esternamente: sporgere all'infuori.
All'infuori di, eccetto, tranne.
infuriàre
Verbo intransitivo (ausiliare avere). Divenire furioso, adirarsi violentemente.
Anche pronominale: si è infuriato per le offese ricevute.
Imperversare: l'uragano infuria da ore.
.
S imperversare, infierire, scaricarsi, scatenarsi, scoppiare
C cadere, calare, calmarsi, diminuire, quietarsi
Riflessivo..
S andar fuori dai gangheri, andare in bestia, arrabbiarsi, imbestialirsi,
montare su tutte le furie, perdere il controllo, perdere il lume della ragione,
perdere le staffe, imbufalirsi, incazzarsi
infuriato
Participio passato e aggettivo. Furioso, adirato.
infusióne
Sostantivo femminile. L'infondere.
Metodo di preparare una bevanda ponendo a bagno in acqua bollente le foglie o i petali di una
pianta aromatica o medicamentosa.
infuso
Aggettivo (participio passato di infondere). Versato sopra o dentro qualcosa.
Figurato: trasfuso, inspirato.
Scienza infusa, scienza che Adamo ricevette direttamente da Dio.
Per estensione, ciò che si conosce senza che sia stato necessario impararlo, spesso ironico.
Sostantivo maschile. Bevanda ottenuta per infusione: bere un infuso.
infusòri
Sostantivo maschile plurale. Sinonimo di ciliati.
ingabbiare
Verbo transitivo. Chiudere in una gabbia. Per estensione, imprigionare.
Stringere in un luogo da cui non si possa uscire.
Figurato: condizionare profondamente.
ingaggiàre
Verbo transitivo (francese engager). Assumere alle proprie dipendenze.
Stipulare un contratto con un atleta perché gareggi nella propria squadra.
Attaccare: ingaggiare battaglia.
S arruolare, assoldare, assumere, scritturare
C allontanare, cacciare, licenziare, mandar via
Battaglia
S combattere, fronteggiarsi, lottare, sfidarsi
ingaggio
Sostantivo maschile. L'ingaggiare; assunzione: premio di ingaggio.
Somma che viene corrisposta a chi è assunto: rifiutare un ingaggio.
ingannàre
Verbo transitivo. Trarre qualcuno in errore con frodi o menzogne.
In particolare, tradire la fiducia di.
Cercare di non avvertire il dolore, la noia di qualcosa: ingannare l'appetito, il tempo.
Verbo riflessivo. Cadere in errore: mi sono ingannato nel giudicarlo.
Indurre in errore
S abbindolare, frodare, imbrogliare, infinocchiare, raggirare, truffare, turlupinare,
condire via, far fesso, far su, fottere, fregare, incartare, inculare
Fiducia
S deludere, tradire
Riflessivo.
S giudicare male, prendere un granchio, sbagliarsi
C azzeccare, centrare, indovinare, imbroccare, prenderci
ingannatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile ingannatrice].
Che o chi inganna.
ingannévole
Aggettivo. Che inganna; illusorio.
ingànno
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'ingannare; frode, imbroglio.
Illusione, errore: l'inganno dei sensi.
S frode, imbroglio, raggiro, truffa, insidia, trabocchetto, tranello,
bugia, menzogna, mistificazione, slealtà, tradimento
Figurato
S astuzia, espediente, sotterfugio, stratagemma, trucco, abbaglio, illusione
Ingarbugliare
Verbo transitivo. Mescolare confusamente: ingarbugliare i fili.
Figurato. Confondere: ingarbugliare le idee; anche pronominale: la cosa si ingarbuglia, si complica.
ingarbugliato
Participio passato. Confuso.
ingegnàrsi
Verbo intransitivo pronominale [io m'ingégno]. Arrangiarsi, darsi da fare.
S affannarsi, arrabattarsi, arrangiarsi, darsi d'attorno, darsi da fare, sforzarsi
ingegnère
Sostantivo maschile e femminile (da ingegno, nel senso di congegno, macchina). Chi ha conseguito la laurea in
ingegneria.
ingegnerìa
Sostantivo femminile. II complesso delle nozioni tecnico-scientifiche necessarie per progettare e dirigere
costruzioni edili, meccaniche ecc. o per realizzare impianti industriali e altro.
La professione dell'ingegnere.
ingégno
Sostantivo maschile (latino ingenium). L'insieme delle qualità naturali della mente.
Intelligenza: persona di grande ingegno.
Carattere, indole.
Persona di grande valore nel campo degli studi, dell'arte, ecc.
Alzata d'ingegno, trovata intelligente; anche ironico.
Opera dell'ingegno, opera del pensiero.
Avere ingegno per un lavoro e simili, esservi inclinati.
Ingegno della chiave, parte della chiave, a diversi profili, che ha la funzione di mettere
in azione il meccanismo della serratura.
S cervello, genialità, genio, intelligenza, mente, cranio, testa, creatività, talento
ingegnosità
Sostantivo femminile. L'essere ingegnoso.
ingegnóso
Aggettivo. Che mostra notevole inventiva e abilità soprattutto in rapporto a esigenze di ordine
pratico o tecnico.
Che rivela ingegno, abilità: un'ingegnosa apparecchiatura; trovata ingegnosa.
ingegnosaménte
Avverbio. In modo ingegnoso; astutamente.
ingelosire
Verbo transitivo [io ingelosisco]. Far diventare geloso.
Verbo intransitivo pronominale. Diventare geloso, provar gelosia.
ingemmare
Verbo transitivo [io ingèmmo]. Ornare con pietre preziose.
Verbo riflessivo. Ornarsi, impreziosirsi.
ingeneràre
Verbo transitivo (latino ingenerare) [io ingènero]. Provocare, far sorgere.
Verbo intransitivo pronominale. Sorgere, prodursi.
S cagionare, portare a, provocare, causare, dar luogo a, far sorgere, generare, originare, produrre
ingeneróso
Aggettivo. Che manca di generosità: un atto ingeneroso.
ingenerosaménte
Avverbio. In modo ingeneroso.
ingènte
Aggettivo (latino ingens -entis). Molto grande: spesa ingente.
S congruo, considerevole, cospicuo, forte, grande, grosso, notevole, ragguardevole, rispettabile,
sensibile, sostanzioso
C insignificante, irrilevante, magro, modesto, piccolo, sparuto, trascurabile
ingentiliménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'ingentilire, dell'ingentilirsi.
ingentilire
Verbo transitivo. [io ingentilisco]. Conferire caratteri di grazia, gentilezza, sensibilità.
Verbo intransitivo pronominale. Diventare meno aspro, rozzo.
ingenuità
Sostantivo femminile. L'essere ingenuo: l'ingenuità dei bambini. Azione, parola ingenua.
S candore, freschezza, innocenza, purezza
C intenzione, malizia, cattiveria, malignità
Poco accorto
S imprudenza, sciocchezza, sventatezza
ingènuo
Aggettivo e sostantivo maschile (latino ingenuus). Privo di malizia e incapace di supporla anche negli altri:
bambino ingenuo.
Per estensione, sciocco.
Privo di malizia, di furberia: risposta ingenua.
Privo di artifici, di ricercatezza: arte ingenua.
Fare l'ingenuo, fingersi innocente, simulare di essere all'oscuro di qualcosa.
Sostantivo femminile. Teatro. Ruolo di fanciulla inesperta.
S Candido, inesperto, innocente, semplice
C disincantato, malizioso, navigato, smaliziato, vissuto, pop. scafato
S semplicione, sprovveduto, boccalone, frescone, minchione
C astuto, furbo, scaltro
S babbeo, credulone, sciocco, sempliciotto
C avveduto, cauto, prudente, diffidente, malfidente, sospettoso
ingenuaménte
Avverbio. Con. per ingenuità.
ingerènza
Sostantivo femminile. Azione d'ingerirsi.
S intromissione, intrusione
ingerìre
Verbo transitivo (latino ingerire) [io ingerisco]. Ingoiare, mandare giù nello stomaco.
Verbo intransitivo pronominale. Intervenire senza esserne richiesti.
S deglutire, inghiottire, ingoiare, mandar giù, mangiare
Intransitivo (avere).
S immischiarsi, impicciarsi, intromettersi, ficcanasare, ficcare il naso
ingessare
Verbo transitivo [io ingèsso]. Fissare, fermare un gesso.
Medicina. Praticare un'ingessatura.
ingessatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'ingessare.
Bendaggio gessato per immobilizzare una porzione corporea a scopo terapeutico.
ingestióne
Sostantivo femminile. Azione dell'ingerire.
inghiaiare
Verbo transitivo. Coprire con ghiaia.
inghiottìre
Verbo transitivo (latino tardo inglutire) [io inghiótto o inghiottisco]. Far scendere dalla bocca nello
stomaco.
Figurato. Subire senza reagire: inghiottire un insulto; anche assoluto: ho dovuto inghiottire
e tacere.
Sommergere.
Consumare.
S deglutire, ingerire, ingoiare, ingollare, ingozzare, ingurgitare, mangiare
Figurato
S abbozzare, mandar giù, sopportare, subire, tollerare
C difendersi, opporsi, reagire, ribellarsi, rivoltarsi
controbattere, replicare, ribattere, rimbeccare, rispondere
inghiottitóio
Sostantivo maschile. Voragine naturale delle regioni calcaree.
inghippo
Sostantivo maschile (romanesco, debito). Raggiro, imbroglio. Soluzione difficile, complicata.
inghirlandare
Verbo transitivo. Ornare con ghirlande. Figurato: circondare tutto intorno.
ingialliménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'ingiallire.
ingiallire
Verbo transitivo [io ingiallisco]. Rendere giallo.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare giallo: le foglie d'autunno ingialliscono; anche pronominale.
ingigantire
Verbo transitivo [io ingigantisco]. Ingrandire, aumentare enormemente, anche figurato: l'immaginazione
ingigantisce i pericoli.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Crescere enormemente; anche figurato: il deficit ingigantiva sempre di più.
inginocchiàrsi
Verbo intransitivo pronominale [io mi inginòcchio]. Mettere uno o entrambi i ginocchi a terra.
Di animali, piegarsi sulle zampe.
S genuflettersi
Figurato
S prostrarsi, strisciare, umiliarsi, arrendersi, cedere, piegarsi, sottomettersi
C opporsi, ribellarsi, rivoltarsi
inginocchiatóio
Sostantivo maschile. Mobile per pregare costituito da un gradino, su cui inginocchiarsi, e da un sostegno
per poggiarvi le braccia.
ingioiellare
Verbo transitivo [io ingioièllo]. Ornare con gioielli, anche riflessivo: si era tutta ingioiellata.
Figurato: adornare, impreziosire.
ingiù
Avverbio. Verso il basso, specialmente nelle locuzione all'ingiù, per ingiù.
ingiùngere
Verbo transitivo (latino iniungere). Ordinare in modo deciso e imperioso.
S comandare, imporre, intimare, ordinare
ingiunto
Participio passato e aggettivo.
ingiuntivo
Aggettivo (da ingiungere). Che concerne un ordine, che ha tono di comando.
ingiunzióne
Sostantivo femminile. Ordine, comando imperioso: ingiunzione di tacere.
S comando, imposizione, intimazione, ordine
ingiùria
Sostantivo femminile (latino iniuria). Grave offesa, parola oltraggiosa.
Danno.
S affronto, insulto, offesa, oltraggio
S contumelia, improperio, invettiva, parolaccia
Figurato
S calunnia, diffamazione, danneggiamento, danno, lesione
C beneficio, vantaggio
ingiuriare
Verbo transitivo (latino iniuriare). Rivolgere parole offensive.
ingiurióso
Aggettivo. Che offende: lettera ingiuriosa.
S insultante, lesivo, offensivo, oltraggioso
calunnioso, diffamatorio, detrattorio, screditante, squalificante, disonorante, infamante
C apologetico, celebrativo, elogiativo, encomiastico, laudativo
ingiuriosaménte
Avverbio. In modo offensivo.
ingiustificàbile
Aggettivo. Per cui non si può trovare alcuna giustificazione.
C giustificabile
S imperdonabile, inaccettabile, inammissibile, intollerabile
C comprensibile, ammissibile, tollerabile, perdonabile, scusabile
S gravissimo, serio
C da poco, leggero, lieve, veniale
ingiustificàto
Aggettivo. Non giustificato: assenza ingiustificata.
C giustificato
S gratuito, immeritato, immotivato, infondato
C fondato, giustificato, motivato
ingiustìzia
Sostantivo femminile. Mancanza di giustizia.
Azione contraria alla giustizia: reagire alle ingiustizie.
C giustizia
S illegalità, illegittimità
C legalità, legittimità
S disonestà, scorrettezza
C correttezza, onestà
S abuso, arbitrio, faziosità, parzialità
C equanimità, equità, imparzialità, obiettività
Figurato
S angheria, prepotenza, prevaricazione, soperchieria, sopruso, vessazione
ingiùsto
Aggettivo. Non conforme a giustizia, a equità: sentenza ingiusta.
Sostantivo maschile: il giusto e l'ingiusto.
Che non è fondato: sospetto ingiusto.
Non meritato: castigo ingiusto.
Che non rispetta i principi della giustizia e dell'equità.
C giusto
S corrotto, disonesto, iniquo, scorretto
C corretto, equo, giusto, onesto, retto
S abusivo, arbitrario, illegale, illegittimo
C legale, legittimo
S fazioso, interessato, parziale
C coscienzioso, disinteressato, equanime, imparziale, obiettivo
Figurato
S gratuito, immeritato
C meritato
S inadeguato, sproporzionato
C adeguato, proporzionato
ingiustaménte
Avverbio. Contro giustizia, immeritatamente.
inglése
Aggettivo e sostantivo (francese antico angleis). Dell'Inghilterra.
Filarsela, andarsene all'inglese, di nascosto, senza salutare.
Sostantivo maschile. Lingua indoeuropea del gruppo germanico parlata principalmente in Inghilterra
e negli Stati Uniti.
Grammatica inglese
Britannico.
inglobare
Verbo transitivo (da globo) [io inglòbo]. Introdurre qualcosa in un tutto unico.
inglorióso
Aggettivo. Privo di gloria. Vergognoso: azioni ingloriose.
ingloriosaménte
Avverbio. Senza gloria, vergognosamente.
ingobbire
Verbo intransitivo e pronominale [io ingobbisco; ausiliare essere]. Diventare gobbo.
ingoiàre
Verbo transitivo (latino volgare ingluviare) [io ingóio]. Inghiottire avidamente o rapidamente.
Figurato: sopportare senza reagire.
S inghiottire, ingollare, ingurgitare, trangugiare
ingolfaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'ingolfarsi.
Difetto di funzionamento di un motore a carburazione dovuto a eccessiva ricchezza della miscela.
ingolfarsi
Verbo intransitivo pronominale [io m'ingólfo]. Penetrare con violenza in luogo ristretto.
Figurato. Lasciarsi trascinare in impegni gravosi, in situazioni spiacevoli.
Dedicarsi a fondo, con ardore: ingolfarsi nello studio.
Del motore, l'avere difficoltà di accensione per l'eccessiva quantità di benzina nella miscela.
Verbo transitivo. Provocare l'ingolfamento del motore: ho ingolfato la macchina.
ingollare
Verbo transitivo [io ingóllo]. Inghiottire avidamente o in fretta.
ingolosìre
Verbo transitivo [io ingolosisco]. Rendere goloso, avido.
Rendere desideroso: il premio ingolosiva i concorrenti.
Verbo intransitivo. [ausiliare essere] anche pronominale. Diventare goloso, avido.
Figurato
S allettare, attirare, attrarre, invogliare, lusingare, stuzzicare, tentare
ingombrànte
Participio presente di ingombrare e aggettivo. Che è di dimensioni troppo grandi e ingombra.
S voluminoso
C piccolo, ridotto
Figurato
S fastidioso, imbarazzante
ingombràre
Verbo transitivo (francese encombrer) [io ingómbro]. Riempire eccessivamente e confusamente con qualcosa.
Figurato: ingombrare un testo di note.
S ingorgare, intasare, ostruire, riempire
C evacuare, liberare, sgombrare
Folla
S accalcarsi, affollare, ammassarsi, assieparsi
C diradarsi, disperdersi, sfollare
<- lista
ingómbro
Sostantivo maschile (da ingombrare). L'ingombrare. Cosa che ingombra: togliere l'ingombro.
Insieme delle misure esterne di un veicolo, di un carico.
S dimensione, estensione, volume
ingómbro
Aggettivo. Pieno di oggetti alla rinfusa: tavolo ingombro di carte;
anche figurato: mente ingombra di nozioni.
ingommare
Verbo transitivo [io ingómmo]. Incollare.
Spalmare di gomma adesiva, incollare.
ingordìgia
Sostantivo femminile. L'essere ingordo.
Figurato. Brama eccessiva: ingordigia di ricchezza.
S avidità, gola, golosità, voracità
Figurato
S brama, bramosia, cupidigia
ingórdo
Aggettivo (etimologia dubbia). Avido nel mangiare e nel bere.
Figurato: avido, insaziabile.
S avido, famelico, ghiotto, ghiottone, goloso, vorace, gourmand
C frugale, parco, sobrio
Figurato
S incontinente, insaziabile, sfrenato, smodato
C continente, moderato
ingordaménte
Avverbio. Con ingordigia.
ingorgàre
Verbo transitivo [io ingórgo]. Ostruire, ostacolare; provocare un ingorgo.
Verbo intransitivo pronominale. Accumularsi ostruendo un condotto.
Per estensione, di veicoli e simili, addensarsi eccessivamente.
Di una tubatura e simili, ostruirsi: il tubo di scarico si è ingorgato.
S bloccare, ingombrare, intasare, occludere, ostruire, otturare, tappare
C disintasare, sgorgare, stasare, sturare
ingórgo
Sostantivo maschile (da gorgo) [plurale ingorghi]. Azione ed effetto dell'ingorgare, dell'ingorgarsi.
L'addensarsi eccessivo di veicoli che impedisce lo scorrimento del traffico.
S intasamento, occlusione, ostruzione, otturazione
ingovernàbile
Aggettivo. Non governabile; figurato: incontrollabile.
ingozzàre
Verbo transitivo [io ingózzo]. Di uccelli, ingoiare, mandare giù nel gozzo.
Inghiottire in fretta: ingozzare dolci.
Figurato: tollerare con rabbia.
Costringere qualcuno a mangiare una cosa con eccessiva abbondanza.
Verbo riflessivo. Mangiare in fretta o in quantità eccessiva.
Figurato.
S riempire, rimpinzare, satollare, saziare
Riflessivo.
S abbuffarsi, inghiottire, ingoiare, ingollare, ingurgitare, mandar giù, riempirsi,
rimpinzarsi, spolverare, trangugiare
ingranaggio
Sostantivo maschile (francese engrenage). Sistema di ruote dentate che si incastrano l'una nell'altra
per trasmettere un movimento.
Per estensione, parte minima che coopera all'attività di un tutto.
Figurato. Concatenamento di fatti o di circostanze entro cui si è presi.
ingranaménto
Sostantivo maschile. L'ingranare.
ingranàre
Verbo intransitivo (francese engrener) [ausiliare avere]. Delle parti di un ingranaggio, venire a contatto.
Inserirsi proficuamente in un ambiente, in un'azione; procedere bene: a scuola non ingrana.
Affari che non ingranano.
Verbo transitivo. Far combinare gli ingranaggi dando solidarietà di moto a due parti metalliche:
ingranare le marce.
S andar bene, andare, camminare, filare, funzionare, marciare
C andar male, arrestarsi, bloccarsi, incepparsi
ingrandiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'ingrandire, dell'ingrandirsi.
Stampa di un negativo fotografico su una superficie sensibile per mezzo di un apparecchio
che ne dà una copia positiva ingrandita.
La copia così ottenuta.
Lente di ingrandimento, lente convergente utilizzata per ottenere una immagine ingrandita.
ingrandìre
Verbo transitivo [io ingrandisco]. Far diventare più grande.
Di apparecchi ottici, far apparire di maggiori dimensioni l'immagine di un oggetto:
il telescopio ingrandisce corpi lontanissimi.
Figurato. Far apparire più grandi: ingrandire le difficoltà.
Ingrandire una fotografia, farne l'ingrandimento.
Verbo intransitivo [ausiliare essere] e pronominale. Diventare più grande, aumentare; anche figurato:
stima che s'è ingrandita col tempo.
Aumentare l'importanza della propria attività.
C rimpicciolire
S accrescere, ampliare, aumentare, dilatare, espandere, estendere, ingrossare, sviluppare
C contrarre, diminuire, restringere, ridurre, rimpicciolire, tagliare
ingrassaggio
Sostantivo maschile. Lubrificazione di organi meccanici con grasso lubrificante.
ingrassaménto
Sostantivo maschile. L'ingrassare.
ingrassàre
Verbo transitivo. Far diventare più grasso.
Concimare: ingrassare i campi.
Cospargere di grasso organi meccanici per lubrificarli: ingrassare il motore.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Divenire più grasso; anche pronominale.
Figurato: trarre vantaggi materiali, arricchirsi.
S lubrificare, oliare, ungere
Rendere grasso
Vestito
S ingrossare
C smagrire, snellire
Patrimonio
S accrescere, arricchire, aumentare, impinguare, impolpare, ingrandire, ingrossare, rimpinguare
Terreno
S concimare, fertilizzare
Intransitivo.
S allargarsi, appesantirsi, gonfiarsi, riempirsi, sformarsi, metter su chili / ciccia / carne
C affilarsi, deperire, dimagrire, perdere chili, perdere perso, smagrire, snellire,
andar giù, buttar giù la ciccia
ingrasso
Sostantivo maschile. Azione, effetto dell'ingrassare: oche da ingrasso.
Di terreno, concimazione.
Sostanza concimante.
ingratitùdine
Sostantivo femminile (latino ingratitudo -dinis). Mancanza di riconoscenza. Azione ingrata.
ingràto
Aggettivo (latino ingratus). Sgradevole: sapore ingrato.
Che si fa malvolentieri, che non dà soddisfazione: fatica ingrata.
Che non mostra riconoscenza.
Sostantivo maschile: è un ingrato.
C grato
S disconoscente, immemore, sconoscente
C grato, memore, riconoscente
Figurato
S antipatico, detestato, difficile, inviso, odioso, sgradevole, spiacevole,
delicato, imbarazzante, scabroso, spinoso
C appassionante, facile, gradito, grato, interessante, piacevole, simpatico
ingravidare
Verbo transitivo [io ingràvido]. Far diventare gravida.
ingraziare
Verbo transitivo. Ottenere il favore, la benevolenza di qualcuno (in genere con particella pronominale):
ingraziarsi qualcuno.
ingraziàrsi
Verbo riflessivo.
C alienarsi
S accattivarsi, cattivarsi, conquistare, propiziarsi
C alienarsi, cadere in disgrazia, inimicarsi, rimetterci, scapitarci
ingrediènte
Sostantivo maschile (latino ingrediens -entis). Sostanza che entra nella composizione di una vivanda, nella
preparazione di un farmaco.
Per estensione, elemento che entra a far parte di un tutto.
S componente, elemento, fattore
ingrèsso
Sostantivo maschile (latino ingressus). L'entrare con solennità.
Possibilità di entrare in un luogo: biglietto d'ingresso.
Biglietto che attesta tale possibilità.
Momento iniziale: all'ingresso dell'adolescenza.
Luogo d'accesso: trovare l'ingresso sbarrato.
Stanza d'ingresso (o assoluto, ingresso), stanza che si incontra subito dopo la porta che immette
in una abitazione.
S entrata
C uscita
S limitare, porta, portale, portone, soglia, anticamera, atrio, vestibolo, hall
S accesso, passaggio, varco
Documento.
S biglietto, concessione, lasciapassare, permesso, tessera, tesserino, pass
Momento di entrata
S apparizione, arrivo, comparsa, debutto, inizio, nascita
C declino, fine, scomparsa, sparizione, tramonto
ingrommare
Verbo transitivo e intransitivo pronominale [io ingrómmo]. Coprire, coprirsi di gromma (incrostazione
lasciata dal vino nelle botti, dall'acqua nelle tubazioni, ecc.).
ingrossaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'ingrossare, dell'ingrossarsi.
La zona ingrossata: ingrossamento della caviglia.
S accrescimento, ingrandimento, inturgidimento, turgore
Corpo
S appesantimento, ingrassamento
C debilitazione, deperimento, dimagramento
Medicina
S gonfiore, tumefazione
ingrossàre
Verbo transitivo [io ingròsso]. Rendere più grosso.
Figurato: ingrossare le fila di un partito.
Far sembrare qualcosa più grosso (anche assoluto).
Verbo intransitivo [ausiliare essere] e pronominale. Diventare più grosso: il fiume s'ingrossa.
Ingrassare.
Aumentare di numero.
S infittire, infoltire, ingrandire
Corporatura
S allargarsi, appesantirsi, gonfiarsi, ingrassare, riempirsi, sformarsi
C affilarsi, dimagrire, perdere chili, perdere perso, sgonfiarsi, smagrire, snellire, andar giù
ingròsso
Avverbio. Nella locuzione all'ingrosso, detto della compravendita di grandi partite di merce
da suddividere e poi rivendere attraverso i singoli negozianti e simili.
Press'a poco: calcolare all'ingrosso.
ingroup
Biologia. Gruppo interno.
ingrugnato o ingrugnito
Aggettivo. Imbronciato.
inguaiare
Verbo transitivo. Cacciare nei guai, in serie difficoltà; anche riflessivo.
inguaiàto
Aggettivo.
S malmesso, nei pasticci, nelle peste
inguainare
Verbo transitivo [io inguaino, meno corretto inguàino]. Introdurre nella guaina: inguainare la spada.
Avvolgere strettamente: abito che inguaina la figura.
inguainato
Participio passato e aggettivo. Avvolto strettamente.
ingualcìbile
Aggettivo. Di tessuti trattati in modo che non si gualciscano.
inguantato
Aggettivo. Coperto da guanto.
inguarìbile
Aggettivo. Dal quale non si può guarire.
Figurato. Che non svanisce mai: inguaribile nostalgia.
C guaribile
S incurabile, insanabile, esiziale, letale, mortale, cronicizzato, cronico, permanente
C curabile, guaribile, risolvibile
inguaribilménte
Avverbio.
inguinale
Aggettivo. Che appartiene all'inguine.
ìnguine
Sostantivo maschile (latino inguen, inguinis). Parte del corpo compresa tra la radice della coscia
e il basso ventre.
ingurgitàre
Verbo transitivo (latino ingurgitare) [io ingùrgito]. Ingoiare in fretta o avidamente.
S inghiottire, ingoiare, ingollare, ingozzarsi, trangugiare, tracannare, trincare
inibìre
Verbo transitivo (latino inhibere) [io inibisco]. Vietare con autorità.
Impedire un moto spontaneo; mettere in soggezione.
Verbo riflessivo. Soffocare i propri moti spontanei.
S reprimere
C liberare, scatenare, sfrenare
S interdire, proibire, vietare
C autorizzare, concedere, consentire, lasciare, permettere
Figurato
S bloccare, castrare, frustrare, impedire, contenere, limitare
imbarazzare, mettere a disagio, mettere in crisi, mettere in imbarazzo
inibìto
Participio passato di inibire, aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi non sa abbandonarsi serenamente ai
propri impulsi spontanei.
C disinibito
S bloccato, complessato, represso
C disinibito, libero
inibitòrio
Aggettivo. Che produce un'inibizione.
inibizióne
Sostantivo femminile. L'inibire, proibizione.
Impedimento di certe funzioni vitali o affettive o incapacità di compiere spontaneamente un'azione,
a causa di divieti inconsci, di frustrazioni, ecc.
iniettare
Verbo transitivo (latino tardo iniectare) [io iniètto]. Introdurre nel corpo un liquido attraverso l'ago
cavo di una siringa.
Degli animali, inoculare mediante un morso, una puntura.
Verbo intransitivo pronominale. Iniettarsi di sangue, degli occhi, arrossarsi.
iniezióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'iniettare.
In particolare, introduzione di un liquido medicinale nel corpo, per mezzo dell'ago di una siringa.
Liquido da iniettare.
Figurato. L'immettere in una persona un sentimento o simili: iniezione di speranza.
Motore ad iniezione, motore nel quale il combustibile viene iniettato nel cilindro a pressione
molto elevata.
S inoculazione, puntura
Figurato
S apporto, contributo, immissione
inimicare
Verbo transitivo (latino inimicare). Rendere nemico, ostile.
Verbo riflessivo. Diventare nemico di uno: s'è inimicato con tutti.
inimicàrsi
Verbo riflessivo.
C amicarsi
S alienarsi, cadere in disgrazia, guastarsi con
C accattivarsi, cattivarsi, conquistare, ingraziarsi, propiziarsi
inimicìzia
Sostantivo femminile (latino inimicitia). Sentimento di ostilità, di avversione verso qualcuno.
C amicizia
S antipatia, avversione, insofferenza, malevolenza, odio, ostilità
C affetto, affezione, benevolenza, cameratismo, confidenza, cordialità, familiarità, fratellanza,
simpatia
S disarmonia, incompatibilità, incomprensione
C accordo, affiatamento, affinità, armonia
S repulsione, ripugnanza
C attrazione
S contesa, contrasto, disaccordo, dissapore, dissenso, dissidio, divergenza, lite, rotta, ruggine
C buon accordo, buona armonia, pace
inimitàbile
Aggettivo. Che non può essere imitato, perché magnifico, eccezionale: poeta inimitabile.
C imitabile
S inarrivabile, ineffabile, ineguagliabile, irrepetibile, irriproducibile, unico
C imitabile, repetibile, riproducibile
inimmaginàbile
Aggettivo. Che non si può immaginare: cose inimmaginabili.
ininfiammàbile
Aggettivo. Che non si infiamma; trattato in modo da non prendere fuoco.
ininfluènte
Aggettivo. Che non ha la capacità di determinare o variare qualcosa.
ininfluènza
Sostantivo femminile. L'essere ininfluente.
inintelligìbile
Aggettivo. Che è così lieve o fioco che non si può percepire, vedere chiaramente.
Che non si riesce a leggere chiaramente: grafia inintelligibile.
Difficile da capire; incomprensibile: discorso inintelligibile.
C intelligibile
S illeggibile, indecifrabile, inintelleggibile
C leggibile
S incomprensibile, indecrittabile, oscuro,
arcano, impenetrabile, inafferrabile, misterioso, sfuggente
C comprensibile, decrittabile, facile, semplice, chiaro, evidente, trasparente
inintermediari
Avverbio. Senza l'intervento di mediatore, detto specialmente negli annunci economici.
ininterrottaménte
Avverbio. Senza interruzione.
S continuamente, incessantemente, senza interruzione, senza posa, senza soluzione di continuità,
senza tregua
ininterrótto
Aggettivo. Che non ha subito interruzioni, continuo.
iniquità
Sostantivo femminile. Assenza di equità, di giustizia.
Azione malvagia, scellerata: colpevole di molte iniquità.
Inclemenza, detto del clima: iniquità della stagione.
S ingiustizia, bassezza, vigliaccheria, viltà, porcheria, carognata, maialata, porcata
Figurato
S cattiveria, crudeltà, malvagità, perfidia
inìquo
Aggettivo (latino iniquus, da in e aequus, equo). Che non è equo, che non è secondo giustizia: legge iniqua.
Malvagio, scellerato: azioni inique.
iniziale
Aggettivo. Che si trova all'inizio, che inizia.
Sostantivo femminile. La prima lettera di una parola: scrivere con l'iniziale maiuscola.
Al plurale le lettere con cui iniziano il nome e il cognome di una persona: ha firmato con le iniziali.
inizialménte
Avverbio.
S all'inizio
C alla fine
S al primo momento, al principio, dapprima, sulle prime
C alla lunga, dopo, in seguito, indi, nel tempo, più tardi, poi, successivamente
iniziàre
Verbo transitivo (latino initiare). Compiere i primi atti di qualcosa; cominciare: iniziare un discorso.
Ammettere alla conoscenza, alla partecipazione di riti religiosi o alle pratiche segrete
di una associazione: iniziare alla massoneria.
Portare qualcuno a una prima conoscenza di qualcosa: iniziare qualcuno alla musica.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Avere inizio: inizia la primavera.
Cominciare.
S cominciare, dare avvio a, dare inizio a, incominciare, principiare
C finire, terminare
S avviare, dare il via a, intraprendere, mettere in piedi
C concludere, portare a termine, ultimare, chiudere, metter fine a
S abbozzare, impostare, sbozzare
C limare, perfezionare, polire, rifinire
Primi rudimenti
S addestrare, allevare, avviare, educare, insegnare, instradare
Fare entrare in una setta o simili
S accettare, accogliere, affiliare, introdurre, ricevere
Indicativo
Presente: inizio, inizi, inizia,iniziamo, iniziate, iniziano
Imperfetto: iniziavo, iniziavi, iniziava, iniziavamo, iniziavate, iniziavano
Passato prossimo: ho iniziato, ...
Trapassato prossimo: avevo iniziato, ...
Passato remoto: iniziai, iniziasti, iniziò, iniziammo, iniziaste, iniziarono
Trapassato remoto: ebbi iniziato, ...
Futuro: inizierò, inizierai, inizierà, inizieremo, inizierete, inizieranno
Futuro anteriore: avrò iniziato, ...
Congiuntivo
Presente: (che io) inizi, inizi, inizi, iniziamo, iniziate, inizino
Imperfetto: (che io) iniziassi, iniziassi, iniziasse, iniziassimo, iniziaste, iniziassero
Passato: (che io) abbia iniziato, ...
Trapassato: (che io) avessi iniziato, ...
Condizionale
Presente: inizierei, inizieresti, inizierebbe, inizieremmo, iniziereste, inizierebbero
Passato: avrei iniziato, ...
Imperativo
Presente:
Infinito
Presente:
Passato:
Participio
Presente:
Passato:
Gerundio
Presente:
Passato:
"Il verbo iniziare si usa molto spesso, ma talvolta può metterci in imbarazzo.
Può venirci qualche perplessità, infatti, a proposito del suo uso come intransitivo.
Originariamente, iniziare era solo transitivo («Avevo appena iniziato la lettura del giornale»),
o intransitivo pronominale («Il corso s'inizia a ottobre»).
Per influenza del verbo cominciare, è stato usato anche come intransitivo, senza la particella
pronominale, e con l'ausiliare essere: «La trasmissione non è ancora iniziata».
Servirsi di iniziare come intransitivo è ormai considerato legittimo: quindi non abbiate esitazioni,
e ricorrete a questo verbo senza timore di sbagliare."
(accademiadellacrusca.it)
iniziàtico
Aggettivo. Riservato agli iniziati: religione iniziatica.
S esclusivo, esoterico, occulto, segreto
<- lista
iniziatìva
Sostantivo femminile (francese initiative). Azione del proporre o del fare per primi qualcosa.
Decisione comune di più persone per promuovere una data azione: iniziativa parlamentare.
Attività, impresa proficua in campo economico e spirituale: paese senza iniziative.
Attività, azione generica: iniziativa commerciale.
Disposizione a promuovere attività, ad avere idee nuove: impiegato privo di iniziativa.
Iniziativa privata, attività economica svolta dalle imprese private, contrapposta alla iniziativa
pubblica, cioè all'azione economica svolta dagli enti pubblici.
S prima mossa, primo passo, azione
Figurato
S idea, trovata, pensata, impresa, operazione, azione, opera, operato
creazione, idea, invenzione, produzione
S decisione, risoluzione
Intraprendere azioni
S fattività, ingegno, ingegnosità, intraprendenza, inventiva
iniziàto
Sostantivo maschile (participio passato di iniziare). Chi è stato ammesso alla conoscenza di culti misterici,
di riti religiosi, all'attività di sette segrete.
Chi è al corrente di certe pratiche, chi è stato istruito in qualche disciplina: linguaggio
da iniziati.
S adepto, aderente, affiliato, discepolo, proselita, seguace
iniziatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile iniziatrice]. Che o chi inizia.
S caposcuola, creatore, inventore, maestro, leader
C allievo, epigono, proselita, seguace, continuatore, erede, prosecutore
iniziazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'iniziare o dell'essere iniziato alla conoscenza o alla pratica
di qualcosa generalmente segreta.
inìzio
Sostantivo maschile (latino initium, da inire, entrare in). La prima parte di una cosa, di un periodo, di
un'azione, ecc.: l'inizio di una strada.
L'inizio della primavera.
Origine: l'inizio di tutti i guai fu la sua partenza.
Causa prima: Dio è l'inizio di tutte le cose.
C fine
S esordio, principio, avvio, origine, partenza
C conclusione, epilogo, finale, fine, termine
in loco
Locuzione latina (nello stesso luogo), sul luogo stesso in cui qualcosa è avvenuto o si trova.
innaffiàre
Verbo transitivo. vedi annaffiare.
S bagnare, irrorare, spruzzare
innalzaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'innalzare, dell'innalzarsi.
Aumento.
innalzàre
(Letterario, inalzare) Verbo transitivo. Portare, mettere più in alto.
Far crescere il livello di un liquido.
Mettere ritto verticalmente: innalzare un palo.
Costruire, edificare: innalzare un monumento.
Figurato. Rivolgere con fervore a qualcuno: innalzare una preghiera a Dio.
Portare a un rango superiore.
Portare a un grado superiore sul piano morale, intellettuale, economico, ecc.
Verbo intransitivo pronominale. Andare in alto: il fumo s'innalzava.
Elevarsi, essere alto sul livello del mare: i monti s'innalzano oltre i 3.000 metri.
S alzare, elevare, far salire, levare, tirar su
C abbassare, calare, tirar giù
Bandiera, vela
S alzare, issare, spiegare, tirar su
C ammainare, tirar giù
Costruzione
S costruire, edificare, erigere
C abbattere, buttar giù, distruggere, radere al suolo
Verticale
S drizzare, rizzare
Preghiera
S elevare, indirizzare, rivolgere, volgere
Senza contatto
S alzare, levare, sollevare, sospendere
C appoggiare, metter giù, posare
Spirito
S affinare, coltivare, educare, elevare, migliorare
C deteriorare, guastare, imbarbarire, involgarire, rovinare
Riflessivo.
S elevarsi, salire, dominare, ergersi, imporsi, sovrastare, svettare
assurgere, conquistarsi, meritarsi, brillare, distinguersi, far spicco, mettersi in luce, spiccare
Bandiera
S fremere, garrire, sventolare
C calare
innamoraménto
Sostantivo maschile. L'innamorarsi.
innamoràre
Verbo transitivo [io innamóro]. Suscitare amore.
Suscitare interesse, entusiasmo.
Verbo intransitivo pronominale. Essere preso da amore per qualcuno: si sono innamorati appena si sono visti.
Figurato. Ammirare molto qualcosa e desiderare di possederla.
Essere preso da passione, da grande interesse: si è innamorato della geologia.
C disamorare
S affascinare, ammaliare, conquistare, incantare, rapire, sedurre, stregare
appassionare, attirare, attrarre, entusiasmare
C allontanare, deludere, disamorare, raffreddare, spoetizzare
Riflessivo.
S accendersi per, amare, infiammarsi, infatuarsi, invaghirsi, prendere una cotta,
prendere una sbandata, prendere una scuffia
C allontanarsi da, disamorarsi, raffreddarsi, stancarsi, stufarsi
Figurato
S agognare, bramare, desiderare, appassionarsi a, entusiasmarsi per
innamoràto
Aggettivo (participio passato di innamorare). Che è preso da amore per una persona.
Preso da viva attrazione, da interesse per qualcosa.
Che esprime amore: sguardi innamorati.
Sostantivo maschile. Chi ama; fidanzato, amante: gli innamorati.
Preso da amore
S incantato, invaghito, cotto, fatto
Figurato
S affascinato, ammaliato, conquistato, incantato, interessato, rapito, stregato
appassionato, entusiasta, fanatico, attirato, attratto, entusiasmato
C disinteressato, freddo, indifferente
Sostantivo maschile.
S amante, amore, bello, bene, compagno, corteggiatore, fiamma, fidanzato, filarino, promesso,
spasimante, partner, drudo, ganzo, moroso
innanzi
Avverbio (latino in antea). Avanti: andare innanzi.
Figurato: oltre, di più.
Prima: secondo quanto innanzi stabilito.
Aggettivo. Precedente: il giorno innanzi.
Tirare innanzi, proseguire; figurato: campare alla meglio.
Mettere innanzi, addurre.
Per l'innanzi, in passato.
D'ora innanzi, di qui in avanti.
Preposizione (si unisce di solito con la preposizione a). Davanti.
Innanzi di, innanzi che, prima di, prima che.
Piuttosto che.
Innanzi tempo, prima del tempo stabilito, del tempo normale.
innanzitutto
Avverbio (dal latino initiare totus). Prima di tutto.
S anzitutto, per prima cosa, in primo luogo
innatismo
Sostantivo maschile. Dottrina filosofica che si fondi sull'affermazione di idee o principi innati nella
mente umana.
innàto
Aggettivo. Che si ha in sé dalla nascita, che non deriva dall'esperienza: idee innate.
Spontaneo, naturale: gentilezza innata.
S congenito, connaturato, insito, intrinseco, istintivo, naturale, spontaneo
C acquisito, appreso, culturale, educazionale, imparato, indotto, innaturale
innaturàle
Aggettivo. Che non rispetta le leggi della natura.
Non spontaneo: gesti innaturali.
C naturale
S artefatto, artificioso, caricato, costruito, finto, fittizio, forzato, insincero, ricercato,
sforzato, studiato, voluto, acquisito, appreso, culturale, educazionale, imparato, indotto
C congenito, connaturato, innato, insito, intrinseco, istintivo, naturale, spontaneo
Non autentico
S adulterato, lavorato, manipolato, sofisticato, trattato
C genuino, naturale, puro
innegàbile
Aggettivo. Sicuro, certo: uomo di innegabile valore.
S inconfutabile, incontestabile, indiscutibile, indubitabile, ineccepibile, inoppugnabile,
irrefutabile
C confutabile, contestabile, discutibile, opinabile, oppugnabile
S accertato, acclarato, appurato, assodato, comprovato, dimostrato, documentato, provato,
verificato
C dubbio, incerto, poco chiaro, controverso, dibattuto, discusso, irrisolto
demolito, inficiato, infirmato, invalidato
innegabilménte
Avverbio. Certamente.
inneggiare
Verbo intransitivo [io innéggio; ausiliare avere]. Cantare inni di lode.
Figurato: esaltare, celebrare.
innervare
Verbo transitivo [io innèrvo]. Dei nervi, agire diramandosi su una data parte del corpo.
innervazióne
Sostantivo femminile. Distribuzione di nervi o di energia nervosa in una regione del corpo.
innervosìre
Verbo transitivo [io innervosisco]. Far diventare nervoso; irritare.
Verbo intransitivo pronominale. Divenire nervoso.
S esasperare, irritare, seccare, spazientire, urtare, dare ai nervi
C calmare, distendere, rabbonire, rasserenare
innescaménto
Sostantivo maschile. Tecnica. Azione di innescare; ciò che innesca.
Figurato: il dare inizio a un fenomeno.
innescàre
Verbo transitivo [io innésco]. Mettere l'esca, specialmente a un amo.
Tecnica. Inserire l'innesco a un esplosivo.
Figurato. Dare inizio a un fenomeno, a un'azione.
S accendere, attivare, avviare, dare avvio a, dare il via a, dare inizio a, far partire, iniziare,
innestare, mettere in moto
C arrestare, bloccare, disinnescare, fermare
innésco
Sostantivo maschile [plurale inneschi]. Dispositivo meccanico, elettrico o chimico che, unito al detonatore, serve
a provocare l'accensione di una carica.
Figurato: inizio di un fenomeno.
innestàre
Verbo transitivo [io innèsto]. Moltiplicare le piante per via vegetativa mediante l'innesto.
Inserire un organo meccanico nel funzionamento di un congegno: innestare la marcia.
Figurato. Inserire, introdurre.
S collegare, congiungere, inserire, unire, attivare, avviare, innescare, mettere in moto
C disinnestare, disinserire, scollegare, staccare
innèsto
Sostantivo maschile. Metodo artificiale di riproduzione vegetativa, consistente nell'unire porzioni
di piante che saldandosi insieme costituiranno un nuovo individuo.
Il nuovo individuo così ottenuto.
Figurato: l'inserire qualche elemento in un complesso.
Organo meccanico atto a collegare rapidamente le estremità di due alberi coassiali allo scopo
di trasmettere il movimento.
Medicina. Intervento chirurgico consistente nel trasferire su un soggetto tessuti o organi prelevati
dal soggetto stesso o da altri individui.
innevaménto
Sostantivo maschile. Deposito permanente di neve ad alta latitudine o in alta montagna.
Spessore e caratteristiche dello strato di neve che ricopre una zona.
innevato
Aggettivo. Ricoperto di neve.
inno
Sostantivo maschile (greco hýmnos). Componimento poetico in lode della divinità; canto politico o patriottico.
Per estensione, poesia, componimento lirico.
Canto in generale.
Figurato. Esaltazione, celebrazione: gesto che è un inno alla bontà.
S celebrazione, lode, salmo, prece, preghiera
innocènte
Aggettivo e sostantivo maschile (latino innocens -entis). Non colpevole.
Privo di malizia, che non conosce il male: sorriso innocente.
C colpevole
S incolpevole
C colpevole, reo
Sesso
S casto, illibato, puro, vergine
Privo di malizia
S candido, fiducioso, ingenuo, semplice
C maligno, malizioso
innocenteménte
Avverbio. Senza colpa o senza malizia.
innocentista
Sostantivo maschile e femminile. Chi sostiene l'innocenza di un imputato in un processo.
innocènza
Sostantivo femminile (latino innocentia). Mancanza di colpa.
L'ignorare che cosa sia il male: l'innocenza di un fanciullo.
Ingenuità.
C colpevolezza
S incolpevolezza
C colpevolezza
Figurato
S candore, ingenuità, semplicità
C malignità, malizia, maliziosità
Sesso
S castità, illibatezza, onore, purezza, verginità, virtù
innocuità
Sostantivo femminile. L'essere innocuo.
innòcuo
Aggettivo (latino innocuus). Che non nuoce, che non provoca danno.
Che vale poco, che non sa far niente: un essere innocuo.
S inoffensivo
C dannoso, nocivo, pericoloso
Animale
S buono, docile, mansueto, mite, tranquillo
C aggressivo, cattivo
innominàbile
Aggettivo. Che non si può nominare perché immorale, indegno: atti innominabili.
innominato
Aggettivo (latino tardo innominatus). Di persona di cui non si dice il nome.
innovare
Verbo transitivo [io innòvo]. Cambiare introducendo qualcosa di nuovo.
innovatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile innovatrice]. Che o chi apporta innovazioni.
innovazióne
Sostantivo femminile. Azione dell'innovare; cambiamento, riforma radicale.
S cambiamento, mutamento, novità, riforma, rivoluzione
in nuce
Locuzione latina che significa in una noce. In embrione, che non si è ancora sviluppato:
un progetto in nuce.
innumerévole
Aggettivo. Il cui numero è tanto grande da essere incalcolabile.
Per estensione, molto numeroso.
S incalcolabile, infinito, numerosissimo, numeroso
inobliàbile
Aggettivo. Che non può essere dimenticato.
inoculàre
Verbo transitivo (latino inoculare) [io inòculo]. Iniettare in un organismo.
Figurato. Insinuare nell'animo di qualcuno: inoculare la ribellione.
Medicina. Effettuare una inoculazione: inoculare un vaccino.
S iniettare, instillare, trasfondere, trasmettere
inoculazióne
Sostantivo femminile. Medicina. Introduzione nell'organismo di un germe, un farmaco, ecc. mediante iniezione.
inodóre o inodóro
Aggettivo. Che manca di odore: sostanza inodore.
inoffensìvo
Aggettivo. Che non offende, che non reca danno; innocuo: cane inoffensivo.
S vedi innocuo.
inoltràre
Verbo transitivo [io inóltro]. Mandare avanti seguendo i vari passaggi imposti dalla legge o dall'uso:
inoltrare una domanda.
Far proseguire per una determinata meta: inoltrare una lettera.
Verbo intransitivo pronominale. Addentrarsi: inoltrarsi nella foresta.
Figurato. Proseguire in un'attività, approfondire: inoltrarsi nello studio.
S avviare, presentare, trasmettere
C arrestare, bloccare, fermare, insabbiare
S consegnare, fare avere, mandare, portare, recapitare
Riflessivo.
S addentrarsi, avanzare, proseguire
C fare dietro front, rientrare, ripiegare, ritornare, tornare indietro
arrestarsi, bloccarsi, fermarsi
inoltrato
Participio passato e aggettivo. Che è già iniziato da tempo: inverno inoltrato.
inóltre
Avverbio (latino in ultra). Per di più, oltre a ciò.
S altresì, ancora, dopo, in più, oltre a ciò, oltre a tutto, oltre al resto, oltre tutto,
per di più, per giunta, poi, ulteriormente
inóltro
Sostantivo maschile. L'inoltrare: inoltro della corrispondenza.
inondare o innondare
Verbo transitivo (latino inundare) [io inóndo]. Allagare: inondare un prato.
Ricoprire completamente.
Figurato. Invadere: i bagnanti hanno inondato le spiagge.
inondato
Participio passato e aggettivo. Coperto d'acqua straripata: campagne inondate.
Per estensione, invaso.
S allagare, alluvionare
Figurato
S invadere, riempire
inondazióne
Sostantivo femminile. Piena che porta le acque a uscire dal letto di un corso d'acqua e a ricoprire
le zone circostanti.
Figurato. Enorme affluenza: inondazione di turisti.
inoperàbile
Aggettivo. Medicina. Che non può essere operato: malato inoperabile.
inoperante
Aggettivo. Inefficace: rimedio inoperante.
inoperosità
Sostantivo femminile. L'essere inoperoso.
inoperóso
Aggettivo. Inattivo: rimanere inoperoso.
Per estensione, che non viene utilizzato: danaro lasciato inoperoso.
Di un periodo di tempo, trascorso senza lavorare: giornata inoperosa.
S disoccupato, inattivo, sfaccendato, ozioso
C affaccendato, al lavoro, attivo, impegnato, occupato
Strumento
S disattivato, fermo, inoperante
C funzionante, in attività, in funzione
inòpia
Sostantivo femminile (latino inopia). Letterario. Grande povertà.
<- lista
inopinàto
Avverbio (latino inopinatus). Letterario, inatteso, imprevedibile: avvenimento inopinato.
Aggettivo
S a sorpresa, estemporaneo, impensato, imprevedibile, imprevisto, inaspettato, inatteso,
sorprendente, improvviso, repentino, subitaneo
C calcolabile, prevedibile, previsto
S fuori luogo, improvvido, inopportuno, intempestivo, surrettizio
C fortunato, insperato, opportuno, provvidenziale, tempestivo
inopinataménte
Avverbio. Inaspettatamente, all'improvviso.
inopportùno
Aggettivo. Non opportuno; inadatto: domanda inopportuna.
S fuori luogo, improvvido, inopinato, intempestivo, surrettizio
C opportuno, provvidenziale, tempestivo
inoppugnàbile
Aggettivo. Non oppugnabile, non invalidabile: prova inoppugnabile.
S vedi innegabile.
inoppugnabilménte
Avverbio. Senza possibilità di discussione.
inoptato
Aggettivo. Non optato, per cui non è stato esercitato il diritto di opzione.
Nel linguaggio finanziario, delle azioni (o quote) emesse da una società in caso di aumento
del capitale sociale e sulla quale i vecchi azionisti hanno diritto di opzione: offerta in Borsa
dei diritti inoptati, delle quote inoptate.
inorgànico
Aggettivo. Privo di capacità e di organi vitali detto di sostanze minerali.
Privo di coerenza: esposizione inorganica di un fatto.
Chimica inorganica, parte della chimica che studia tutte le sostanze che fanno parte della
crosta terrestre.
C organico
S inerte, minerale
C organico, vivente, vivo
inorganicaménte
Avverbio. Disordinatamente.
inorgoglire
Verbo transitivo [io inorgoglisco]. Rendere orgoglioso; insuperbire.
Verbo intransitivo pronominale: inorgoglirsi dei propri successi.
inorgoglito
Participio passato e aggettivo.
inorgoglìrsi
Verbo riflessivo.
S compiacersi, essere fiero, vantarsi
C vergognarsi
inorridìre
Verbo transitivo [io inorridisco]. Riempire di orrore; terrorizzare.
Verbo intransitivo. [ausiliare essere]. Essere invaso dall'orrore: a quella vista inorridì.
S agghiacciare, provare orrore, raccapricciare, raggelare
inospitale
Aggettivo. Che non tratta i suoi ospiti con cordialità: persona inospitale.
Che non offre condizioni adatte alla vita dell'uomo: deserto inospitale.
inosservànza
Sostantivo femminile. Il non osservare, il non rispettare: inosservanza delle norme.
C osservanza
S contravvenzione, disattesa, inadempienza, infrazione, trasgressione, violazione
C adeguamento, adempienza, attendimento, osservanza
inosservàto
Aggettivo. Che non viene notato.
Passare inosservato, non essere visto.
Figurato. Non destare alcun interesse.
S inavvertito, non visto
Voluto
S disatteso, ignorato, trascurato, trasgredito
inossidàbile
Aggettivo. Che non si ossida.
Figurato. Di persona, che non si scompone.
in pectore
Locuzione latina che significa in petto, usata in riferimento a una intenzione non ancora
manifestata ufficialmente.
in progress
In corso, che si sta sviluppando.
input
Sostantivo maschile invariabile (parola inglese). Inserimento di un dato o di un comando nella memoria di un computer.
Il disco usato per tale inserimento.
Figurato: informazione, suggerimento.
inquadraménto
Sostantivo maschile. L'inquadrare; inserimento in un'organizzazione e simili secondo determinate norme:
inquadramento aziendale.
inquadràre
Verbo transitivo. Porre un dipinto e simili in una cornice.
Figurato. Porre un fatto particolare in relazione con un insieme che lo comprenda:
avvenimento inquadrato nel contesto storico.
Inserire qualcuno in un'organizzazione secondo determinate norme: inquadrare un dipendente.
Fotografia. Stabilire una inquadratura.
Verbo intransitivo pronominale. Di un dato o una cosa, essere in relazione con un tutto che lo comprenda.
Figurato
S collocare, includere, inserire
Mettere a fuoco
S fare il punto, focalizzare, individuare
C confondere, fraintendere, travisare
Status
S arruolare, assumere, mettere a ruolo, regolarizzare
inquadràto
Aggettivo (participio passato di inquadrare). Di persona che fa parte ufficialmente di un'organizzazione
e simili secondo determinate norme contrattuali.
Figurato: di persona completamente inserita in una gerarchia e simili.
S allineato, conformista, inserito, integrato
benpensante, perbenista, appiattito, livellato, massificato
C disinserito, diverso, emarginato
inquadratùra
Sostantivo femminile. Azione dell'inquadrare.
Fotografia e cinema. Delimitazione e collocazione di un soggetto entro i limiti di un campo visivo,
per essere ripreso da una telecamera e simili.
Nel cinema, tratto di film contenente una singola azione ripresa senza interruzione.
S campo, ripresa, scena, taglio
inqualificàbile
Aggettivo (francese inqualifiable). Spregevole al punto da non potersi neppur definire:
atteggiamento inqualificabile.
inquietànte
Aggettivo (part presente di inquietare). Che inquieta.
Sconcertante, perturbante: bellezza inquietante.
S angosciante, conturbante, preoccupante, allarmante, grave, serio
C confortante, rasserenante, rassicurante, tranquillizzante
inquietàre
Verbo transitivo (latino tardo inquietare) [io inquièto]. Procurare inquietudine, turbare.
Verbo intransitivo pronominale. Adirarsi, innervosirsi.
S angosciare, impensierire, mettere in ansia, preoccupare, turbare
C calmare, rasserenare, rassicurare, tranquillizzare
Riflessivo.
S adombrarsi, corrucciarsi, adirarsi, arrabbiarsi, incollerirsi, irritarsi, seccarsi, spazientirsi,
stizzirsi, incazzarsi, prendersela
inquièto
Aggettivo (latino inquietus). Che ha un'ansiosa preoccupazione per qualcosa.
Che ha carattere nervoso, agitato: ragazzo inquieto.
Di cose, che ha in sé agitazione: passò una notte inquieta.
Adirato, crucciato.
inquietùdine
Sostantivo femminile. L'essere inquieto, preoccupazione.
S ansietà, nervosismo, pensiero, preoccupazione, tensione, turbamento
inquilìno
Sostantivo maschile (latino inquilinus). Chi abita una casa altrui corrispondendo un affitto al proprietario.
S affittuario, conduttore, locatore, pigionante
C locatario, padrone, proprietario
inquinaménto
Sostantivo maschile. L'inquinare, l'inquinarsi.
Insieme di tutti i prodotti solidi, liquidi e gassosi provenienti da scarichi industriali,
domestici e degli autoveicoli che contaminano l'aria e l'acqua.
Inquinamento acustico, diffusione di rumori eccessivi, dannosi per la salute.
S ammorbamento, appestamento, avvelenamento
corruzione, degenerazione, degrado, contaminazione
C bonifica, recupero, ripristino, risanamento
inquinàre
Verbo transitivo (latino inquinare). Infettare, contaminare, detto dell'aria e dell'acqua.
Figurato. Corrompere.
Alterare le prove di un reato e simili in modo da non poterle più valutare obiettivamente.
S ammorbare, appestare, avvelenare, contaminare, degradare
C bonificare, decontaminare, depurare, disinquinare, recuperare, risanare
inquirènte
Aggettivo (latino inquirens -entis). Che soprintende a un'inchiesta: magistrato inquirente.
inquisìre
Verbo intransitivo (dal latino inquirere) [io inquisisco; ausiliare avere]. Indagare, svolgere un'inchiesta su
qualcosa.
S indagare, investigare, esaminare, studiare, sviscerare
inquisitóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile inquisitrice]. Che o chi inquisisce, indaga: giudice inquisitore.
Figurato: sguardo inquisitore.
Grande inquisitore, capo dell'Inquisizione ecclesiastica.
inquisitòrio
Aggettivo. Che si riferisce agli inquisitori o all'inquisizione.
Per estensione, rigido e spietato nell'indagine: metodi inquisitori.
inquisizióne
Sostantivo femminile (latino inquisitio -onis, da inquirere, indagare). Indagine condotta con sistemi spietati.
Tribunale ecclesiastico per la repressione di eresie e simili.
insabbiaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'insabbiare.
Figurato: insabbiamento di una pratica.
insabbiàre
Verbo transitivo. Coprire di sabbia, ostruire con sabbia.
Portare una nave ad arenarsi su un banco di sabbia.
Figurato: interrompere il corso normale di una pratica e simili; mettere lentamente a tacere
una questione.
Verbo intransitivo pronominale. Coprirsi, riempirsi di sabbia: il porto si è insabbiato.
Arenarsi.
Di un veicolo, bloccarsi quando le ruote affondano nella sabbia o altro.
Figurato: di una pratica e simili, non procedere nel suo corso.
S coprire, interrare
Figurato
S bloccare, fare arenare, mettere a tacere, stornare
C avviare, dar corso a, evadere, far procedere, mandare avanti
insaccare
Verbo transitivo. Mettere in un sacco.
Mettere in un budello la carne appositamente tritata per fare salami e simili.
Per estensione, mettere confusamente in uno spazio ristretto.
Infagottare: insaccato in un abito nuovo.
Assoluto. Nel gioco del calcio, mandare il pallone in rete.
Insaccare la testa, il collo, ritirarli tra le spalle.
Verbo intransitivo pronominale. Pigiarsi in un luogo stretto.
Subire un contraccolpo interno a causa di una caduta: cadde insaccandosi.
insaccato
Participio passato e aggettivo. Chiuso in un sacco.
Carne insaccata (o insaccati Sostantivo maschile plurale), i salumi in genere.
insalata
Sostantivo femminile. Nome generico di ortaggi le cui foglie si mangiano crude o cotte.
Le foglie di tali ortaggi, generalmente crude, condite con sale, olio, aceto o limone.
Figurato. Mescolanza confusa di più cose.
In insalata, di cibo condito come l'insalata.
Insalata verde, piatto di foglie crude in insalata.
Insalata di riso, riso bollito con pezzi di verdura e altri ingredienti, condito in vari
modi e servito freddo.
Insalata russa, preparazione di verdure bollite tagliate a pezzetti e composte a freddo
con maionese e sottaceti. Figurato: mescolanza confusa.
insalatièra
Sostantivo femminile. Recipiente in cui si condisce e si serve l'insalata.
insalivare
Verbo transitivo. Intridere i cibi di saliva nell'atto della masticazione.
insalivazióne
Sostantivo femminile. L'insalivare.
insàlubre
Aggettivo. Che non è salubre; malsano: clima insalubre.
insalutato
Aggettivo. Che non ha ricevuto saluto.
Andarsene, partire insalutato ospite, senza dir niente a nessuno, alla chetichella.
insanàbile
Aggettivo. Che non può essere sanato: malattia insanabile.
Figurato: Che non può essere superato, vinto: odio insanabile.
C sanabile
S compromesso, incomponibile, irrecuperabile, irrimediabile
C recuperabile, ricomponibile, rimediabile, salvabile, sanabile
S incurabile, inguaribile
C curabile, guaribile, risolvibile
S esiziale, letale, mortale
insanguinare
Verbo transitivo [io insànguino]. Bagnare, sporcare di sangue.
Per estensione, provocare uccisioni e rovine: la guerra civile ha insanguinato il paese.
insanguinato
Aggettivo (participio passato di insanguinare). Sporco di sangue: mani insanguinate.
Coperto di sangue per qualche ferita.
insània
Sostantivo femminile (latino insania). Letterario. Pazzia.
Pensiero ingannevole, illusione.
Azione, atteggiamento, discorso da pazzo.
insàno
Aggettivo (latino insanus). Letterario. Pazzo.
Che mostra pazzia: parole insane.
Gesto insano, azione irresponsabile, in particolare, suicidio.
S alienato, demente, dissennato, folle, matto, pazzo, squilibrato
C equilibrato, sano, savio
insaponare
Verbo transitivo [io insapóno]. Strofinare col sapone: insaponarsi le mani.
insaponata
Sostantivo femminile. L'insaponare rapidamente: darsi un'insaponata alle mani.
insapóre o insapóro
Aggettivo. Privo di sapore: un liquido insapore.
S insipido, scialbo, sciapo, scipito
C gustoso, sapido, saporito, succulento
insaporìre
Verbo transitivo [io insaporisco]. Dar sapore a qualcosa, specialmente a un cibo.
Verbo intransitivo pronominale. Prendere un dato sapore.
S aromatizzare, rinforzare
insaputa
Sostantivo femminile. Solo nella locuzione "all'insaputa di", senza che qualcuno lo sappia.
insaziàbile
Aggettivo. Che non riesce a saziarsi.
Figurato. Che non può mai appagarsi, essere soddisfatto: insaziabile avidità.
S inappagabile, inappagato, incontentabile, senza fondo
C appagato, calmato, sedato, soddisfatto
insaziato
Aggettivo. Non saziato: fame insaziata.
Non soddisfatto: desiderio insaziato.
inscatolare
Verbo transitivo [io inscàtolo]. Mettere, chiudere in scatole.
inscenare
Verbo transitivo [io inscèno]. Allestire uno spettacolo teatrale.
Sviluppare un'azione dimostrativa in modo da farla apparire spontanea.
inscindìbile
Aggettivo. Che non si può separare: un vincolo inscindibile.
C scindibile
S indissociabile, indissolubile, indivisibile, inestricabile, inseparabile, solidale
C divisibile, separabile
S strettissimo
C elastico, largo, lento
S definitivo, eterno, imperituro, pemanente, perenne
C a termine, temporaneo, pro tempore
inscritto
Aggettivo. Riferito a una figura geometrica con tutti i vertici su una circonferenza o linea.
Riferito a una circonferenza o linea tangente a tutti i lati di una figura geometrica.
inscrìvere
Verbo transitivo. Altra forma di iscrivere.
insediaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'insediare, dell'insediarsi.
Zona in cui si è stanziato stabilmente un gruppo umano.
insediare
Verbo transitivo (da sedia, antico dignità, carica) [io insèdio]. Mettere in possesso di una carica,
di un ufficio, ecc.: insediare il nuovo sindaco.
Verbo intransitivo pronominale. Prendere possesso di un ufficio, di una carica, ecc.
Prendere sede, stabilirsi.
insediàrsi
Verbo riflessivo.
S fermarsi, prendere sede, stabilirsi
C andar via, andarsene, partire, togliere le tende, far fagotto
S installarsi, occupare, prendere possesso di
C lasciare, smobilitare, sbaraccare
inségna
Sostantivo femminile (latino insignia, plurale neutro di insigne, segno). Immagine, oggetto che indica il grado,
l'ufficio di una persona: insegne imperiali, cardinalizie.
Stemma, emblema: insegna di una nobile famiglia.
Onorificenza: insegne cavalleresche.
Bandiera, vessillo.
Scritta, targa che si mette all'esterno di un negozio, di una ditta, di un edificio, ecc.
per contraddistinguerne l'attività: insegna di barbiere, insegne al neon.
S cartello, targa, contrassegno, distintivo, segno
colori, emblema, scudo, simbolo, stemma, bandiera, gonfalone, vessillo
insegnaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'insegnare: insegnamento del latino.
Professione dell'insegnante: darsi all'insegnamento.
Materia di studio.
Ammaestramento: seguire gli insegnamenti di qualcuno.
S addestramento, ammaestramento, dottrina, lezione, scuola
Figurato
S consiglio, precetto, suggerimento
Scuola
S disciplina, materia
insegnànte
Sostantivo maschile e femminile (participio presente di insegnare). Chi ha il compito o esercita la professione di insegnare.
Aggettivo. Corpo insegnante, insieme degli insegnanti di una scuola.
S docente, educatore, maestro, pedagogo, precettore, professore,
addestratore, allenatore, istruttore
C allievo, discente, discepolo, scolaro, studente
insegnàre
Verbo transitivo (latino insignare) [io inségno]. Far imparare un mestiere, una disciplina, ecc.
Dare ammaestramenti su come comportarsi.
Dare professionalmente lezioni di una materia scolastica.
Mostrare, indicare: gli insegnò la strada più breve.
Ti, vi, gli insegnerò io, in frasi di minaccia: ti insegno come si trattano le persone
oneste, per indicare che si costringerà qualcuno a comportarsi in maniera opposta.
S educare, istruire, addestrare, ammaestrare, avviare, preparare
C apprendere, imparare
Informazioni
S far vedere, indicare, mostrare, spiegare, ammaestrare, catechizzare, imbeccare, indottrinare
consigliare, guidare, suggerire, informare, rivelare, svelare, dire, riferire, riportare
<- lista
inseguiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'inseguire: cessare l'inseguimento di qualcuno.
inseguìre
Verbo transitivo. (latino insequi [io insèguo]. Correre dietro a qualcuno cercando di raggiungerlo.
Figurato. Cercare di realizzare: inseguire un desiderio.
Verbo riflessivo reciproco. Corrersi dietro a vicenda.
S correre dietro a, incalzare, rincorrere,
braccare, cercare, pedinare, ricercare, seguire, stare addosso a, tallonare
inseguitóre
Sostantivo maschile e aggettivo [femminile inseguitrice]. Chi o che insegue.
insellato
Aggettivo. Che presenta un'insellatura.
insellatura
Sostantivo femminile. Incavatura a forma di sella; avvallamento.
inselvatichire
Verbo transitivo [io inselvatichisco]. Rendere selvatico.
Figurato: diventare scontroso, burbero.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare selvatico; intrattabile (anche pronominale)
inseminazióne
Sostantivo femminile. Deposizione del seme maschile all'interno delle vie genitali femminili.
insenatùra
Sostantivo femminile. Rientranza di una costa.
S baia, cala, fiordo, golfo, rada, seno
C lingua, penisola, promontorio
insensatézza
Sostantivo femminile. L'essere insensato.
Azione, discorso da stolto.
insensàto
Aggettivo. Privo di buon senso: idea insensata.
C sensato
S assurdo, folle, illogico, irragionevole, irrazionale, pazzesco, sciocco, sconclusionato,
sconsiderato
C logico, ragionevole, razionale, sensato
insensìbile
Aggettivo. Impercettibile: spostamento insensibile.
Inanimato, inerte.
Figurato. Che non avverte una sensazione fisica o un sentimento: insensibile al freddo.
Che manca di sensibilità affettiva.
C sensibile
S di ghiaccio, di pietra, duro, freddo, gelido, indifferente, senza cuore, senza nervi
C emotivo, reattivo, sensibile
Figurato
S impercettibile, inavvertibile, leggero, lievissimo
C avvertibile, chiaro, forte, netto, percettibile
S inanimato, inerte
Strumento
S impreciso, rozzo
C preciso, sensibile
insensibilménte
Avverbio. In modo impercettibile.
insensibilità
Sostantivo femminile. L'essere insensibile.
inseparàbile
Aggettivo. Che non si può separare: concetti inseparabili.
Che sta sempre assieme a qualcuno: amici inseparabili.
C separabile
S indivisibile, inscindibile
C divisibile, scomponibile
inseparabilménte
Avverbio.
inseparàbili
Sostantivo maschile plurale. Piccoli pappagalli dell'Africa che hanno l'abitudine di appollaiarsi serrati
strettamente in fila.
inseriménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'inserire, dell'inserirsi.
inserìre
Verbo transitivo (latino inserere) [io inserisco]. Introdurre.
Mettere una cosa fra altre dello stesso genere e figurato: inserire in un elenco.
Figurato: introdurre in un tutto unico un elemento aggiunto: inserire qualche citazione
in un discorso.
Verbo riflessivo. Introdursi con abilità in un ambiente.
Intervenire in un discorso e simili.
Attaccarsi.
C disinserire
S aggiungere, allegare, annettere, unire
C levare, togliere
Lavoro
S assumere, inquadrare, mettere a ruolo
Mettere dentro
S immettere, includere, infilare, introdurre
C disinserire, estrarre, togliere
Giunzione o collegamento
S attaccare, collegare, innestare
C disinnestare, disinserire, scollegare, staccare
S accendere, aprire
C chiudere, spegnere
Riflessivo.
S contare, entrare in campo, influire, intervenire, pesare, entrare in ballo
farsi avanti, saltar fuori, saltar su
immischiarsi, impicciarsi, ingerire, interferire, intromettersi, mettersi in mezzo, intrigarsi
C astenersi, guardarsi da, ritirarsi, tenersi fuori
Entrare.
S adattarsi, amalgamarsi, integrarsi, entrare, infiltrarsi, insinuarsi, intrufolarsi, penetrare
Figurato
S allacciarsi, collegarsi, innestarsi
inserìto
Participio passato di inserire e aggettivo. Attaccato.
Figurato: che ha relazioni in un dato ambiente.
C disinserito
S annoverato, compreso, immesso, incluso
C escluso, estromesso, tagliato fuori
Figurato
S collegato, connesso, dipendente, legato
C a sé stante, avulso, estraneo, sconnesso, slegato
S attaccato, collegato, innestato
C disinnestato, disinserito, scollegato, staccato
S acceso, aperto
C chiuso, spento
S inquadrato, integrato
C disadattato, disinserito, diverso, emarginato
insèrto
Sostantivo maschile (latino insertus). Fascicolo che viene inserito in un altro o in un libro.
Fascicolo che viene venduto assieme a un periodico.
inservìbile
Aggettivo. Che non serve al proprio uso, specie perché rovinato: utensile inservibile.
S fuori uso, guasto, inadoperabile, inutilizzabile, rovinato, sciupato
C buono, funzionante, in ordine, utilizzabile, recuperabile, riciclabile, riutilizzabile
inserviènte
Sostantivo maschile e femminile (latino inserviens -entis). Chi è addetto ai servizi di fatica in un'azienda
e simili.
inserzióne
Sostantivo femminile (latino insertio -onis). Azione ed effetto dell'inserire.
Annunzio pubblicitario che si pubblica a pagamento in apposite rubriche di giornali.
Per estensione, testo pubblicitario in genere.
inserzionista
Sostantivo maschile. Chi pubblica inserzioni in un giornale.
insètto
Sostantivo maschile (latino insectum, diviso in parti) (plurale insetti). Animale invertebrato con il corpo
rivestito di sostanza dura, suddiviso in tre parti (capo, torace, addome), con sei zampe, due
antenne e spesso con due paia di ali.
insetticida
Aggettivo e sostantivo maschile. Di sostanza usata per uccidere gli insetti.
insettìvoro
Aggettivo e sostantivo maschile. Di animale che si nutre di insetti.
insicurézza
Sostantivo femminile. Mancanza di sicurezza.
C sicurezza
S dubbio, incertezza, indecisione
C certezza, sicurezza
S esitazione, perplessità, tentennamento, titubanza
C decisione, risolutezza, sicurezza
insider trading
Speculazione con informazioni riservate, privilegiate, speculazione d’iniziato;
transazione sleale, infedele;
abuso d’informazioni privilegiate, riservate.
insìdia
Sostantivo femminile (latino insidia). Azione preparata nascostamente per danneggiare o recare offesa.
Pericolo nascosto: le insidie del mare.
Allentamento, lusinga: le insidie del fascino femminile.
S pericolo, rischio
Ingannare
S agguato, imboscata, inganno, trabocchetto, tranello, trappola
Figurato
S allettamento, lusinga, seduzione
insidiàre
Verbo transitivo. Preparare insidie contro qualcuno.
S abbagliare, circuire, incantare, ingannare
Sesso
S disonorare, sedurre, corrompere, traviare
insidióso
Aggettivo. Che nasconde insidie; che è fatto con inganno.
Che può comportare pericoli: malattia insidiosa.
S fallace, infido, ingannevole, pericoloso, subdolo, traditore
insième
Avverbio (latino insimul, nel medesimo tempo, insieme). Indica unione, compagnia.
Indica impossibilità di separazione di più cose simili.
Indica contemporaneità.
Mettere insieme, raccogliere, ammassare.
Organizzare: mettere insieme uno spettacolo.
Mettersi insieme, unirsi, associarsi.
Preposizione (si unisce al sostantivo cui è riferita per mezzo delle preposizioni con e a indifferentemente).
Indica unione, compagnia.
Sostantivo maschile. Il complesso, la totalità di più parti o anche di elementi diversi.
Nell'insieme, in generale, tenendo conto di tutto.
Vista d'insieme, visione generale.
Intersezione di due insiemi, il complesso dei loro elementi comuni.
insìgne
Aggettivo (latino insignis). Che ha grandissimi meriti e gode di molta stima: studioso insigne.
Famoso.
Importante: meriti insigni.
S chiarissimo, eccelso, egregio, esimio, illustre, sublime,
celebrato, celebre, di fama, di nome, famoso, noto, rinomato
C anonimo, ignoto, oscuro, sconosciuto
insignificànte
Aggettivo. Che non si distingue per profonde caratteristiche, per una decisa personalità: persona insignificante.
Che ha poca importanza o valore: errore insignificante.
C significativo
S banale, consueto, normale, solito
C interessante, originale, particolare, speciale
Persona
S anonimo, banale, grigio, insipido, insulso, scialbo
C interessante
Di poca importanza
S dappoco, irrilevante, marginale, minimo, trascurabile
C importante, notevole, rimarchevole, significativo
S piccolo, spicciolo
C grave, serio
Valore
S bassissimo, irrisorio, minimo
C alto, consistente, grande
insignìre
Verbo transitivo [io insignisco]. Conferire a qualcuno un'onorificenza, un titolo.
S decorare, fregiare, nominare, onorare
insignorire
Verbo transitivo [io insignorisco]. Letterario. Far signore di un luogo in senso feudale.
Verbo riflessivo. Impadronirsi di un territorio.
insilare
Verbo transitivo. Mettere nei silos foraggi e simili per conservarli.
insincèro
Aggettivo. Bugiardo.
C sincero
S bugiardo, mendace, menzognero
S ambiguo, doppio, falso, infido, ipocrita, sleale, subdolo, traditore
C franco, leale, onesto, sincero
insindacàbile
Aggettivo. Che non può essere messo in discussione: insindacabile giudizio.
insinuante
Aggettivo (participio presente di insinuare). Che vuol persuadere, attrarre per mezzo di caute lusinghe.
insinuàre
Verbo transitivo (latino insinuare) [io insinuo]. Introdurre lentamente e con abilità.
Figurato. Far nascere a poco a poco: insinuare un sospetto.
Affermare con allusioni più o meno precise.
Verbo intransitivo pronominale. Penetrare a poco a poco.
Introdursi con accortezza e abilità in un gruppo.
Figurato. Sorgere, imprimersi a poco a poco: sospetto che s'insinua nella mente.
S incuneare, infilare, inserire, introdurre
C conficcare, forzare, spaccare
Figurato
S alludere, far capire, sottintendere, ventilare, buttar lì
C affermare, asserire, dichiarare, dire
Riflessivo.
S entrare, infiltrarsi, inserirsi, intrufolarsi, penetrare
insinuazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'insinuare, velata e maligna.
S allusione, illazione
C affermazione, asserzione, dichiarazione
S dubbio, sospetto
C certezza, dato di fatto
S calunnia, diffamazione, malignità, pettegolezzo
C dato di fatto, fatto, realtà, verità
insìpido
Aggettivo (latino insipidus). Che ha poco sapore.
Figurato: privo di vivacità, di personalità.
Privo d'interesse, banale: libro insipido.
S insapore, sciapo, sciocco, scipito
C gustoso, sapido, saporito, succulento
Persona
S anonimo, banale, grigio, insignificante, insulso, scialbo
C interessante
insipiènza
Sostantivo femminile. Ottusa ignoranza o incapacità.
insistènte
Aggettivo (participio presente di insistere). Che chiede con troppa insistenza.
Incessante: pioggia insistente.
S asfissiante, assillante, importuno, ossessionante, petulante
insistènza
Sostantivo femminile. L'essere insistente.
insìstere
Verbo intransitivo (latino insistere)(ausiliare avere). Continuare in modo molesto a chiedere, a sollecitare.
Perseverare ostinatamente: insistere nello studio.
S continuare, perseverare, proseguire, tener duro, incaponirsi, intestardirsi, ostinarsi
C cedere, desistere, lasciar perdere, rinunciare, smettere, soprassedere, finirla,
mollarla, piantarla
insistito
Participio passato e aggettivo. Ostinato, persistente.
ìnsito
Aggettivo. Innato, congenito: l'amore materno è insito nella donna.
S congenito, connaturato, innato, naturale
Figurato
S compreso, implicito, interno
in situ
Locuzione latina, sul luogo. Lo stesso che in loco.
insoddisfàtto
Aggettivo. Non pienamente appagato: desideri insoddisfatti.
C soddisfatto
S inappagato, malcontento, scontento, deluso, disilluso, frustrato
C appagato, contento, pago, soddisfatto
S scornato
C compiaciuto, gongolante
Impegno
S disatteso, inassolto, inosservato, pendente
C adempiuto, assolto, onorato, osservato, rispettato
insoddisfazióne
Sostantivo femminile. Sentimento di scontentezza derivato da un desiderio, da un'aspirazione, ecc. non appagati.
C soddisfazione
S delusione, disillusione, malcontento, scontentezza, scontento
C appagamento, compiacimento, contentezza, soddisfazione
S smacco, scorno
insofferènte
Aggettivo. Che non riesce a sopportare qualche cosa: insofferente della disciplina.
Che si irrita facilmente: carattere insofferente.
S fremebondo, fremente, fumante, impaziente, irrequieto, scalpitante
C paziente, rassegnato, buono, calmo, tranquillo
Figurato
S infastidito, seccato, urtato
insofferènza
Sostantivo femminile. L'essere insofferente.
Incapacità di adattamento e sopportazione.
S frenesia, impazienza, irrequietezza, fretta, urgenza, premura
C pazienza, rassegnazione, calma, tranquillità
Figurato
S antipatia, avversione, disdegno, intolleranza, odio
C amore, attrazione, interesse, simpatia
S disinteresse, freddezza, indifferenza, menefreghismo
insolazióne
Sostantivo femminile. Esposizione ai raggi del sole.
Malore provocato da prolungata esposizione al sole.
insolènte
Aggettivo (latino insolens -entis). Che manca di rispetto; arrogante.
Che mostra arroganza, impertinenza: risposta insolente.
S arrogante, impertinente, impudente, irriverente, screanzato, tracotante
C reverente, riguardoso, rispettoso
insolentire
Verbo transitivo [io insolentisco]. Offendere con parole villane. Anche riflessivo reciproco.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare insolente: è insolente.
[ausiliare avere]. Comportarsi in modo insolente: ho insolentito.
insolènza
Sostantivo femminile. L'essere insolente.
Frase, discorso ingiurioso.
insòlito
Aggettivo. Straordinario, anormale: freddo insolito.
C solito
S eccezionale, inconsueto, infrequente, inusuale, particolare, raro, strano
C classico, comune, consueto, diffuso, frequente, normale, solito, usuale
S anomalo, atipico
C normale, tipico
insolitaménte
Avverbio. In modo insolito.
insolùbile
Aggettivo (latino tardo insolubilis). Che non si può sciogliere: sostanza insolubile in acqua.
Figurato. Che non si può separare: un legame insolubile.
Che non ha soluzione: un problema insolubile.
insoluto
Aggettivo (latino insolutus). Non risolto: problemi rimasti insoluti.
Non pagato: debito insoluto.
insolvènte
Aggettivo. Che non paga i propri debiti.
insolvènza
Sostantivo femminile. Mancato pagamento dei propri debiti.
insolvìbile
Aggettivo. Che non può pagare i propri debiti: una ditta insolvibile.
insómma
Avverbio (latino in summa). In conclusione, riassumendo.
Esprime impazienza: insomma, si può parlare?
insommergìbile
Aggettivo. Di imbarcazione, che non va a fondo anche se piena d'acqua.
insondàbile
Aggettivo. Così grande da non potersi misurare con lo scandaglio: gli insondabili abissi marini.
Figurato. Che non si può capire a fondo: carattere insondabile.
insònne
Aggettivo (latino insomnis). Che non riesce ad addormentarsi.
Infaticabile, alacre: studioso insonne.
insònnia
Sostantivo femminile. Impossibilità di dormire o difficoltà a prendere sonno.
insonnolìto
Aggettivo. Che ha molto sonno; che non si è ancora destato completamente.
Opaco, spento per il sonno: sguardo insonnolito.
S addormentato, assonnato, semiaddormentato, sonnacchioso, sonnolento
C desto, lucido, sveglio
insonorizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere impenetrabile ai rumori; isolare acusticamente.
insonorizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'insonorizzare.
insopportàbile
Aggettivo. Che non si può sopportare perché troppo intenso; molesto, ecc.
C sopportabile
S insostenibile, intollerabile
C sopportabile, sostenibile, tollerabile
Dolore
S acutissimo, fortissimo, lancinante, straziante, terribile
C leggero, lieve, vago
<- lista
insopprimìbile
Aggettivo. Che non può essere annullato: desideri insopprimibili.
C sopprimibile
S inarrestabile, incontenibile, incontrollabile, ineliminabile, invincibile, irrefrenabile,
trascinante, travolgente, violentissimo
C controllabile
insorgènza
Sostantivo femminile. Inizio, prima manifestazione di una malattia.
insórgere
Verbo intransitivo (latino insurgere) [ausiliare essere]. Ribellarsi.
Protestare, opporsi.
Figurato. Manifestarsi improvvisamente.
insòrgere
S ribellarsi, rivoltarsi, sollevarsi
C sopportare, subire
insormontàbile
Aggettivo. Che non si può valicare.
Figurato. Che non si può vincere: difficoltà insormontabile.
S inaccessibile, insuperabile, invalicabile
C superabile
S impossibile, sovrumano
insórto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di insorgere). Che si è ribellato a qualcuno.
Figurato: che si è manifestato all'improvviso.
insospettàbile
Aggettivo. Che non può essere sospettato.
Di cui non si sarebbe sospettata l'esistenza.
insospettàto
Aggettivo. Non sospettato.
Di cui non si suppone l'esistenza.
S impensato, imprevisto, inaspettato, incredibile, inimmaginabile, mai pensato, sorprendente
C prevedibile
insospettire
Verbo transitivo [io insospettisco]. Mettere in sospetto.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Entrare in sospetto; anche pronominale.
insospettito
Participio passato e aggettivo. Che è entrato in sospetto.
insospettìrsi
Verbo riflessivo.
S annusare, fiutare, sospettare, temere, usmare
C tranquillizzarsi
insostenìbile
Aggettivo. Che non si può sostenere, sopportare: dolore insostenibile.
In particolare, che non può essere tollerato, mantenuto: situazione insostenibile.
Che non si può difendere: teorie insostenibili.
C sostenibile
S insopportabile, intollerabile, irresistibile
C sopportabile, tollerabile
S inaccettabile, inammissibile, indifendibile
C difendibile, sostenibile
Dolore
S acutissimo, fortissimo, lancinante, straziante, terribile
C leggero, lieve, sopportabile, vago
Teoria
S attaccabile, confutabile, discutibile, fragile, inconsistente
C a tutta prova, inattaccabile, inconfutabile, perfetto
insostituìbile
Aggettivo. Che per le sue peculiari qualità o capacità non può essere sostituito da altri:
un tecnico insostituibile per la ditta.
insozzàre
Verbo transitivo [io insózzo]. Rendere sozzo; sporcare: insozzare di fango un vestito.
Figurato. Contaminare: insozzare la reputazione di qualcuno.
C pulire
S insudiciare, lordare, sporcare
C pulire, ripulire
Figurato
S compromettere, disonorare, infamare, macchiare
C riabilitare, riscattare, vendicare, dar lustro a, onorare
insperàto
Aggettivo. Nel quale non si era sperato: ottenere un aiuto insperato.
C sperato
S fortunato, inatteso, miracoloso, provvidenziale
C aspettato, atteso, calcolato, preventivato, previsto
agognato, auspicato, bramato, desiato, desiderato, sognato, sperato, vagheggiato
inspiegàbile
Aggettivo. A cui non si riesce a dare una spiegazione plausibile.
C spiegabile
S incomprensibile, inesplicabile
C comprensibile, spiegabile, dettato da, giustificabile, motivabile, motivato
S arcano, misterioso, oscuro
C chiaro, comprensibile, logico, naturale, ovvio
inspiràre
Verbo transitivo (latino inspirare). Introdurre nei polmoni aria o sostanze mescolate all'aria:
inspirare con la bocca, col naso.
Figurato: altra forma di ispirare.
S inalare, respirare
C espirare
inspirazióne
Sostantivo femminile. Insieme dei movimenti della gabbia toracica e del diaframma che richiamano nei polmoni
l'aria esterna.
instàbile
Aggettivo. Che non è stabile; anche figurato: situazione instabile.
C stabile
S ballerino, dondolante, malfermo, oscillante, pencolante, penzolante, traballante, vacillante
C fermo, immobile, stabile, bloccato, fissato, fisso, inamovibile, saldo, sicuro
Persona
S debole, fragile, labile, leggero, volubile
Terreno
S fangoso, franante, franoso, smosso
C compatto, duro, sicuro, solido
instabilità
Sostantivo femminile. L'essere instabile, mancanza di equilibrio.
installare o istallare
Verbo transitivo (latino medievale installare). Sistemare in un alloggio.
Collocare un impianto, un meccanismo e simili nel posto dovuto: installare l'antenna.
Verbo riflessivo. Sistemarsi, porsi in un alloggio.
Mettersi comodamente: installarsi in una poltrona.
S allacciare, collegare, impiantare, montare
C scollegare, smantellare, smontare, staccare
Riflessivo.
S fermarsi, insediarsi, prendere sede, stabilirsi, stanziarsi
C andar via, andarsene, emigrare, partire, sbaraccare, sgomberare
cambiare, spostarsi, trasferirsi
Alloggio
S alloggiare, entrare, prendere alloggio
C andarsene, traslocare, far fagotto
installazióne o istallazióne
Sostantivo femminile. L'installare; insieme delle operazioni con cui si mette in opera un impianto,
un meccanismo.
Insieme di meccanismi, strutture, ecc. per una data attività: installazioni per fornire
calore al palazzo.
S allacciamento, collegamento, impianto, montaggio
C rimozione, smantellamento
Impianti
S attrezzatura, macchinario, struttura
instancàbile
Aggettivo. Resistente alla fatica: lavoratore instancabile.
Incessante, continuo.
Per estensione, che persegue incessantemente uno scopo: instancabile difensore.
S indefesso, infaticabile, resistente
instancabilménte
Avverbio. Senza stancarsi.
instant
Book, film, movie, ecc.: lampo, simultaneo, di attualità.
instant messaging
Messaggistica istantanea, messaggeria istantanea.
instant messenger
Messaggero istantaneo, programma per messaggistica istantanea.
instauràre
Verbo transitivo (latino instaurare). Istituire innovando: instaurare una nuova moda.
S avviare, dare avvio a, dare inizio a, iniziare, istituire
C abbattere, cancellare, eliminare
Norma
S fissare, stabilire, statuire
C abolire, abrogare, cassare, eliminare, togliere
instillare o istillare
Verbo transitivo (latino instillare). Introdurre goccia a goccia: instillare il collirio nell'occhio.
Figurato. Infondere nell'animo a poco a poco: instillare l'odio.
S far colare, inoculare, introdurre
Figurato
S comunicare, inculcare, incutere, infondere, ispirare, trasfondere, trasmettere
instillazióne
Sostantivo femminile. L'instillare; in particolare, una sostanza medicamentosa fluida nell'organismo.
instradare o istradare
Verbo transitivo. Dirigere per una determinata strada.
Figurato. Avviare a uno studio, a un'attività, ecc.: instradare alla musica.
Assoluto. Indirizzare sulla giusta strada; dare disciplina, equilibrio: ragazzo che ha bisogno
di essere instradato.
S convogliare, dirigere, incanalare
C fuorviare, sviare
Figurato
S ammaestrare, avviare, guidare, indirizzare
C allontanare, distogliere, far deviare
insù
Avverbio. Grafia unita di in su, specialmente nella locuzione: all'insù, verso l'alto.
insubordinato
Aggettivo. Che manca di rispetto verso i superiori; che non osserva gli ordini ricevuti;
anche Sostantivo maschile: punire gli insubordinati.
insubordinazióne
Sostantivo femminile. L'essere insubordinato.
insuccèsso
Sostantivo maschile. Cattiva riuscita di qualcosa: insuccesso di una spedizione.
C successo
S disastro, disfatta, fallimento, fiasco, rotta, rovina, sconfitta
C apoteosi, riuscita, successo, trionfo, vittoria
insudiciàre
Verbo transitivo [io insùdicio]. Rendere sudicio; sporcare.
Figurato. Macchiare moralmente: insudiciare la reputazione di qualcuno.
Verbo riflessivo. Sporcarsi.
S vedi insozzare.
insufficiènte
Aggettivo. Che non è sufficiente a un dato scopo.
Giudizio, voto scolastico del tutto negativo; anche Sostantivo maschile: prendere un insufficiente in latino.
C sufficiente
S carente, mancante, poco, scarso
C bastante, bastevole, sufficiente
insufficienteménte
Avverbio. In modo insufficiente, inadeguato.
insufficiènza
Sostantivo femminile. L'essere insufficiente, inadeguato, ecc.: insufficienza di preparazione.
Nel linguaggio scolastico, voto che esprime un giudizio negativo: prendere molte insufficienze.
Medicina. Inadeguatezza di un organo a svolgere la propria funzione: insufficienza cardiaca.
C sufficienza
S carenza, mancanza, scarsezza, scarsità
C indispensabile, minimo indispensabile, sufficienza
insufflare
Verbo transitivo (latino insufflare). Soffiare dentro, introdurre un gas: insufflare aria in un pallone.
insufflazióne
Sostantivo femminile. Azione di insufflare.
insulare
Aggettivo (latino insularis, da insula, isola). Relativo alle isole o a un'isola: fauna insulare.
insulina
Sostantivo femminile (dal latino insula, isola). Ormone secreto dal pancreas, necessario per la normale
utilizzazione degli zuccheri, usato nella cura del diabete.
insulsàggine
Sostantivo femminile. L'essere insulso.
insùlso
Aggettivo (latino insulsus). Insipido.
Figurato. Che manca di spirito, di vivacità; banale e sciocco: romanzo insulso.
S banale, insignificante, insipido, scialbo, sciapo, scipito
C interessante, originale, particolare
insultàre
Verbo transitivo (latino insultare). Rivolgere un insulto a qualcuno.
S ingiuriare, offendere, oltraggiare, vilipendere
insulto
Sostantivo maschile. Grave offesa arrecata con parole o con atti di disprezzo.
La tua indifferenza è un insulto.
Medicina. Sinonimo di ictus.
insuperàbile
Aggettivo. Che non si può valicare.
Figurato. Che è impossibile o molto difficile vincere, superare: ostacoli insuperabili.
Eccezionale: pittore insuperabile.
insuperato
Aggettivo. Che non è stato superato da nessuno.
insuperbìre
Verbo transitivo [io insuperbisco]. Rendere superbo.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare superbo; anche pronominale: per le troppe lodi si è insuperbito.
S alzare la cresta, credersi chissà chi, darsi delle arie, esaltarsi, fare il pavone,
fare la ruota, metter su boria, montarsi, montarsi la testa
insurrezionale
Aggettivo. Relativo a un'insurrezione: movimento insurrezionale.
insurrezióne
Sostantivo femminile (latino insurrectio -onis, da insurgere, insorgere). Moto collettivo di ribellione armata
contro i poteri dello Stato.
S ribellione, rivolta, rivoluzione, sollevazione, sommossa, tumulto
insussistènte
Aggettivo. Che non esiste in realtà: pericoli insussistenti.
insussistènza
Sostantivo femminile. L'essere insussistente.
intabarrare
Verbo transitivo. Avvolgere con un tabarro, con un pesante soprabito.
Riflessivo.: intabarrarsi prima di uscire.
intaccàre
Verbo transitivo. Fare delle tacche su qualcosa.
Incidere, tagliare: intaccare la pelle.
Corrodere: l'acido ha intaccato il metallo.
Figurato. Cominciare a consumare: intaccare i risparmi.
S incidere, corrodere, smangiare, danneggiare, ledere, lesionare, rovinare,
inficiare, infirmare, invalidare, cominciare, consumare, erodere, rosicchiare
intaccatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'intaccare; tacca.
intacco
Sostantivo maschile [plurale intacchi]. Intaccatura.
Riduzione: intacco nel patrimonio.
intagliàre
Verbo transitivo. Tracciare incidendo, incavando.
Dare una determinata forma scolpendo: intagliare il legno.
S intarsiare, lavorare, sbalzare, scolpire
intagliato
Participio passato e aggettivo. Lavorato a intagli: cornice intagliata.
intagliatóre
Sostantivo maschile [femminile intagliatrice]. Chi esegue lavori di intaglio.
intaglio
Sostantivo maschile. L'operazione dell'intagliare.
Procedimento della scultura praticato soprattutto nel legno, nell'avorio, ecc. consistente
nell'incidere una massa e asportarne il materiale lasciando una figura in rilievo o in incavo.
Decorazione intagliata.
intangìbile
Aggettivo. Che non si può toccare: danaro intangibile.
Degno di rispetto; insopprimibile: diritti intangibili.
C tangibile
S astratto, immateriale, impalpabile, incorporeo, sottile
C concreto, corporeo, materiale, tangibile
intangibilità
Sostantivo femminile. L'essere intangibile.
intànto
Avverbio. Nel frattempo, nello stesso tempo: intanto che aspetti, fai questa cosa.
Per intanto, per il momento.
S contemporaneamente, frattanto, nel frattempo, nello stesso momento, nello stesso tempo,
simultaneamente
C anteriormente, precedentemente, prima, dopo, più tardi, poi, successivamente
Momento
S al momento, al presente, momentaneamente, per adesso, per il momento, per ora
intarsiare
Verbo transitivo (da tarsia). Decorare a intarsio.
intàrsio
Sostantivo maschile. Procedimento decorativo che si realizza inserendo, in incastri incavati secondo un dato
disegno, sottili lamine di legni pregiati diversi.
L'opera intarsiata: intarsio di gusto squisito.
intasaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'intasare o dell'intasarsi: intasamento del traffico.
intasàre
Verbo transitivo (da taso, gromma). Ostruire un condotto, un'apertura: lavandino intasato.
Produrre un fitto addensamento di veicoli arrestandone lo scorrimento: un incidente
ha intasato il traffico.
Verbo intransitivo pronominale. Ingorgarsi, ostruirsi: lo scarico si è intasato.
Del naso, chiudersi a causa di un raffreddore e simili.
C stasare
S ingombrare, ingorgare, occludere, ostruire
C disintasare, liberare, sgorgare, stasare, sturare
Figurato
S arrestare, bloccare, fermare, ostacolare, rallentare
intascàre
Verbo transitivo. Mettersi in tasca: intascare le chiavi.
Appropriarsi, guadagnare più o meno lecitamente: ha intascato una bella somma.
Figurato
S appropriarsi di, incamerare, arraffare
intàtto
Aggettivo (latino intactus). Non toccato: neve intatta.
Non alterato o danneggiato; integro, intero: la somma era ancora intatta nella cassaforte.
Che non è stato mutato: ideali intatti.
S chiuso, inalterato, integro, perfetto, sigillato
C alterato, manomesso
Uguale
S identico, immutato, inalterato, preciso
C cambiato, differente, diverso, modificato
intavolare
Verbo transitivo. [io intàvolo]. Iniziare: intavolare una discussione.
integèrrimo
Aggettivo (latino integerrimus). Superlativo di integro, dotato di assoluta onestà: cittadino
integerrimo.
S incorruttibile, ineccepibile, irreprensibile, onesto
C corrotto, disonesto
integràle
Aggettivo (latino tardo integralis, da integer, integro). Totale, completo: edizione integrale
di un'opera.
Pane, pasta integrale, preparati con farina che conserva larga percentuale di crusca.
Sostantivo maschile. Matematica. Funzione soluzione di un differenziale o di un'equazione differenziale.
S completo, integro, intero, totale
C incompleto, monco, mozzo, mutilato, mutilo, parziale
S intatto, originale
C manipolato, rivisto
integralménte
Avverbio. Completamente, totalmente.
integralismo
Sostantivo maschile. Concezione secondo la quale tutte le attività umane dovrebbero realizzare i principi di una
determinata fede o dottrina che assume funzione egemonica.
integralìsta
Aggettivo e sostantivo. Seguace dell'integralismo.
S assolutista, dogmatico, massimalista, ortodosso
integrante
Aggettivo (participio presente di integrare). Necessario alla completezza di un tutto: il carburatore
è parte integrante del motore a scoppio.
integrare
Verbo transitivo (latino integrare) [io ìntegro]. Rendere più completo: integrare lo studio con un lavoro.
S arricchire, completare
C impoverire, ridurre, sfrondare, tagliare
integrarsi
Verbo riflessivo reciproco. Completarsi vicendevolmente: parti che si integrano.
integrativo
Aggettivo. Che serve a integrare.
integratóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile integratrice]. Che o chi integra.
Prodotto o bevanda alimentare per arricchire la dieta di sostanze utili (sali minerali).
integràto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di integrare). Di persona che si è interamente inserita
in un determinato contesto sociale, economico o culturale e ne ha completamente accettato il sistema di vita.
S adattato, inquadrato, inserito
C disadattato, disinserito, diverso, emarginato
<- lista
integrazióne
Sostantivo femminile. L'integrare; completamento.
Integrazione razziale, inserimento in una comunità di una minoranza razzialmente diversa.
Cassa integrazione, fondo nazionale per completare le retribuzioni dei lavoratori temporaneamente
sospesi dal lavoro o con orario ridotto.
integrità
Sostantivo femminile. L'essere integro; privo di menomazioni: integrità di un testo.
L'essere moralmente integro.
S completezza, interezza, pienezza, totalità
C parzialità, settorialità
Figurato
S drittura, incorruttibilità, moralità, onestà, probità, rettitudine, serietà
C corruttibilità, disonestà, immoralità, scorrettezza
ìntegro
Aggettivo (latino integer -gri) [superlativo integèrrimo]. Totale, completo: testo integro.
Figurato. Che ha un'assoluta onestà: costumi di vita integri.
S completo, integrale, intero, totale
C incompleto, monco, mutilato, mutilo, parziale
Privo
S intatto, perfetto
C manomesso, violato
Costumi
S esemplare, irreprensibile, morale, onesto, per bene, retto, rigido, rigoroso, sano, severo
C bacato, corrotto, degenere, depravato, disonesto, guasto, pervertito
Sesso
S casto, illibato, inviolato, puro, vergine
intelaiare
Verbo transitivo. Racchiudere in un telaio.
intelaiatùra
Sostantivo femminile. Il telaio di sostegno di una costruzione, una macchina, ecc.
Figurato. Struttura di base: l'intelaiatura di un romanzo.
S impalcatura, scheletro, sostegno, struttura, telaio
intellettivo
Aggettivo. Che si riferisce all'intelletto: facoltà intellettiva.
intellètto
Sostantivo maschile (latino intellectus -us, da intelligere, intendere). Capacità di comprendere mediante
le facoltà razionali.
Insieme delle facoltà della mente; intelligenza.
Persona dotata di grandi qualità mentali e spirituali.
S intelligenza, ragione, cervello, genialità, ingegno, mente, testa, logica, logicità,
raziocinio, razionalità, comprendonio
intellettuàle
Aggettivo. Dell'intelletto: facoltà intellettuali.
Relativo alle elaborazioni dell'intelletto e quindi alla cultura: centro intellettuale.
Che nasce prevalentemente dalle facoltà dell'intelletto; cerebrale: romanzo intellettuale.
Sostantivo maschile e femminile. Chi si dedica essenzialmente ad attività culturali.
S cerebrale, mentale
Sostantivo maschile e femminile.
S letterato, scienziato, studioso
intellettualismo
Sostantivo maschile. Dottrina che considera l'intelletto come fondamento di ogni conoscenza.
Preminenza dei fattori intellettivi su quelli affettivi.
intellettualista
Sostantivo maschile e femminile. Seguace dell'intellettualismo.
Che persegue soltanto valori intellettualistici.
intellettualìstico
Aggettivo. Che è proprio dell'intellettualismo; cerebrale.
intellettualità
Sostantivo femminile. La qualità di ciò che è intellettuale.
Il gruppo o ceto degli intellettuali in una determinata società.
intellettualòide
Aggettivo e sostantivo. Spregiativo. Che o chi si atteggia a intellettuale.
intelligence
Controspionaggio; servizi segreti.
intelligènte
Aggettivo (latino intelligens -entis). Che possiede intelligenza: creatura intelligente.
Che ha un'intelligenza pronta: persona intelligente.
Figurato. Che mostra intelligenza; opportuno, vantaggioso: un discorso intelligente.
S acuto, brillante, dotato, penetrante, perspicace, pronto, sagace, sveglio
C corto, lento, limitato, ottuso, stolido, stupido, tardo, addormentato, tonto
S abile, capace, geniale, ingegnoso
C arruffone, malaccorto, maldestro, pasticcione
S astuto, furbo, scaltro
C credulo, credulone, ingenuo, sempliciotto, boccalone
intelligenteménte
Avverbio.
intelligentóne
Sostantivo maschile. Ironico. Chi si crede, specialmente a torto, molto intelligente.
intelligènza
Sostantivo femminile (latino intelligentia). Facoltà di conoscere, di comprendere, di intendere.
Capacità di comprendere prontamente.
Modo acuto e ingegnoso di fare o di dire qualcosa.
Interpretazione, comprensione: facilitare l'intelligenza di un'opera.
Persona, in quanto dotata delle facoltà intellettuali.
D'intelligenza, d'accordo.
S cervello, ingegno, intelletto, mente, testa
acume, penetrazione, prontezza, perspicacia, sagacia
C cortezza, lentezza, ottusità, stolidità, stupidità, tardezza
S logica, logicità, ragione, raziocinio, razionalità
C illogicità, irrazionalità
S assennatezza, saggezza, sensatezza, buon senso, criterio, senno, comprendonio
C avventatezza, dissennatezza, insensatezza, scriteriatezza
faciloneria, sconsideratezza, stoltezza, superficialità
S abilità, capacità, genialità, ingegnosità
C goffaggine, incapacità
S astuzia, furbizia, scaltrezza
C credulità, dabbenaggine, ingenuità, semplicioneria
intellighènzia
Sostantivo femminile (forma italianizzata del russo intelligentzija). Nella Russia zarista del XIX sec.
la categoria degli intellettuali di tendenza riformista o rivoluzionaria.
L'insieme degli intellettuali di un paese; anche ironico.
intelligìbile
Aggettivo. Che può essere inteso, compreso.
intelligibilità
Sostantivo femminile. L'essere intelligibile, comprensibilità.
intemerata
Sostantivo femminile (dall'inizio di un'antica preghiera alla Vergine). Lungo discorso di severo ammonimento:
fare un'intemerata a qualcuno.
intemerato
Aggettivo (latino intemeratus). Di assoluta purezza e integrità: costumi intemerati.
intemperànte
Aggettivo. Che manca di temperanza, che non sa limitarsi: essere intemperante nel bere.
Incapace del controllo che la convenienza impone.
C temperante
S disordinato, eccessivo, incontinente, sfrenato, smodato, sregolato
C continente, misurato, morigerato, sobrio, temperante
intemperanza
Sostantivo femminile. Mancanza di temperanza; eccesso: intemperanza nel mangiare.
Azione o discorso intemperante.
intempèrie
Sostantivo femminile plurale (latino intemperies). Insieme delle perturbazioni atmosferiche: rimanere esposto
alle intemperie.
intempestività
Sostantivo femminile. L'essere intempestivo; inopportunità.
intempestìvo
Aggettivo. Non tempestivo: prematuro, inopportuno: proposta intempestiva
C tempestivo
S fuori luogo, fuori tempo, inopportuno
C opportuno, tempestivo
S precoce, prematuro, ritardatario, tardivo
intempestivaménte
Avverbio. In un momento inopportuno.
intendènte
Sostantivo maschile (francese intendant, dal latino intendere, capire). Chi è preposto all'amministrazione
di beni o alla direzione di un servizio pubblico.
Intendente di finanza, persona che ha la direzione dei servizi di una intendenza di finanza.
S amministratore, capo, direttore, dirigente, responsabile, sovrintendente
intendènza
Sostantivo femminile. Organo amministrativo cui è preposto un intendente.
Intendenza di finanza, organo dell'amministrazione finanziaria, istituito in ogni provincia,
per applicare e riscuotere i tributi, amministrare i beni dello Stato, ecc.
intèndere
Verbo transitivo. (latino intendere). Percepire, udire: non intese il segnale d'allarme.
Prestare ascolto a, esaudire: non volle intendere le mie suppliche.
Capire: non intendere bene il senso di una frase.
Avere l'intenzione: intendo procedere nel modo che vi dirò.
Esigere, pretendere: intendo essere servito perfettamente.
Verbo riflessivo (con valore reciproco). Farsi capire a vicenda: s'intesero a cenni.
Mettersi d'accordo.
Andare d'accordo, essere in armonia: c'intendiamo bene.
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Letterario, Essere intento.
Con particella pronominale avere una buona conoscenza o esperienza di qualcosa: intendersi di musica.
Non intendere ragioni, consigli, non dare retta alle parole altrui.
Farsi intendere, far valere le proprie ragioni.
Dare o darla ad intendere, far credere cose non vere.
Intendersela con, essere d'accordo con qualcuno, avere una relazione amorosa.
S avvertire, percepire, udire, afferrare, capire, cogliere, comprendere, recepire
S ascoltare, dar retta a, stare a sentire
C ignorare
Intenzionati
S avere intenzione di, meditare di, pensare di, proporsi di, ripromettersi di, riproporsi di
pianificare, prevedere, progettare, programmare
decidere, risolversi a, aspirare a, desiderare, mirare a, tendere a, volere
Riflessivo.
S andare d'accordo, capirsi, comprendersi, trovarsi
accordarsi, mettersi d'accordo, aggiustarsi, sistemarsi
Competenza
S capire, conoscere, essere esperto di, sapere di
C essere digiuno, ignorare
intendiménto
Sostantivo maschile. L'intendere mediante l'intelletto.
Facoltà intellettuale: scarso intendimento.
Intento, intenzione.
S vedi intenzione.
intenditóre
Aggettivo esostantivo maschile [femminile -trice]. Che ha una particolare competenza in un determinato campo: un intenditore
di vini.
S competente, conoscitore, esperto, amatore, appassionato
intenerìre
Verbo transitivo [io intenerisco]. Rendere tenero.
Figurato: Destare un sentimento di commossa tenerezza: intenerire qualcuno con le lacrime.
Verbo intransitivo. pronominale. Commuoversi.
Figurato
S commuovere, far tenerezza, impietosire, toccare
intenerito
Participio passato e aggettivo. Commosso.
intensificàre
Verbo transitivo [io intensìfico]. Aumentare d'intensità; rafforzare: intensificare la propaganda.
Verbo intransitivo pronominale. Divenire più intenso.
S accentuare, accrescere, aumentare, incrementare, moltiplicare, rafforzare, rinforzare,
rinsaldare, rinvigorire
C affievolire, allentare, attenuare, calare, diminuire, indebolire, rallentare
intensificazióne
Sostantivo femminile. L'intensificare; rafforzamento.
intensità
Sostantivo femminile. L'essere intenso, la forza con cui si manifesta un fenomeno, un sentimento, ecc.
L'intensità della pioggia.
Con intensità, intensamente.
Intensità di corrente, quantità di elettricità che in un secondo passa in una sezione del conduttore.
S forza, impeto, veemenza, vigore, violenza, virulenza
C debolezza, fiacca
S accaloramento, calore, fervore, passione
C distacco, freddezza
intensivo
Aggettivo. Che ha o infonde intensità.
Che è rivolto a ottenere il massimo risultato possibile.
Si dice delle parole e degli elementi morfologici che esprimono con particolare intensità una
idea: il prefisso «stra-» ha valore intensivo.
Agricoltura o coltura intensiva, quella che mira a sfruttare al massimo la produttività
del terreno.
intènso
Aggettivo (latino tardo intensus, participio passato di intendere, tendere). Che si manifesta con forza,
in grande quantità, con un valore elevato: freddo intenso. Un intenso desiderio.
Che si svolge con impegno e continuità: uno studio intenso.
S energico, forte, vigoroso, violento
C blando, debole, pop. fiacco
S faticoso, indefesso, ininterrotto, instancabile, pesante, prolungato
C comodo, leggero, rilassato
Caldo
S afoso, canicolare, infuocato, soffocante, torrido
C dolce, moderato, modesto, piacevole
Colore
S acceso, carico, deciso, rutilante, sgargiante, violento
C delicato, pallido, pastello, scolorito, sfumato, tenue
Convinzione
S incrollabile, profondo, radicato, saldo, sicuro, solido
C tiepido, vago
Desiderio
S ardente, esasperato, insaziabile, insopprimibile, irrefrenabile, profondo, smodato, violento
C moderato, vago
Dolore
S acuto, forte, lancinante, violento
C leggero, lieve, sopportabile, vago
Freddo
S gelido, inclemente, penetrante, rigido, tagliente
C moderato, piacevole, sopportabile
Lavoro
S impegnativo, impegnato, serio
C facile, leggero
Luce
S abbacinante, abbagliante, accecante
C basso, diffuso, ovattato, pallido, soffuso
Sentimento
S appassionato, caloroso, forte, profondo, sentito
C blando, debole, superficiale, tiepido
Sforzo
S duro, enorme, faticoso, pesante, prolungato
C moderato, modesto
Sguardo
S acuto, espressivo, penetrante, profondo
C assente, bovino, inespressivo, spento, vacuo, vuoto
Stile
S espressivo, incisivo, ricco
C banale, fiacco, insulso, piatto, povero
intensaménte
Avverbio. Con grande forza.
intentare
Verbo transitivo (latino intentare) [io intènto]. Dare inizio a un'azione giudiziaria.
intentato
Aggettivo. Non tentato.
Non lasciare nulla d'intentato, fare tutto il possibile.
intènto
Aggettivo (latino intentus). Attentamente rivolto a percepire, detto dei sensi o delle facoltà psichiche.
Molto attento.
Che è occupato in qualcosa: intento a leggere.
Teso a un fine.
S assorto, calato, concentrato, immerso, preso, sprofondato, tuffato
C assente, deconcentrato, distratto, svagato
S affaccendato, impegnato, occupato
C disoccupato, libero, ozioso, sfaccendato
intènto
Sostantivo maschile. Scopo, fine che si desidera raggiungere o realizzare.
S intendimento, intenzione, proposito, volontà
sforzo, tentativo, fine, mira, obiettivo, scopo
<- lista
intenzionàle
Aggettivo. Fatto e detto con deliberata volontà: errore intenzionale.
S calcolato, cercato, deliberato, fatto apposta, predisposto, premeditato, studiato, volontario,
voluto
C involontario, preterintenzionale
intenzionalménte
Avverbio. Con intenzione.
intenzionalità
Sostantivo femminile. L'essere intenzionale.
intenzionato
Aggettivo. Che ha intenzione: ero intenzionato a partire ieri.
Bene intenzionato, male intenzionato (o malintenzionato) che ha buone, cattive intenzioni.
intenzióne
Sostantivo femminile (latino intentio -onis, da intendere, rivolgere). Proposito di compiere un'azione,
di raggiungere uno scopo.
Intento, volontà.
Con intenzione, con proposito deliberato, con precisa consapevolezza.
Fare il processo alle intenzioni, accusare fondandosi non sulle azioni compiute da qualcuno
ma su ciò che si suppone abbia avuto il proposito di fare.
S intendimento, proposito, volontà, fine, intento, mira, obiettivo, scopo
calcolo, disegno, piano, progetto, programma, deliberazione, premeditazione
intiepidire o intepidire
Verbo transitivo [io intiepidisco]. Far divenire tiepido: intiepidire il brodo.
Figurato: Rendere meno intenso: intiepidire un sentimento.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Divenire tiepido.
Figurato. Divenire meno intenso; anche pronominale: il suo entusiasmo si è intiepidito.
S scaldare
intiepidirsi
Verbo riflessivo.
Clima
S addolcirsi, mitigarsi, scaldarsi
C raffreddarsi, rinfrescare
Sentimento
S calare, mitigarsi, raffreddarsi
inter-
Prefisso tratto dal latino inter, che entra in molte parole col significato di tra.
interagire
Verbo intransitivo (da inter e agire) [interagisce; ausiliare avere]. Agire in modo da stabilire rapporto
o influenza reciproci.
interazióne
Sostantivo femminile. Azione, influenza di due fenomeni tra loro: l'interazione tra la teoria e la pratica.
S reciprocità, scambievolezza, vicendevolezza
intercalàre
Aggettivo (latino intercalaris). Che si intercala ad altri in una serie, in un insieme:
colture intercalari.
Sostantivo maschile. Parola, frase che per abitudine una persona ripete spesso nel suo discorso.
S inframmettere, inframmezzare, inserire
Aggettivo.
S divisorio, separatore
intercalare
Verbo transitivo (latino intercalare). Introdurre, interporre una cosa fra altre.
intercalazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'intercalare.
Ciò che viene intercalato.
intercambiàbile
Aggettivo. Che si può scambiare o sostituire indifferentemente con altri: pezzi intercambiabili.
S alternabile, mobile, sostituibile
C fisso, inamovibile
intercambiabilità
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è intercambiabile.
intercapèdine
Sostantivo femminile (latino intercapedo -inis, interruzione). Spazio che resta fra due superfici ravvicinate.
S camera d'aria, interstizio, spazio, vano, vuoto
intercèdere
Verbo intransitivo (latino intercedere) [ausiliare avere]. Intervenire presso qualcuno con preghiere
e simili per ottenere qualcosa in favore di un altro.
Verbo transitivo. Cercare di ottenere qualcosa a favore di qualcuno: intercedere il perdono per un amico.
Verbo intransitivo.
S intervenire, perorare, spezzare una lancia, mettere una buona parola
interceduto o intercèsso
participio passato
intercessióne
Sostantivo femminile. L'azione dell'intercedere.
S aiuto, buoni uffici, intervento, mediazione, perorazione, raccomandazione, spinta, buona parola
intercessóre
Sostantivo maschile [femminile interceditrice] (latino intercessor -oris). Chi intercede.
intercettàre
Verbo transitivo [io intercètto]. Fermare una cosa o una persona durante un percorso impedendole che giunga
a destinazione: intercettare una nave.
.
Inserirsi nell'ascolto di una comunicazione telefonica e simili senza che chi parla ne sia a conoscenza.
S arrestare, bloccare, fermare, placcare, deviare, dirottare, stornare
intercettazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'intercettare.
intercity
Tra le città. Tipo di treno veloce.
interclassismo
Sostantivo maschile. Dottrina politica che ritiene possibile la collaborazione tra le varie classi sociali.
interclassista
Aggettivo.* Che si riferisce all'interclassismo.
Sostantivo maschile e femminile. Sostenitore dell'interclassismo.
interclub
Associazione sportiva.
intercolùnnio
Sostantivo maschile (latino intercolumnium). Spazio compreso tra due colonne.
intercomunale
Aggettivo. Che interessa due o più comuni.
Di telefonata interurbana; anche Sostantivo femminile: ricevere un'intercomunale.
intercomunicante
Aggettivo. Che comunica direttamente con un altro: vani intercomunicanti.
interconnessióne
Sostantivo femminile. Reciproca connessione.
intercontinentale
Aggettivo. Che unisce due o più continenti: linea aerea intercontinentale.
intercooler
Scambiatore di calore; refrigeratore/raffreddatore intermedio.
intercorrènte
Aggettivo (participio presente di intercorrere). Di malattia, che si presenta nel corso di un'altra.
intercórrere
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Stare fra una cosa e un'altra: tra un paese e l'altro intercorrono
pochi chilometri.
Essersi stabilito fra due persone: fra noi intercorrono buoni rapporti.
S passare, trascorrere
intercórso
Participio passato e aggettivo.
intercostale
Aggettivo. Che è situato tra le costole: dolore intercostale.
interdétto
Aggettivo (participio passato di interdire). Proibito, vietato: ingresso interdetto.
Sbalordito, sbigottito dallo stupore: rimase interdetto e non seppe rispondere.
Sostantivo maschile. Proibizione di esercitare determinati diritti posta da una autorità.
Pena canonica per cui una comunità religiosa è privata dei riti sacri e di certi diritti
spirituali.
interdipendènte
Aggettivo. Che è in rapporto di dipendenza reciproca: fenomeni interdipendenti.
interdipendènza
Sostantivo femminile. Dipendenza reciproca.
interdìre
Verbo transitivo (latino interdicere). Vietare, proibire: interdire l'ingresso.
Colpire con interdetto: interdire una città.
Diritto. Proibire a qualcuno di esercitare determinati diritti.
S impedire, inibire, precludere, proibire, vietare
C concedere, consentire, permettere
S bloccare, chiudere
C aprire, lasciar libero, liberare
interdisciplinare
Aggettivo. Che riguarda più discipline di studio: ricerche interdisciplinari.
interdizióne
Sostantivo femminile. Azione dell'interdire, divieto, proibizione.
Diritto. Privazione di esercitare determinati diritti, in seguito a sentenza per reati commessi
o per infermità mentale.
interessaménto
Sostantivo maschile. Il mostrare interesse per qualcosa; l'interesse stesso.
Premura cortese, affettuosa.
Azione tendente a favorire qualcuno.
S attenzione, interesse, partecipazione
C disinteresse, indifferenza, menefreghismo
A favore
S aiuto, appoggio, sostegno, spinta
C boicottaggio, ostracismo, ostruzionismo
S intercessione, intervento, mediazione, protezione, raccomandazione
interessànte
Aggettivo. Che desta interesse: uno spettacolo interessante.
Che attrae per doti singolari: una donna non bella ma interessante.
Di un prezzo e simili, vantaggioso.
Stato interessante, stato di una donna incinta.
S appassionante, avvincente, allettante, attraente, invitante, stuzzicante
interessàre
Verbo transitivo [io interèsso]. Riguardare: legge che interessa gli statali.
Suscitare interesse; eccitare l'attenzione.
Stare a cuore.
Rendere qualcuno partecipe di un'iniziativa o altro.
Verbo intransitivo pronominale. Essere preso da interesse per qualcosa.
Prendersi cura, adoperarsi: si interessò per ottenergli un impiego.
Occuparsi di un'attività, di un argomento: mi interesso di archeologia.
S appassionare, avvincere, prendere
affascinare, allettare, attirare, attrarre, incuriosire, stuzzicare
C lasciar freddo, non dir niente
Partecipe
S coinvolgere, fare intervenire, mettere a parte di, scomodare
C lasciar fuori, tagliar fuori
Affari
S associare, far entrare, tirar dentro
C estromettere, metter fuori
Attinenza
S concernere, riguardare, toccare
intransitivo. essere.
S avere caro, importare, premere, prendere a cuore, stare a cuore
C disinteressarsi, non curarsi, infischiarsene, sbattersene
disdegnare, sdegnare
riflessivo.
S darsi a, dedicarsi a, intraprendere, approfondire, studiare
Attività
S lavorare in, ocuparsi di, operare in
interessàto
Aggettivo. Che ha interesse per qualche cosa.
Che ha delle interessenze in qualche attività economica.
Avido di guadagno.
Fatto a scopo di lucro o di interesse personale: gentilezza interessata.
C disinteressato
S affascinato, appassionato, catturato
C apatico, disinteressato, freddo, indifferente, insensibile
S avido, calcolatore, venale
C disinteressato
Figurato
S coinvolto, partecipe, implicato, invischiato
C estraneo
Affari
S associato, cointeressato, partecipe
C estraneo
interessataménte
Avverbio. Per vantaggio personale: agire interessatamente.
interèsse
Sostantivo maschile (dal latino interesse, partecipare, importare). Compenso in percentuale che si paga o si
riscuote per un capitale dato a prestito per un dato periodo di tempo: interesse semplice,
quello calcolato senza capitalizzare il reddito annuale.
Interesse composto, quello calcolato aggiungendo annualmente al capitale l'interesse maturato.
Attività economiche da cui si traggono profitti (in genere al plurale): occuparsi dei propri
interessi.
Profitto economico.
Utilità, vantaggio.
Simpatia, attrazione: interesse per una persona.
Desiderio di conoscere, di sapere.
Capacità di suscitare curiosità, attenzione e simili.
C disinteresse
S attenzione, curiosità, interessamento, coinvolgimento, partecipazione
C disinteresse, indifferenza, menefreghismo, avversione, disdegno, fastidio, repulsione, rifiuto
S attitudine, disposizione, propensione, tendenza
cura, premura, sollecitudine, amore, gusto, passione
affetto, benevolenza, piacere, svago, hobby, attrattiva, attrazione
Guadagno
S frutto, reddito, rendita
Figurato
S attivo, guadagno, profitto, tornaconto, utile, utilità
beneficio, convenienza, favore, vantaggio
interessènza
Sostantivo femminile. Partecipazione del lavoratore, in aggiunta al suo salario, agli utili dell'impresa.
Partecipazione al capitale di un'impresa.
interézza
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è intero, completezza.
S completezza, totalità
interfaccia
Sostantivo femminile. Collegamento fra due sistemi.
interface
Interfaccia.
interfacoltà
Sostantivo femminile. Organismo studentesco riconosciuto dalle autorità accademiche, che raccoglie i rappresentanti
degli studenti iscritti alle singole facoltà.
interferènza
Sostantivo femminile. Nella fisica, fenomeno prodotto dalla sovrapposizione di due onde luminose o sonore con
possibilità di reciproco disturbo.
Figurato: Incontro di azioni, processi, idee che si influenzino reciprocamente: interferenze tra
le vicende economiche e la storia della cultura.
Intromissione: un'interferenza in faccende altrui.
Figurato
S disturbo, intrusione, invasione, sovrapposizione
interferìre
Verbo intransitivo. (francese interférer) [io interferisco; ausiliare avere]. Produrre un'interferenza: raggi
che interferiscono.
Figurato. Intromettersi: interferire nel lavoro altrui.
S dar fastidio, disturbare, intralciare, invadere, ostacolare
C agevolare, facilitare, favorire
S immischiarsi, intromettersi, mettersi di mezzo, ficcare il naso, impicciarsi
interferòmetro
Sostantivo maschile. Apparecchio che permette di decomporre un raggio luminoso in due o più raggi, di cui
si osserva poi l'interferenza.
Interferometro acustico, apparecchio in cui avviene un'interferenza di onde acustiche.
interfogliare o interfoliare
Verbo transitivo [io interfòglio]. Introdurre fra le pagine di un libro dei fogli bianchi, su cui
riportare note, ecc.
interfòno
Sostantivo maschile. Apparecchio per comunicare tra uffici contigui, costituito da microfono e altoparlante
incorporati in una cassetta.
intergalàttico
Aggettivo. Che si trova fra galassie: spazio intergalattico.
interglaciale
Aggettivo e sostantivo maschile. Dei periodi a clima più o meno caldo, compresi tra due glaciazioni.
interiezióne
Sostantivo femminile (latino interiectio -onis, da intericere, gettare fra). Parola, espressione pronunciata con
particolare intensità e destinata a manifestare un'emozione, un sentimento, un ordine, come ahi!,
basta!, ecc.
S esclamazione, intercalare
ìnterim
Sostantivo maschile (voce latino, nel frattempo, frattanto). Periodo di tempo in cui determinate funzioni vengono
svolte da persone diverse dal titolare.
Ad interim, provvisoriamente, fino alla nomina del titolare.
interinale
Aggettivo. Che concerne un interim, temporaneo: mandato interinale.
Della persona che ricopre un incarico temporaneo: commissario interinale.
interino
Aggettivo e sostantivo maschile. Di persona che esercita determinate funzioni ad interimaschile
interióra
Sostantivo femminile plurale (latino interiora, neutro plurale dell'Aggettivo interior, interno). Le viscere degli
animali: togliere le interiora dal pollo.
S budella, frattaglie, intestini, rigaglie, visceri
interióre
Aggettivo (latino interior -oris). Che si trova dentro, nella parte interna: parte interiore.
Figurato. Che riguarda l'animo, gli intimi sentimenti: tormenti interiori.
C esteriore
S interno
C esteriore, esterno
Figurato
S intimo, nascosto, profondo, inconscio, psichico, spirituale
C apparente, dichiarato, esposto, esteriorizzato, esternato, manifestato, visibile
interiorità
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è interiore.
Figurato. Vita spirituale: una ricca interiorità.
interiorizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere interiore, dare carattere di spiritualità: interiorizzare un'esperienza
sensibile.
C esteriorizzare
S assimilare, assorbire, far proprio
interiorizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'interiorizzare.
interlìnea
Sostantivo femminile. Spazio fra due linee scritte.
Lamina sottile che separa le linee in una composizione tipografica.
interlineare
Aggettivo. Che si trova fra due linee.
Traduzione interlineare, quella che è scritta nelle interlinee del testo.
interlineare
Verbo transitivo [io interlìneo]. Separare le righe di una composizione a stampa mediante una
o più interlinee.
interlocutóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi prende parte a una discussione, a un dialogo.
interlocutòrio
Aggettivo. Che serve a dilazionare, a rimandare: fase interlocutoria di un'operazione politica.
interloquire
Verbo intransitivo (latino interloqui) [io interloquisco; ausiliare avere]. Partecipare a un dialogo; intervenire
in una discussione: interloquiva a sproposito .
interlùdio
Sostantivo maschile (latino medievale interludium, da inter, tra e ludus, spettacolo). Brano musicale che serve
a collegare due atti o due scene di un dramma teatrale, di un melodramma o di un balletto.
intermediàrio
Aggettivo. Che funge da tramite, da unione fra due persone o cose.
Sostantivo maschile. Persona che si interpone tra altre due per fare sì che giungano ad un accordo.
Chi procura, agevola la conclusione di affari per conto di terzi.
S agente, mediatore, procacciatore, sensale
intermèdio
Aggettivo (latino intermedius). Che si trova in mezzo: zona intermedia.
Che costituisce una zona di passaggio tra una cosa e un'altra: toni intermedi in una scala
di colori.
S centrale, mediano, medio
C iniziale, primo, finale, ultimo, estremo
Tempo
S temporaneo, transitorio
intermèzzo
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Intervallo, pausa.
Musica. Breve azione teatrale comica che veniva intercalata fra un atto e l'altro di un'opera
seria. Interludio.
interminàbile
Aggettivo. Senza termine, che durerà per sempre.
Che sembra non finire mai, perché noioso o molesto: conferenza interminabile.
S eterno, incessante, infinito, lunghissimo
C breve, corto, rapido, spedito, veloce
interminabilménte
Avverbio.
interministeriale
Aggettivo. Che riguarda contemporaneamente due o più ministeri o ministri.
intermittènte
Aggettivo (latino intermittens -entis). Che s'arresta e riprende a intervalli: segnali luminosi
intermittenti.
S alternato, ciclico
C continuato, continuo, fisso, ininterrotto
Figurato
S a singhiozzo, discontinuo, interrotto, saltuario
intermittènza
Sostantivo femminile. L'essere intermittente.
internal auditor, i. auditing
Uditore interno, revisore/revisione interno/a, revisore/revisione in.
internaménto
Sostantivo maschile. L'internare per cause politiche.
internare
Verbo transitivo (da interno) [io intèrno]. Imporre a qualcuno una residenza coatta con proibizione di uscirne,
specialmente per cause politiche.
In particolare, chiudere in un campo di concentramento.
Ricoverare qualcuno in un ospedale, specialmente psichiatrico.
Verbo intransitivo pronominale. Penetrare, spingersi addentro; anche figurato: una strada che s'interna nella
foresta.
internato
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile. Detto soprattutto di persona ricoverata in ospedale
psichiatrico e di confinato politico.
international auditing
Princípi di revisione internazionale.
international auditor
Revisore internazionale, uditore interno.
internàto
Sostantivo maschile. L'essere allievo interno di un collegio.
Il collegio stesso.
Il periodo che si trascorre come allievi interni: anni dell'internato.
S confinato, imprigionato, incarcerato, prigioniero
internazionàle
Aggettivo. Che concerne più nazioni: trattato internazionale.
Che oltrepassa l'ambito nazionale: fama internazionale.
A cui partecipano rappresentanti di più nazioni: convegno internazionale.
Di luogo dove si trovano cittadini di varie nazioni: città internazionale.
C nazionale
S cosmopolita, mondiale, sopranazionale
C interno, nazionale
internazionalismo
Sostantivo maschile. Tendenza o movimento che auspica un'alleanza internazionale delle classi sociali.
internazionalista
Sostantivo maschile e femminile. Seguace, sostenitore dell'internazionalismo.
Internet
World Wide Web.
Rete mondiale di computer interconnessi per lo scambio di dati e informazioni, tramite
il protocollo TCP/IP.
Internet addiction
Dipendenza dalla Rete, retedipendenza.
Internet café
Vedi internet point
internet point
Punto internet, postazione internet.
internista
Sostantivo maschile. Medico specialista in medicina interna.
intèrno
Aggettivo (latino internus). Che è dentro: le parti interne di una vettura.
Che, rispetto a un altro, si trova più vicino al centro: la circonferenza interna di un anello.
Che avviene entro i confini di una nazione: lotte interne.
Che concerne ciò che si trova nell'ambito dell'azienda.
Che riguarda l'animo e non si manifesta fuori.
Di organi o apparati situati entro la cavità addominale e toracica.
Di una regione che non ha sbocco al mare.
All'interno, nella parte di dentro.
Numero interno (o interno Sostantivo maschile), numero della rete telefonica che mette in comunicazione fra loro
e con l'esterno gli uffici di un'azienda e simili.
Angoli interni, date due rette in un piano tagliate da una trasversale, angoli limitati da questa
e dalle due rette, che giacciono all'interno di esse.
Medicina interna, che si interessa delle malattie e degli organi all'interno del corpo.
Alunno interno (o interno Sostantivo maschile), alunno di un collegio che fruisce del vitto e dell'alloggio.
Sostantivo maschile. Ciò che si trova dentro; ciò che è limitato dai confini di un corpo.
La parte più lontana dai confini: l'interno della foresta.
L'animo, il complesso dei sentimenti e delle attività spirituali: una frase sincera, proveniente
dall'interno.
Gli interni, ellissi per affari interni, il ministero che si occupa della vita dello Stato entro
i suoi confini e nel campo dei rapporti civili.
Interno di ospedale, medico che presta la sua opera in un ospedale senza aver superato
un pubblico concorso.
C esterno
Posto dentro a qualcosa
S interiore
C esteriore, esterno
Collegio
S collegiato, convittore
C esterno
Guerra
S civile, intestino
Mare
S chiuso, mediterraneo
C aperto
S costiero, nazionale, territoriale
C extraterritoriale, internazionale, libero
Medico
S ospedaliero
Pulsione
S celato, inconfessato, nascosto, profondo, riposto
Sensazione
S interiore, intimo
Geografia
S chiuso, continentale
C costiero, rivierasco
S centrale
C esterno, periferico
Sostantivo maschile Parte più vicina al centro di qualcosa
S centro, cuore
C periferia, sobborgo
S anima, animo, intimo, spirito, essenza, essere, natura, realtà, inconscio, psiche
internaménte
Avverbio. Nella parte interna, dal di dentro.
internòdio o internòdo
Sostantivo maschile. Botanica. Porzione di un fusto compresa fra due nodi.
inter nos
Locuzione latina che significa tra noi, in confidenza.
intéro
(Letterario, o regionale intièro) Aggettivo (latino integer -egri). Completo, da cui non è stato tolto
o asportato nulla: latte intero, non scremato.
Intatto, non rotto.
Considerato in tutta la sua estensione, nello spazio e nel tempo: un giorno intero.
Completo quantitativamente: ha pagato per intero.
Di biglietto che non ha riduzione.
Figurato: che non è alterato, che non è diminuito.
Numero intero, vedi numero.
Sostantivo maschile. L'insieme di tutte le parti, il totale: l'intero è costituito di parti.
Per intero, completamente: scrivere il nome per intero.
S completo, integrale
C incompleto, monco, mutilo
S totale
C parziale
S completo
C a pezzi, spezzettato, tagliato
S indenne, integro
C crepato, in frantumi, in pezzi, lesionato, rotto, rovinato, sbriciolato, spezzato
Corpo
S illeso, indenne, integro, salvo, sano
C ferito, leso
Prezzo
S di listino, normale, pieno
C d'occasione, di saldo, eccezionale, liquidazione, particolare, promozionale, ridotto, scontato,
speciale
In un solo pezzo
S indivisibile, indiviso, inscindibile
C componibile, divisibile, modulare, scomponibile
diviso, lottizzato, smembrato, spezzettato, suddiviso
interaménte
(raro intieraménte). Avverbio. Per intero, totalmente.
interpellanza
Sostantivo femminile. Domanda scritta che un parlamentare o un consigliere rivolge al governo o a una giunta
sui motivi o le finalità di determinati aspetti della sua politica.
interpellàre
Verbo transitivo (latino interpellare) [io interpèllo]. Rivolgersi a qualcuno per avere un consiglio,
un parere: interpellare un tecnico.
Rivolgere un'interpellanza.
S abboccarsi con, chiedere a, consigliarsi con, consultare, domandare a, interrogare, ricorrere a,
rivolgersi a, sentire
<- lista
interplanetàrio
Aggettivo. Che si trova tra i pianeti: spazio interplanetario.
interpolare
Verbo transitivo. (latino interpolare) [io intèrpolo]. Inserire in un testo una frase che non ne fa parte.
Intercalare, interporre.
interpolato
Participio passato e aggettivo. Introdotto arbitrariamente: un rigo interpolato.
Che ha subito interpolazione: un codice interpolato.
interpolazióne
Sostantivo femminile. Azione dell'interpolare.
Frase, parola interpolata.
Matematica. L'intercalare, in una successione di valori noti, uno o più termini direttamente
determinati dal calcolo.
interpórre
Verbo transitivo (latino interponere). Porre in mezzo, fra una cosa e l'altra.
Mettere avanti, accampare: interporre difficoltà all'esecuzione di un progetto.
Usare la propria autorità, influenza, ecc. in favore di qualcuno o qualcosa.
Presentare: interporre appello contro una sentenza.
Verbo riflessivo. Mettersi, porsi in mezzo: nubi che si interpongono fra il Sole e la Terra.
Intromettersi: s'interpose tra i due litiganti.
S alternare, infilare, inframmettere, inframmezzare, inserire, intercalare
dividere, interrompere, separare
C attaccare, unire
interposizióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'interporre e dell'interporsi.
Intervento a scopo di mediazione, di intercessione.
interpósto
Aggettivo (participio passato di interporre). Per interposta persona, non direttamente, con la mediazione
di qualcuno.
interpretàbile
Aggettivo. Che può essere interpretato.
interpretàre
Verbo transitivo (latino interpretari) [io intèrpreto]. Spiegare, commentare.
Scoprire il significato di qualcosa: interpretare una scrittura antica.
Dare un significato a.
Rendere palese.
Sostenere un ruolo in uno spettacolo; eseguire una composizione musicale secondo un determinato
stile, con una certa sensibilità.
S capire, comprendere, intendere
Musica
S cantare, eseguire, suonare
Teatro
S avere il ruolo di, essere, fare la parte di, impersonare, incarnare, rappresentare, recitare
Testo
S annotare, chiarire, chiosare, commentare, glossare, spiegare
interpretariato
Sostantivo maschile. Attività dell'interprete.
interpretativo
Aggettivo. Che tende o serve a interpretare; che concerne l'interpretazione.
interpretaziòne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'interpretare.
Commento di un'opera dell'ingegno.
Modo con cui un attore sostiene una parte in uno spettacolo.
Modo di eseguire un'opera teatrale, musicale, ecc.: un'interpretazione appassionata.
intérprete
Sostantivo maschile e femminile (latino interpres -pretis). Chi fa da intermediario fra persone di lingua diversa,
traducendone i discorsi.
Chi spiega, rende più comprensibile: interprete dei testi sacri.
Chi fa conoscere le volontà, i sentimenti di un altro.
Attore che interpreta una parte; musicista che esegue un pezzo musicale.
intèrprete
S traduttore
Musica
S cantante, direttore d'orchestra, esecutore, orchestrale, suonatore
Teatro
S attore
interpunzióne
Sostantivo femminile. Punteggiatura.
Segni di interpunzione, segni grafici che servono a indicare le separazioni fra i vari membri
della frase, o il tono in cui essi devono essere pronunciati (punto, virgola, punto esclamativo,
ecc.).
interraménto
Sostantivo maschile. Il colmare di terra un fosso e simili.
Il far penetrare entro terra un oggetto.
interràre
Verbo transitivo [io intèrro]. Seppellire nella terra, sotterrare.
Coprire, riempire con terra.
Verbo intransitivo pronominale. Riempirsi di terra: il pozzo si è interrato.
S ricoprire, seppellire, sotterrare
C disseppellire, dissotterrare, scavare, scoprire, esumare, riesumare
interrégno
Sostantivo maschile. Periodo di tempo tra la morte di un re e l'elezione del suo successore.
Tempo di sospensione momentanea di un potere.
interrogàre
Verbo transitivo. (latino interrogare) [io intèrrogo]. Porre domande a qualcuno per sapere qualcosa:
interrogare gli indiziati.
Figurato. Guardare per sollecitare una risposta.
Figurato. Esaminare, consultare: interrogare le leggi.
S domandare a, inquisire, torchiare
Figurato
S consultare, informarsi da, interpellare
interrogatìvo
Aggettivo, Che indica interrogazione, volto a interrogare.
Punto interrogativo, segno [?] posto alla fine di una frase per indicare interrogazione;
Figurato: di persona o di cosa difficile a capirsi.
Pronomi interrogativi, che pongono una domanda relativa a persone o cose: Chi? Che cosa?
Proposizione interrogativa (o interrogativa Sostantivo femminile), che esprime una domanda.
Interrogativa indiretta, proposizione subordinata che dipende da un verbo di domanda.
Sostantivo maschile. Domanda, problema.
S domanda, quesito, richiesta
C risposta, soluzione, chiarimento, delucidazione, spiegazione
S dubbio, problema
interrogativaménte
Avverbio. Con tono interrogativo.
interrogatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o chi interroga.
interrogatòrio
Aggettivo. Di, da interrogatore. Interrogativo.
Sostantivo maschile. Il sottoporre un soggetto a una serie di domande da parte di un magistrato.
Per estensione, serie di domande fatte con insistenza e autorità.
interrogazióne
Sostantivo femminile. Azione dell'interrogare; domande con cui si interroga.
Insieme delle prove orali cui viene sottoposto un allievo per valutare la sua preparazione.
Richiesta di chiarimenti su fatti o propositi rivolta da parlamentari o consiglieri a membri
del governo o di una giunta.
interrómpere
Verbo transitivo (latino interrumpere). Rompere la continuità di qualcosa: interrompere un discorso.
Far smettere qualcuno di parlare: interrompere un oratore.
Costituire elemento diverso in qualcosa di continuo e uniforme: ore di studio che erano interrotte
da brevi riposi.
Verbo intransitivo pronominale e riflessivo. Smettere: il rumore si interruppe.
S sospendere, arrestare, bloccare, fermare, tagliare, troncare
C riavviare
Figurato
S alternare, intervallare
Discorso
S interferire, interloquire, intervenire, prendere la parola, mettersi di mezzo, saltar su
riflessivo.
S cessare, piantar lì, smettere, lasciare a mezzo
C andare avanti, continuare, insistere, persistere, proseguire
riavviarsi, ricominciare, ripartire, riprendere
interruttóre
Sostantivo maschile. Dispositivo che interrompe o ristabilisce il flusso di corrente in un circuito.
interruzióne
Sostantivo femminile. Azione dell'interrompere, dell'interrompersi: una interruzione della corrente elettrica.
Il punto in cui qualcosa è interrotto.
Intervento che interrompe il discorso altrui.
Senza interruzione, continuamente.
S intervallo, pausa, sospensione, tappa, break, stacco
arresto, blocco, fermata, ristagno, stallo, stasi, impasse, cessazione, chiusura, fine
C continuazione, proseguimento, reinizio, riavvio, ripresa
interscambio
Sostantivo maschile. Scambio reciproco.
intersecàre
Verbo transitivo (latino intersercare) [io intèrseco]. Traversare, incrociare, detto di linee o piani:
la linea ferroviaria interseca la strada.
Verbo riflessivo reciproco: due linee che s'intersecano.
S attraversare, incrociare, tagliare, traversare
intersezióne
Sostantivo femminile. L'azione di intersecare.
Il punto in cui due linee si intersecano: trovarsi all'intersezione di due strade.
Matematica. L'insieme dei punti comuni a due curve, superfici o solidi che si intersecano:
l'intersezione di due piani è una retta.
interstellare
Aggettivo. Che si trova fra le stelle.
interstiziale
Aggettivo. Che è contenuto negli interstizi.
interstìzio
Sostantivo maschile (latino tardo interstitium). Spazio molto ristretto, che rimane tra due corpi: interstizio
tra l'armadio e il muro.
S fenditura, fessura, intercapedine
interurbano
Aggettivo. Che è o che si svolge tra due città: tranvia interurbana.
Si dice di impianto telefonico tra reti di località diverse: chiamata interurbana
(o semplicemente interurbana Sostantivo femminile), comunicazione stabilita tra due reti urbane diverse.
intervallàre
Verbo transitivo Lasciare intervalli tra più azioni o cose: intervallare un'ora di riposo tra due lavori.
Collocare più cose tra altre in modo alterno.
S distanziare, separare, spaziare, staccare
C accostare, attaccare, avvicinare, infittire, ravvicinare, unire
intervàllo
Sostantivo maschile (latino intervallum). Spazio compreso tra due cose: fra un albero e l'altro
c'è un intervallo di sei metri.
Periodo di tempo che separa due fatti.
Pausa tra un atto o un tempo e l'altro di uno spettacolo teatrale, cinematografico, ecc.
A intervalli, di tanto in tanto, senza continuità: pioveva a intervalli.
Musica. Intervallo di due suoni, distanza fra due note, determinata dal rapporto fra le
loro frequenze o altezze.
Figurato
S interruzione, pausa, sospensione, sosta, tappa, break, pop. stacco
C continuazione, proseguimento, reinizio, riavvio, ripresa
S respiro, riposo, spaziatura
Tempo
S arco, lasso, periodo
intervenìre
Verbo intransitivo (latino intervenire) [ausiliare essere]. Intromettersi.
Far pressioni su qualcuno.
Prendere parte: intervenire a un'assemblea.
Sopraggiungere, accadere.
Prendere la parola: intervenire a un dibattito.
Praticare un intervento chirurgico.
S partecipare, prendere parte
C disertare, mancare
S dare un apporto, dire, dire la propria, esprimersi, parlare, prendere la parola
ingerire, interferire, intromettersi
C tacere
S apparire, comparire, farsi vedere, assistere, essere presente, presenziare, andare, recarsi
C assentarsi, disertare, evitare, mancare
S agire, darsi da fare, prendere provvedimenti
C astenersi, non muovere un dito, star fermo
S accadere, addivenire, avvenire, capitare, presentarsi, sopraggiungere, succedere
Chirurgia
S operare
Influenza
S adoperarsi, fare pressione, fare qualcosa, intercedere, mettersi di mezzo, muoversi, perorare,
premere, raccomandare, imporsi
C abbandonare, disinteressarsi, non muovere un dito
interventismo
Sostantivo maschile. Dottrina che auspica l'intervento di uno Stato neutrale nella guerra combattuta
da altri Stati.
Dottrina che sostiene l'intervento dello Stato nell'economia nazionale.
interventista
Sostantivo maschile e femminile. Sostenitore dell'interventismo in politica.
intervènto
Sostantivo maschile (latino interventus -us). Azione ed effetto dell'intervenire: una cerimonia
con l'intervento del sindaco.
Operazione chirurgica.
S partecipazione, presenza
C assenza, diserzione
S aiuto, apporto, contributo, appoggio, assistenza, sostegno
finanziamento, sovvenzione, intercessione, pressione, raccomandazione
apparizione, comparsa, conferenza, discorso, orazione
azione, decisione, operazione, provvedimento, risoluzione
Chirurgia
S operazione
intervenuto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di intervenire). Che o chi interviene, prende parte a qualcosa: agli
intervenuti fu offerto un rinfresco.
interview
Colloquio di lavoro; intervista.
intervista
Sostantivo femminile (inglese interview, dal francese entrevue). Colloquio tra un giornalista e un'altra persona
su temi di interesse pubblico, da stampare su un giornale.
Il resoconto del colloquio stampato.
Colloquio fra una persona appositamente incaricata e un'altra, di una determinata categoria,
per trarne dati statistici e simili.
intervistare
Verbo transitivo. Fare un'intervista.
intervistatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Giornalista che esegue un'intervista.
Chi effettua interviste per raccogliere dati statistici.
intésa
Sostantivo femminile. Accordo tra due, solitamente segreto.
Accordo fra Stati; l'insieme degli Stati vincolati da tale accordo.
S accordo, alleanza, concordato, patto, trattato, coalizione
affiatamento, armonia, comprensione, corrispondenza, sintonia
acquiescenza, compiacenza, complicità, connivenza
intéso
Aggettivo (participio passato di intendere). Capito, interpretato: parole intese a rovescio.
Che mira a un dato scopo: lavori intesi a migliorare la viabilità.
Essere, restare intesi, essere, restare d'accordo.
S mirato, orientato, tendente, volto, calcolato per, studiato per, voluto
intèssere
Verbo transitivo (latino intexere). Tessere insieme, unire: intessere ghirlande.
Comporre, mettere insieme: intessere lodi.
intessuto
Participio passato e aggettivo. Figurato: Che si basa su: racconto intessuto di menzogne.
intestardìrsi
Verbo intransitivo pronominake [io m'intestardisco]. Ostinarsi: interstardirsi su un problema.
S impuntarsi, incaponirsi, ostinarsi, puntare i piedi
C convincersi, persuadersi, ragionare
intestare
Verbo transitivo [io intèsto]. Scrivere un titolo, un'intestazione sulla parte superiore di un foglio:
intestare la pagina.
Mettere una proprietà, un titolo di credito e simili a nome di una persona o di un ente.
Verbo intransitivo pronominale. Ostinarsi.
intestatàrio
Sostantivo maschile e aggettivo. Persone o ente cui è stato intestato qualcosa.
intestato
Aggettivo (latino intestatus). Che non ha fatto testamento: morire intestato.
intestato
participio passato di intestare e Aggettivo. Che ha un'intestazione: carta intestata.
Di un titolo di credito e simili, che porta il nome di una persona cui ne è stato attribuito il possesso.
intestazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'intestare. Attribuzione di un bene mediante l'indicazione
precisa del nome.
Nome e qualifica di un ente e simili, stampato sulla parte superiore di un foglio da lettera.
S dicitura, testata, titolo
intestinale
Aggettivo. Relativo all'intestino: tubo intestinale.
Vermi intestinali, parassiti che vivono all'interno del tubo intestinale.
intestìno
Sostantivo maschile (latino intestinum). Parte del tubo digerente che va dallo stomaco all'apertura anale
e che serve ad assorbire le sostanze nutritive e ad eliminare i rifiuti.
Figurato
S civile, interno
Sostantivo maschile.
S budella, visceri
intestino
Aggettivo (latino intestinus). Che è nell'interno.
Figurato. Che avviene nell'interno di una comunità e simili: guerra intestina.
intiepidire o intepidire
Verbo transitivo [io intiepidisco]. Far divenire tiepido: intiepidire il brodo.
Figurato: rendere meno intenso: intiepidire un sentimento.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Divenire tiepido.
Figurato. Divenire meno intenso; anche pronominale: il suo entusiasmo si è intiepidito.
Scaldare
intiepidirsi
Verbo riflessivo.
Clima
S addolcirsi, mitigarsi, scaldarsi
C raffreddarsi, rinfrescare
Sentimento
S calare, mitigarsi, raffreddarsi
intièro
Aggettivo. Letterario e regionale. Intero.
intimàre
Verbo transitivo (latino tardo intimare) [io intimo o intimo]. Ingiungere, ordinare: intimare la resa.
Intimare guerra, dichiararla.
S comandare, imporre, ingiungere, ordinare
intimazióne
Sostantivo femminile. Azione di intimare.
Ordine rivolto dall'autorità giudiziaria a un soggetto perché assolva determinati obblighi.
S imposizione, ingiunzione, ordine, chiamata, diffida, notifica
intimidatòrio
Aggettivo. Che tende a intimorire, che cerca di intimorire.
intimidazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'intimidire.
Minaccia
intimidire
Verbo transitivo [io intimidisco]. Incutere soggezione o paura per costringere a una determinata azione.
Rendere timido, timoroso.
Verbo intransitivo. [ausiliare essere]. Divenire timido; provar timore (anche pronomaschile).
intimismo
Sostantivo maschile. Tendenza a esprimere in un'opera artistica i sentimenti segreti dell'anima o la vita
di ambienti intimi, raccolti.
intimista
Sostantivo maschile e femminile. Seguace dell'intimismo.
intimìstico
Aggettivo. Relativo all'intimismo.
intimità
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è intimo: l'intimità della coscienza.
Familiarità, stretto legame.
In particolare, rapporto amoroso.
Ambiente intimo dove ci si sente a proprio agio.
S confidenza, familiarità, amicizia, fratellanza
S privatezza, privacy
Rapporto d'amore
S affettuosità, effusioni
ìntimo
Aggettivo (latino intimus). Interno, profondo.
Figurato. Interiore, segreto: l'intima natura di un individuo.
Che ha uno stretto legame con qualcuno: un amico intimo.
Che si svolge tra persone unite da legami di parentela o di amicizia: cena intima.
Rapporti intimi, di stretta amicizia o sessuali.
Le parti intime, quelle che si tengono nascoste per pudore.
Pulizia intima, delle parti intime del corpo.
Biancheria intima, che riveste le parti intime del corpo.
Sostantivo maschile. La parte più interna.
Figurato. Ciò che è più profondo, più segreto: l'intimo del cuore.
Posto all'interno
S interiore, profondo, inconfessato, nascosto, recondito, riposto, segreto, esclusivo, privato
Amicizia
S confidenziale, fraterno, stretto, vicino
C superficiale
Casa
S accogliente, caldo, ospitale
C freddo, inospitale
Parti
S genitali, parti vergognose, pudende, vergogne
Rapporto
S carnale, sensuale, sessuale
Sostantivo maschile Parte più interna di qualcosa
Figurato
S anima, animo, cuore, psiche, spirito
intimaménte
Avverbio. In modo intimo.
Nel profondo dell'anima: essere intimamente commosso.
In intimità.
intimorìre
Verbo transitivo [io intimorisco]. Destar timore.
Verbo intransitivo pronominale. Essere colto da timore.
S impaurire, preoccupare, spaventare
C rasserenare, rassicurare, tranquillizzare
<- lista
intìngere
Verbo transitivo (latino intingere). Tuffare leggermente in un liquido.
Anche assoluto.
S bagnare, inumidire, tuffare, ammollare, impregnare, inzuppare
C asciugare, scolare
intìngolo
Sostantivo maschile. Sugo, salsa.
S brodetto, salsa, salsina, sugo
Figurato
S manicaretto, pietanza
intirizzire
[ ZZ ] Verbo transitivo [io intirizzisco]. Del freddo, attenuare la sensibilità e la mobilità delle membra.
Verbo intransitivo. [ausiliare essere]. Divenire quasi insensibile per il freddo, anche pronominale.
intirizzito
Participio passato e aggettivo. Rigido per il freddo: membra intirizzite.
intisichire
Verbo intransitivo [io intisichisco; ausiliare essere]. Divenire tisico; per estensione, indebolirsi.
Delle piante, deperire.
Verbo transitivo. Far divenire tisico.
Figurato. Indebolire, inaridire.
intitolare
Verbo transitivo [io intìtolo]. Dare un titolo a uno scritto e simili.
Dedicare a una persona illustre una via, un edificio, ecc.
Verbo intransitivo pronominale. Avere come titolo.
S battezzare, chiamare, denominare
Figurato
S consacrare, dedicare, offrire
intitolato
Participio passato e aggettivo. Che ha un determinato titolo.
intitolazióne
Sostantivo femminile. L'azione di intitolare; titolo.
intoccàbile
Aggettivo. Che non si può usare: questo danaro è intoccabile.
Figurato: che non si può criticare.
Sostantivo maschile. Paria.
Aggettivo
Figurato
S protetto, sacro, tabù, interdetto, proibito, vietato
C accessibile, libero
S indegno, infetto, sporco
Sostantivo maschile.
S impuro, inferiore, paria
intolleràbile
Aggettivo. Che non si può sopportare: dolore intollerabile.
Che è così grave da non poter essere tollerato: abusi intollerabili.
C tollerabile
S insopportabile, insostenibile
C sopportabile
Figurato
S inaccettabile, inammissibile
C accettabile, ammissibile, tollerabile
Dolore
S acutissimo, fortissimo, lancinante, straziante, violentissimo
C leggero, lieve, sopportabile
intollerabilménte
Avverbio. In modo intollerabile.
intollerànte
Aggettivo (latino intolerans -antis). Che non sa tollerare: è intollerante del caldo.
Che non ammette altre opinioni che le proprie; anche Sostantivo maschile
S vedi intransigente.
intolleranza
Sostantivo femminile. L'essere intollerante.
Il non ammettere opinioni diverse dalle proprie.
Medicina. Incapacità di tollerare alcune medicine o alcuni cibi.
intonacare
Verbo transitivo (da tonaca, nel senso di strato di copertura) [io intònaco]. Rivestire d'intonaco:
intonacare una parete.
Rivestire di uno strato protettivo: intonacare di catrame un terrazzo.
intònaco
Sostantivo maschile [plurale -ci o chi]. Strato di malta che si stende sulla superficie dei muri per proteggerla
dagli agenti atmosferici o per renderla liscia.
intonàre
Verbo transitivo [io intòno]. Cantare le note iniziali di un brano corale per avviare l'esecuzione
e dare l'intonazione agli altri cantanti.
Iniziare a cantare in genere.
Accordare più strumenti musicali fra loro perché non ci siano discordanze nell'altezza
dei medesimi suoni.
Per estensione, cominciare a parlare solennemente: intonare un discorso.
Figurato. Armonizzare.
Verbo intransitivo pronominale. Armonizzarsi: mobile che s'intona con gli altri.
S dare il la, attaccare, elevare, innalzare, levare
riflessivo.
S abbinarsi, accoppiarsi, appaiarsi, accordarsi, armonizzare, legare, sposarsi, star bene
C star male, stonare, stridere, gridar vendetta, essere un pugno in un occhio
intonato
participio passato e Aggettivo. Che canta o suona nel tono giusto.
Figurato. Armonizzato: colori intonati.
intonazióne
Sostantivo femminile. Azione dell'intonare; modo col quale la voce emette un suono.
L'insieme delle inflessioni e delle sfumature che la voce assume nel discorso, nel canto.
Figurato. Tono: intonazione drammatica di un romanzo.
Armonia.
S modulazione, tono
Figurato
S aria, atteggiamento, maniera, modo, piglio
intònso
Aggettivo (latino intonsus). Di un libro le cui pagine non sono state ancora tagliate.
intontiménto
Sostantivo maschile. L'intontire, l'essere intontito.
intontire
Verbo transitivo [io intontisco]. Rendere tonto; lasciare come istupidito.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Divenire tonto: anche pronominale.
intontito
Participio passato e aggettivo. Stordito.
intoppare
Verbo transitivo [io intòppo]. Incontrare qualcuno, specialmente sgradito.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Imbattersi; anche figurato.
Balbettare; anche pronominale: nel parlare si intoppa spesso.
intòppo
Sostantivo maschile. Ostacolo, inciampo.
S blocco, difficoltà, impedimento, incaglio, inciampo, ostacolo, scoglio
contrattempo, disguido, imprevisto
intorbidaménto o intorbidiménto
Sostantivo maschile. L'intorbidare, offuscamento.
Figurato: turbamento.
intorbidare o intorbidire
Verbo transitivo [io intórbido o intorbidisco]. Rendere torbido: il fango intorbidisce le acque del fiume.
Figurato. Turbare: intorbidire i rapporti con qualcuno.
Annebbiare: intorbidare la vista.
Intorbidare le acque, figurato: cercare di creare confusione, disordini per specularvi.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Divenir torbido (anche pronominale)
Figurato. Agitarsi; offuscarsi.
S confondere, creare confusione, creare malintesi, mestare, intrigare
Acqua
S infangare, sporcare
Vista
S annebbiare, appannare, offuscare
C schiarire
intorpidìto
Aggettivo
S anchilosato, informicolato
Figurato
S addormentato, assonnato, imbambolato, intontito, letargico
intormentire
Verbo transitivo [io intormentisco]. Dare una sensazione di torpidità a un arto diminuendone la sensibilità.
Verbo intransitivo pronominale. Di una parte del corpo, perdere la sensibilità.
intórno
Avverbio (da in torno). Tutto in giro: volgere gli occhi intorno.
Seguito dalla preposizione a, con movimento circolare.
Indica l'argomento, ciò di cui si parla e si scrive: ricerche intorno a un fatto storico.
Indica approssimazione nel fissare un numero, una data e simili: intorno al 1000 a.C.
Aggettivo. Che è circostante: i paesi intorno.
All'intorno, d'intorno, in giro.
D'intorno, accanto, vicino.
Avverbio.
S attorno, nei dintorni, nei pressi, nelle vicinanze, vicino, in giro
C distante, lontano
intorpidiménto
Sostantivo maschile. L'intorpidirsi.
intorpidire
Verbo transitivo [io intorpidisco]. Render torpido.
Figurato. Rendere fiacco, inerte: intorpidire gli animi.
Verbo intransitivo [ausiliare essere] e pronominale. Divenire torpido: mi si è intorpidito il cervello.
Figurato. Perdere vigore, entusiasmo.
intossicàre
Verbo transitivo [io intòssico]. Provocare intossicazione: cibi guasti che gli hanno intossicato
l'organismo.
Figurato: corrompere.
Verbo riflessivo. Subire un'intossicazione.
C disintossicare
S avvelenare
C disintossicare
intossicazióne
Sostantivo femminile. Condizione morbosa dovuta all'introduzione di sostanze nocive o all'accumulo
di una tossina nell'organismo.
Figurato: corruzione spirituale.
in toto
Locuzione latina che significa totalmente, nel complesso.
intradòsso
Sostantivo maschile. Superficie interna (inferiore) di un arco, di una volta, di una cupola.
Vedi in architettura-arco
intraducìbile
Aggettivo. Che non si può tradurre.
Per estensione, che non può essere reso esattamente in un'altra lingua: espressione gergale
intraducibile.
intralciàre
Verbo transitivo (da tralcio). Ostacolare, impedire: intralciare il passo.
Figurato. Porre ostacoli al normale svolgimento di qualcosa.
S dar fastidio, impicciare, ingombrare, ingorgare, mettersi di mezzo, ostacolare, intrigare,
stare tra i piedi, impacciare, impedire, ostacolare, rallentare, osteggiare,
mettere i bastoni fra le ruote
C agevolare, aiutare, facilitare, favorire
intràlcio
Sostantivo maschile. L'intralciare.
S vedi intoppo.
intrallazzàre
Verbo intransitivo (ausiliare avere). Compiere intrallazzi.
S armeggiare, brigare, intrigare, maneggiare, trafficare, ammanigliarsi
intrallàzzo
Sostantivo maschile (siciliano 'ntrallazzu, imbroglio). Affare combinato illegalmente; intrigo, compromesso
disonesto: ha fatto carriera solo con intrallazzi.
S briga, intrigo, maneggio, ammanigliamento
intramezzare o intrammezzare
[ ZZ ] Verbo transitivo [io intramèzzo]. Porre in mezzo a, alternare: intramezzare il lavoro con
il riposo.
intramontàbile
Aggettivo. La cui fama non viene meno: attore intramontabile.
S eterno, imperituro, perenne, senza tempo
C caduco, effimero, momentaneo, passseggero
intramuscolare
Aggettivo. Che si trova nella compagine di un muscolo.
Che si effettua nel muscolo: iniezione intramuscolare (o intramuscolare sostantivo femminile)
intranet
Informatica. Rete privata di computer interconnessi che utilizza i protocolli di internet
per lo scambio di dati e informazioni.
intransigènte
Aggettivo. Che non fa alcuna concessione scendendo a compromessi e simili: carattere intransigente.
S duro, fiscale, inflessibile, intollerante, rigido, rigoroso, severo
<- lista
Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2020
|